JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ io faccio sempre riferimento a mia figlia che usa uno smartphone, quando scatta non elabora nulla, si limita ad applicare dei filtri con delle app e c'é ne sono migliaia, ma ripeto non si mette certo a smanettare in software di elaborazione al PC „
Magari non è detto che un domani non voglia qualcosa di più di un dispositivo che faccia tutto lui e le verrà voglia di prendere il controllo. O magari no. Chi può dirlo? Sono giovani e come tutti i giovani (lo siamo stati anche noi) vogliono tutto e subito. Nel frattempo è giusto che usi il telefono per fotografare. Tuttavia, da persone che masticano la materia, è un ragionamento che non mi aspetto. Lecito e legittimo, ma quanto meno sorprendente.
user120016
inviato il 17 Novembre 2019 ore 0:29
“ Per me le foto in bianco e nero (dove ci dovrebbero essere i colori) non lo sono „
Dopo questa, va bene tutto. Davvero.
“ ovviamente, parlo da quando è arrivato il colore meglio precisare con voi artisti ;-) „
Ovviamente... Se esiste la pellicola a colori, perché usare il bianco-nero? È roba vecchia. E se esiste il digitale perché usare la pellicola? È roba vecchia. E se esistono le mirrorless perché usare le reflex? È roba vecchia. E se esistono i telefoni che permettono di fotografare anche alle scimmie ammaestrate, perché usare qualcosa che ti costringe a pensare? Già, anche il cervello sta per diventare roba vecchia... Mah!
"ora da stabilire sarebbe se ha taroccato la prova, oppure se questa e la realtà"
Non ha taroccato la prova. È avvenuto ciò che ho sempre sostenuto in condizioni in cui la pdc abbondante serve e i tempi pure: la dimensione del sensore è ininfluente. È tutto relativo alla quantità di luce totale: se è la stessa (stessa pdc e stessi tempi) non c' è differenza alcuna. Le condizioni del test portano ad un esito scontato.
“ Per me le foto in bianco e nero (dove ci dovrebbero essere i colori) non lo sono „
Affermazione "impegnativa" ... Troverai molti "artisti" pronti a contestare vivacemente questo concetto... ma se spostiamo la questione su un piano prettamente scientifico, il tuo pensiero, per quanto opinabile, non è privo di significato. L'essere umano " vede" a colori... pertanto riprendere una scena e trasformarla in una immagine in bianco e nero, significa alterare quella visione, sostituendo i colori percepiti dal sistema visivo umano in varie tonalità di grigio. Si tratta ovviamente di una "distorsione" della realtà, ed anche volendo ammettere che anche una fotografia a colori non rappresenterà mai completamente la scena reale di quel momento in maniera fedele... nel B.N. ci troviamo di fronte ad alterazioni ancora più "importanti". Non sono un detrattore del B/N... , che indubbiamente ha un suo fascino, ma sono altrettanto convinto che la fotografia colori è sicuramente più adeguata ad una riproduzione pseudo-realistica della realtà che ci circonda. Ma qui ci sarebbe da aprire un dibattito a parte, pur essendo argomento ampiamente dibattuto e controverso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.