RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon, firmware Z7 e Z6 per CFExpress e video RAW


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon, firmware Z7 e Z6 per CFExpress e video RAW





avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 10:49

Tornando in Topic, mi domando...
Ma chi compra una Z con firmware 2.20 già istallato, il video Raw lo ha già disponibile o deve comunque fare l'aggiornamento ?
Perché se fosse così alla fine i 200 dollari riguardano solo una minoranza dei vecchi acquirenti che ne hanno necessità.
E vorrebbe dire che le Z attuali hanno prestazioni migliori della concorrenza già così come escono di fabbrica, per il comparto video intendo.

EDIT: L'unica cosa che ho capito è che chi compra il Video Kit Z o ha già di serie oppure può aggiornare gratuitamente.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 10:53

Interessante domanda Anam...

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 11:09

Arci, da quello che si dice, video a parte, dovrebbe azzerarsi la differenza di reazione della Z7 rispetto alla Z6 e dovrebbe allungarsi la durata della raffica in NEF.

Io al momento ho solo una XQD 64 GB, pensavo di prendere un'altra scheda da 64 GB ma se c'è questo dubbio che la Z7 diventi più reattiva...anche se non capisco come influirebbe su la reattività dell'AF a meno che nella fase di salvataggio del file.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 11:10

Sull'AF non migliorera' nulla con le schede piu' veloci. Quello che governa l'attivita' dell'AF e' un altro processore.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 11:18

Io mi riferivo solo al discorso trasferimento files grazie alla maggiore velocità del supporto.
Sicuramente l'AF non cambierà a meno di altre ottimizzazioni magari non pubblicizzate da Nikon.

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 11:29

Quello che immaginavo, potrebbe migliorare il numero di FPS, ma a fronte di un extra costo significativo sia che la Monti su Z7 che su D500 la spesa non vale l'impresa
Speriamo che come effetto di mercato calano le XQD così prenderò una di quelle

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 11:40

Al momento la Cfexpress di Lexar costa 200 euro contro i 150 della XQD equivalente.
La differenza di costo non sarebbe nemmeno incredibile per chi sfrutta la raffica, peccato che si debbano pure aggiungere 75 euro di lettore USB.
Per una ipotetica D6 sarebbe la scelta obbligata secondo me.

user80044
avatar
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 11:51

Karmal, io le foto le stampo anche 60x90 fine art, magari scattate a 5/6.000 iso o più per cui la D3400 potrebbe non soddisfarmi.
Su siti USA sembra che con il nuovo firmware sia stato migliorato l'eye Af

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 11:56

Al momento la Cfexpress di Lexar costa 200 euro contro i 150 della XQD equivalente.
La differenza di costo non sarebbe nemmeno incredibile per chi sfrutta la raffica, peccato che si debbano pure aggiungere 75 euro di lettore USB.
Per una ipotetica D6 sarebbe la scelta obbligata secondo me.


Mmmh, Con la Z6 i 12fps per raggiungerli devi mettere i RAW a 12bit. I file se li comprimi saranno intorno ai 20 MB, la XQD SONY basta per mantenere la raffica.

Poi siamo sicuri che l'interfaccia della Z6/7 scriva a 1700MB/s?

Perchè lato reflex SD scrive in UHS-II (max teorici 300MB/s) solo la D500. D810, D750, e le APS-C più recenti scrivono in UHS-I SDR104 (max 100MB/s), D600, D610, D800, Df in SDR50 (max 50MB/s).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me