| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 7:04
“ Marcoric comincia tu a tirare fuori qualche raw...;-) „ Va bè che tu sei il portavoce dei tuoi mandanti, la foto l'hai postata qui tu il raw postalo tu, io dico che è stato piallato alla grande e che a 5000 iso non vedi nessun rumore come mostrato da quel jpeg, quindi raw o non prendiamoci in giro, pialliamo e basta. |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 7:10
Salvo e Maserc, uscite il raw dell'amico di merende su'.. che vediamo come stan le cose a 5k iso. Se non me lo posti un tu, vedo di procurarlo io, poi vediamo come stan veramente le cose a 5k senza aiutino denoise |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 7:20
Piccolo esempio di come è stato piallato, peccato che i segni ci siano comunque, le piume dove sono andate qui?.... sparite?
 Succede a piallare, che poi il risultato su foto di questo tipo sia stupefacente sono il primo a dirlo. |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 7:27
le piume dove sono andate qui?.... sparite? Quella non è una piuma.... è na foglia |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 7:39
Porca puzzola state a fare le pulci al 100% ad un 5k iso di una 61mpx e pretendete RAW quando di solito pubblicate jpg a 4mpx e vi date pacche sulle spalle? |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 7:51
“ Porca puzzola state a fare le pulci al 100% ad un 5k iso di una 61mpx e pretendete RAW quando di solito pubblicate jpg a 4mpx e vi date pacche sulle spalle? MrGreen „ Se si posta a 5000 ISO e si vuol far credere che sia quella la resa, senza ammettere una bella piallatura che su quel tipo di foto (con tutto sfocato tranne le piume al centro) funzione anche bene, dopodiché il risultato è eccezionale ma mica l'ho messo io il file a 61 mega, se uno lo mette a 61 mega è perché vuole che venga visto a 61 Mega. |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 7:58
Mi vuoi far credere che gli uccellini che pubblicate a 3mpx non abbiano subito denoise localizzati, sharpening localizzati etc etc? Ecco quello è un 61mpx che è possibile ottenere a valle dello stesso lavoro. Vogliamo metterla così? Ripeto 61mpx ... non so se è chiaro. |
user192351 | inviato il 13 Dicembre 2019 ore 7:59
Ok, ma cosa si vuole dimostrare? Perché secondo me non lo sa nessuno qui dentro, solo celodurismo a destra e a sinistra. Perché mi pare che si stanno facendo le pippe ai ragni, ma dubito che quanto a file stampato si veda differenza alcuna se la foto è a fuoco. Ma dimentico sempre che qua non si stampa ma si guardano al pc al 100%, per cui fate finta che non abbia scritto nulla. |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 8:03
“ e vi date pacche sulle spalle? „ Mai quanto Voi, stai tranquillo OT.: Eveningfall ma sei Fadeslayer? (Vecchio nick..). |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 8:03
“ Ripeto 61mpx ... non so se è chiaro. „ No no è chiaramente piallata, come tutte ad alti iso.... si è chiaro. “ Ok, ma cosa si vuole dimostrare? Perché secondo me non lo sa nessuno qui dentro, solo celodurismo a destra e a sinistra. Perché mi pare che si stanno facendo le pippe ai ragni, ma dubito che quanto a file stampato si veda differenza alcuna se la foto è a fuoco. Ma dimentico sempre che qua non si stampa ma si guardano al pc al 100%, per cui fate finta che non abbia scritto nulla. „ Stampo e mi profilo tutto da anni, anche tu immagino. Sia con dye che con i pigmenti. |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 8:15
Chiaramente che cosa? Che ne sai del post degli altri. Ma fammi un piacere. Sempre a sparare stupidaggini. La foto da 5k l'abbiamo vista tutti molto bene. E abbiamo letto altrettanto chiaramente la risposta, quella si è piallata |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 11:44
L'inutilità di questo test è quasi imbarazzante. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 22:38
Avute entrambe le ammiraglie: la D5 l'ho venduta con tipo 400.000 scatti quindi la conoscevo decentemente, con la A9 sono alla soglia dei 100.000. Foto alla mano ad alti iso sono pressapoco comparabili, all'atto pratico differenze non ne ho trovate (non ho fotografato librerie però eh...) tuttavia la A9 trovo vada decisamente meglio a bassi iso dove la D5 restituiva file con una gamma dinamica davvero al limite del ridicolo... Oltreciò la A9 è anche trasportabile al contrario di quel mattone della D5 |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 8:55
Io conosco uno che è passato da d5 ad a9 e che dice che i file, sostanzialmente, si equivalgono. La a9 butta magari un filo di rumore (cromatico) in più dopo i 6400 ma a recuperi va un pò meglio senza, tuttavia, grosse differenze, soprattutto, per recuperi più consistenti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |