user120016 | inviato il 29 Dicembre 2019 ore 1:02
Fammi sapere cosa trovi |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 11:20
Domenico buongiorno. Sono qui a rompere ancora. Non so se mi puoi aiutare, ho trovato una horseman 970 con 105mm e due dorsi pellicola ad un prezzo allettante, e pure una 985 ma con un prezzo maggiore. Che differenze ci sono tra le due? Il portafogli mi dice di comprare la 970,la pancia dice di aspettare, il cuore si è perso Buona giornata |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 11:35
"Il famosissimo metodo ODG è: Olio Di Gomito." fanxulo Paco, avevo googolato , ordine dei giornalisti |
user120016 | inviato il 29 Dicembre 2019 ore 11:41
Ciao Giuseppe. Prendi pure la 970. La grossa differenza la vedi tra le VH che presentano il dorso fisso e le successive (970-80-85) che presentano il dorso mobile. La 970 manca solo del movimento di shift destra/sinistra del corpo anteriore ma puoi tranquillamente compensare con un doppio swing (nella stessa direzione) del corpo anteriore e posteriore per ottenere più o meno lo stesso risultato sia sulla correzione prospettica che sulla selettività del fuoco. Per il resto montano le stesse ottiche, la lensboard ha le stesse misure e se non sbaglio è anche un filino più compatta ma su questa cosa non ci giurerei. |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 12:37
Aggioramento: stamattina non sono nemmeno riuscito ad alzarmi dal letto, 39 di febbre ed un tir che mi è passato sopra. Sessione di sviluppo saltata Festa di capodanno saltata Sciata ai primi dell'anno, saltata. |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 12:49
La famosa “febbre da medio formato” Scherzo rimettiti! |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 12:52
Ciao Paco, mi dispiace e ti capisco, io sono in ferie e non riesco a fare niente ho "solo il raffreddore" ma con un febbre stupida ma spacca ossa Pomeriggio qui a Messina ci sarà una manifestazione di balli caraibici in piazza, occasione perfetta per provare la rp per foto dinamiche, invece me ne starò a casa con un rotolone a soffiarmi il naso |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 13:56
Se può interessare ho un rullo scansionato di fresco con lo scanner nuovo della mamiya 645, così si può cominciare a parlare anche di risultati |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 13:59
Certo Lenza...mostraci i risultati. Avaia Paco RIprenditi |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 14:29
Allora il link porta al file uscito dallo scanner, senza PP, non sono ancora sicuro che i settaggi dello scanner siano al top, magari poi si potrà discutere anche di questo. Comunque: Mamyia PRO TL + 80 1.9 @ 2.8 pellicola TMAX 400 non tirata sviluppo in D76 1+1 ( per i maniaci della filiera 8 minuti a 24°) Scansione con Epson V700, software Silverscan, esposizione singola (ho aggiunto qualcosa nei mezzitoni), 2400DPI (ho letto che la massima risoluzione otticamente risolta sono 2300), scansionato direttamente in bianco e nero 16-8, non sono sicuro ma non dovrei aver abilitato funzioni di riduzione grana/pelucchi. Altri parametri non mi vengono in mente. mega.nz/#!nDxEhQLA!SW9oNRK44TkERgRGYL_oqGmzWpujh2TEDhp1RVuNuP4 Spero di aver beccato il fuoco giusto |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 14:33
Ah aggiungo, niente supporto betterscan al momento, supporto di negativi standard (non ho ancora capito come calibrarlo a dovere) |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 15:13
Appena torno a casa la guardo. Ti consiglio comunque di fare la scansione alla massima capacità dello scanner. Per quello che ho visto io il risultato di una scansione diretta a 2400 e' peggiore di un file con scansione a 3200 o 6400 (se ci arriva) e ridimensionato alla stessa risoluzione del 2400. Quello che però mi manca ancora è avere la corrispondenza cromatica di quella determinata pellicola. Cioè se uso una Portra come faccio a sapere che quella mia scansione mi da i colori “veri” Portra? Stessa cosa con le altre pellicole. Perché il rischio è quello di fare una posto come se si partisse da un tiff in camera e quindi di perde il senso di quella determinata pellicola. Non so se ho reso l'idea. Voi come pensate di fare? Col bianco e nero è tutto più semplice |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 16:09
Allora, discorso pellicola, non ho ancora capito fino in fondo o come funzioni, esiste truecolor come plug in che dovrebbe servire a questo. Il discorso 2400 è perché da un test che ho visto, se ho capito bene, l'ottica risolve 2300 DPI quindi più di così non avrebbe senso |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 16:18
Prova come ti ho detto e vedrai. |
| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 22:38
Sto seguendo con interessè la discussione. Mi piacerebbe sapere qualcosa di più sul metodo di conversione digitale dei negativi. Circa duemila messaggi indietro qualcuno (vai a ricordarti chi....) ha detto che l'uso della fotocamera digitale per fotografare i negativi rasenta la blasfemia. Siccome avrei appena ordinato una light table, maschere digitaliza della lomography ed un obiettivo macro, vorrei sapere se sia il caso che inizi a biastimare prima che il corriere si affacci alla soglia, oppure. .... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |