user120016 | inviato il 14 Dicembre 2019 ore 20:46
Però non ho capito il tuo budget fino a che cifra può arrivare... |
user36220 | inviato il 14 Dicembre 2019 ore 21:03
Il budget al momento è abbastanza limitato, non più di 500 euro ( fine anno tra gomme, bollo, assicurazione, etc, la mia macchina mi prosciuga ) e ci rientra tranquilla la GW690. Solo che io mi conosco, ho visto decine, centinaia di foto, fatte con quella macchina ed il suo 90mm, equivalente di un 38mm su ff, e so già che non è ciò che cerco. Sarebbe un acquisto per provare il formato, ma so già che prima o poi la darei via, perché la focale non è la mia. Guardando appunto decine, centinaia di foto, ho capito che devo puntare su G o GL ed il 150 se non 180mm, unitamente al 65mm. Ovviamente il costo di 180 con corpo, anche dai jappo, è ben oltre i 500. Al momento sulla baia ci sono due 180mm, uno a 400 + s.s., l'altro a 450+ s.s. e sono circa 50 euro. Una GL ben tenuta ce ne vogliono altri 200, almeno, + s.s. E devo sperare che non mi tocchi la dogana. E mancherebbe ancora il 65mm. A sto punto penso mi convenga aspettare la bella stagione, con un budget più consistente, e fare il "botto" con GL690 + 180 ( o 150 ) + 65. |
user175007 | inviato il 14 Dicembre 2019 ore 21:39
Vendendo dei video della GW ho notato che non usano lo smartphone per impostare i valori di esposizione , c'è forse una app che funge da esposimetro esterno |
user120016 | inviato il 14 Dicembre 2019 ore 22:00
SemT, un acquirente per la GW690 al momento di rivenderla ce l'avresti già... È una macchina che prima o poi penso di comprare. E non scherzo. Se il tuo problema è quello, comprala pure che poi la rivendi a me |
user36220 | inviato il 14 Dicembre 2019 ore 23:31
Flarelux, da quel che ho letto, se non ho capito male, nessuna delle 690 ha l'esposimetro. Quindi, per forza di cose, tocca affidarsi a qualcosa di esterno. Domenico, buono a sapersi. Aspetto giovedì per vedere come va a finire l'asta e poi vedo il da farsi. Nel caso, ti tengo in buon conto. |
user175007 | inviato il 16 Dicembre 2019 ore 6:48
mi sono un po informato, ci sono delle app per smartphone che fungono da esposimetro e da quel che leggo funzionano benissimo, bene lo scoglio più grande e superato, non avevo voglia di girare con aggeggi in più a corredo quando esco l'unico vero inconveniente e che della Gw si trovano tantissime 690 con prezzi di partenza molto bassi, la 670 che preferisco devono averne vendute molte meno perché sono rare e costose, troppo per uno sfizio certo che la Gf670w resta un sogno, bellissimo oggetto, compatto e leggero |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 7:35
“ mi sono un po informato, ci sono delle app per smartphone che fungono da esposimetro e da quel che leggo funzionano benissimo, „ Mai trovata una che facesse un lavoro decente. Tra interfacce e affidabilità della misurazione è sempre un po' un terno al lotto. Piuttosto fai prima a prendere un Lunasix in buone condizioni sulla baia se vuoi risparmiare. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 8:21
uso il pocket light meter per apple, e non è male come app esposimetro |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 8:23
sono d'accordo con Vafudhr. Tra l'altro ne ho pure fatta una io, per cercare di avere una app che fosse piu' adatta a quel che mi serviva. Non sono precise. Se le confronti con un esposimetro vero trovi che il sensore non e' lineare. Ma soprattutto non e' ripetitivo nel tempo. Poi dipendera' anche dal telefono, sui miei ho lasciato perdere. Comunque, basta scaricarne una. Costa poco provarla con una digitale. Misuri e poi imposti tutto in manuale e scatti. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 13:18
A meno di fare la diapositive alla fine l'esposizione perfetta non è che sia poi così fondamentale no? |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 13:48
“ A meno di fare la diapositive alla fine l'esposizione perfetta non è che sia poi così fondamentale no? „   |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 13:52
Ehm... |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 15:05
Dai su non venitemi a dire che un esposimetro al selenio è preciso nel tempo.... o che una volta si scattava con strumenti iper precisi... la realtà che specialmente in bianco e nero se sottoesponi o sovraesponi di uno stop non te ne accorgi neanche quando vai a stampare |
user36220 | inviato il 16 Dicembre 2019 ore 17:49
Lenza non ha tutti i torti. Io avevo fatto qualche scatto di prova con la pellicola, usando la Hasselblad. Usando la pellicola bianco e nero, l'esposizione era molto simile tra f8 e f11. Ovviamente è meglio esporre correttamente, ma la pellicola in bianco e nero perdona molto di più ed è più elastica. Quella a colori mai provata con il 6x6 quindi non mi sbilancio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |