| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 15:06
Capito, grazie. |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 14:52
Provo a chiedere qui prima di aprire un thread apposta: come si fa a disabilitare lo stabilizzatore??? Se guardo sul manuale, a pag. 175 mi dice che la funzione "Operation Mode" ha 5 impostazioni, delle quali l'ultima è OFF che spegne lo stabilizzatore. Ma se vado sul menu della fotocamera, mi compaiono solo 2 impostazioni, Normal e Auto, e manca OFF ... dove sbaglio? |
user81826 | inviato il 24 Dicembre 2019 ore 15:07
Il manuale che hai visionato è quello aggiornato con i firmware? Anche a me risultano solo due possibilità. Per curiosità, a cosa ti servirebbe spegnerlo? Quando lavori su cavalletto non fa sovracorrezioni come i vecchi stabilizzatori e quando fai panning li rileva in automatico. Il risparmio di batteria non è previsto. |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 15:15
Sono stato illuminato sulla via di Damasco Mi sono chiesto .. ma non è che funziona come Oly, che l'ottica dialoga con la macchina e quindi se spengo l'IS sull'obiettivo mi spegne tutto quanto? La risposta è AFFERMATIVA: il sistema probabilmente riconosce un suo obiettivo e fa comandare tutto il sistema IS dal tasto che c'è sull'ottica, quindi o tutto spento o tutto acceso. Sarebbe da verificare usando un obiettivo senza IS o di terze parti se le voci mancanti del menu 'ricompaiono' .. magari quando farò un futuro acquisto Riguardo al perchè spegnerlo: su cavalletto preferisco sempre tenerlo spento, anche se non introduce errori, trovo strano far lavorare lo stabilizzatore anche quando la macchina è piantata stabile. Inoltre avevo letto, ma non ho sinora sperimentato, che anche con tempi molto veloci sarebbe meglio spegnerlo perchè introduce latenze di risposta allo scatto. |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 17:17
Confermo quanto detto: se monti una lente Panasonic con commutatore della stabilizzazione sul barilotto questa controlla anche la stabilizzazione della macchina quindi se metti off in tutto il sistema hai disabilitato la stabilizzazione. Quando si monta invece una lente non stabilizzata e si vuole disattivare la stabilizzazione basta andare nel menu con l'icona della macchina fotografica con i tre puntini sotto --> Stabilizz. Immagine --> Modalità Funzionamento e compare la voce OFF (se hai montata una lente Panasonic stabailizzata la voce OFF non compare). |
user92328 | inviato il 24 Dicembre 2019 ore 17:31
(Non ho letto le 15 pagine...) “ Durata batteria eh... li c'è poco da fare il drenaggio è abbastanza elevato. „ quanti scatti arriva a fare la S1 ed anche la S1r...?? “ Ha però dimensioni molto simili alle comuni reflex (D850 o 5d mark iv) e pesa 1 kg buono. Per me è solo un vantaggio, per altri potrebbe esser un problema „ infatti, per me è un problema... |
user81826 | inviato il 24 Dicembre 2019 ore 18:14
Dab, quello che dici aveva senso anni fa con sistemi vecchi. Ora fa tutto in automatico la logica di controllo della macchina che sa quando scatti su cavalletto, quando usi tempi veloci e così via. Questo vale sia per ottiche con contatti elettronici che prive di essi. Anche io anni fa staccavo lo stabilizzatore su cavalletto o quando i tempi erano brevi, ora non ha più senso farlo perché ci pensa la fotocamera in maniera efficiente |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 18:16
Salvo la macchina non ti interessa per via delle sue dimensioni?. Benissimo, stanne alla larga. Dov'è il problema? Acquista quello che si adatta meglio alle sue esigenze. Durata batterie (standard CIPA)/Quando si utilizza la scheda di memoria SD: Circa 400 immagini (display posteriore), 380 immagini (LVF), 1.150 immagini (modalità LVF a risparmio energetico*). |
user92328 | inviato il 24 Dicembre 2019 ore 22:14
“ Acquista quello che si adatta meglio alle sue esigenze. „ Certo..... però mi dispiace perchè per tutto il resto mi piace..... |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 22:17
A livello di batteria, usando una Patona compatibile ci ho appena fatto due concerti, per oltre mille scatti usando quasi sempre il monitor e senza nessun risparmio energetico attivo. Credevo durasse molto meno, sono molto soddisfatto |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 22:54
Un po' come per me Sony. Non fosse per la sua ergonomia la prenderei in seria considerazione. In Panasonic invece ho trovato tutti quello che mi serve. |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 20:40
Ragazzi, a proposito di durata batteria, ho una G9 da 15 giorni. È una fotocamera notevole, ma con una batteria (originale) ci faccio sì e no 200 scatti. Considerando che uso solo lo evf e ho settato la sezione economia in codesto modo: Autospegnimento -> 1minuto Auto spegnimento Wi-Fi -> on LVF/Monitor auto off -> 1 minuto Scatto LVF risp. Energ. Tempo 10 sec C'è qualcosa altro da settare per risparmiare la batteria? Ho provato anche due batterie premium patona, ma la durata della batteria rimane sempre la medesima. Se avete suggerimenti, sarebbero graditi. Grazie {Gianluca} |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 21:07
Occhio, che l'evf consuma più del display... |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 21:11
“ una fotocamera notevole, ma con una batteria (originale) ci faccio sì e no 200 scatti. „ Ma duecento scatti su un tempo di accensione complessivo di quanto? Perché se fai 200 scatti tenendola accesa ininterrottamente otto ore, ok, altrimenti fai un giro in assistenza... |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 21:20
La uso cosi, per esempio. Stamattina ero a Valeggio sul Mincio, per lavoro. Sono arrivato presto alle 7:15, scatto (la fotocamera si spegne dopo qualche secondo). Cammino,mi fermo, osservo, “ri-sveglio” la fotocamera, scatto e così via.. Pausa pranzo: stesso schema a Borghetto. In totale 120 scatti (raw + jpeg) e batteria che è calata al 50% ! Comprendo che devo portare la G9 in assistenza, attualmente ho sempre 1 o 2 batterie con me. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |