| inviato il 19 Novembre 2019 ore 10:52
Ah, immaginiamoci poi cosa diventerà il volare per divertimento quando, da luglio 2020, entrerà in vigore l'obbligo del transponder (<250 gr. esclusi)... Non servirà nemmeno essere beccati di persona, perchè gli accertatori abilitati potranno "consultare" il nostro drone da remoto, ad esempio, mentre vola sopra i 120 metri di quota o a distanza maggiore ai 200 metri dal pilota, senza che nemmeno ce ne accorgiamo! |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 10:55
La data era agosto e son corsi tutti a farla. Adesso devono chiudere l'anno per fatturare ed è diventata il 15 dicembre... |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 10:59
“ Adesso devono chiudere l'anno per fatturare ed è diventata il 15 dicembre... „ E, se raggiungono il "target", vincono anche il viaggio premio a Marrakech con la famiglia! |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 11:02
Esattamente... Ma altri link oltre dronezine di questa assicurazione al 15 dicembre? |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 11:03
“ Non servirà nemmeno essere beccati di persona, perchè gli accertatori abilitati potranno "consultare" il nostro drone da remoto, ad esempio, mentre vola sopra i 120 metri di quota o a distanza maggiore ai 200 metri dal pilota, senza che nemmeno ce ne accorgiamo! „ La questione che se uno sbaglia è giusto che paghi (così dice la legge: è così con i tutor/autovelox per le macchine)... il problema sono le sanzioni spropositate per droni (visto che sono equiparati ad aeroplani)... poi se uno vuole sgarrare (come il limite di velocità nell'auto) , può farlo, ma sa cosa rischia... |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 11:08
Gianpietro, i vari magazine online non fanno altro che riportare quanto già inserito nel testo del nuovo regolamento, ma non sono fonti normative; nel regolamento è scritto, all'art. 32, che l'assicurazione diventerà obbligatoria per tutti i SAPR, nessuno escluso (al momento). Cameramaniac aveva notato la cosa e giustamente sollevato la questione alcune pagine fa, in questo stesso topic: se torni indietro trovi tutti i riferimenti che ti spiegano come stanno attualmente le cose, nonchè il link postato da Cameramaniac al nuovo regolamento ENAC. Vedrai che, comunque, con l'approssimarsi della data di entrata in vigore, usciranno articoli come funghi, ovunque. |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 11:13
Scusa dove sta scritto nel nuovo regolamento che serve assicurazione? Puoi mandarmi link che non trovo i riferimenti? Grazie. L'unica cosa che trovo è questa "Non è consentito condurre operazioni con un SAPR se non è stata stipulata e in corso di validità un'assicurazione concernente la responsabilità verso terzi adeguata allo scopo." che non mi sembra riferirsi al caso hobby. |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 11:13
“ La questione che se uno sbaglia è giusto che paghi (così dice la legge: è così con i tutor/autovelox per le macchine)... il problema sono le sanzioni spropositate per droni (visto che sono equiparati ad aeroplani)... „ E' esattamente questo il problema: la sproporzione. Chi volerà più, se non cambia qualcosa, con la paura di vedersi recapitare direttamente a casa pesantissime sanzioni e denunce, magari per aver violato (più o meno inconsapevolmente) una norma generica che però, in quel contesto, non creava alcun pericolo? |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 11:22
Mi spiegate questo: 5. I mezzi aerei a pilotaggio remoto impiegati esclusivamente nell'ambito di organizzazioni legalmente costituite in uno Stato Membro dell'Unione per scopo ludico e sportivo sono definiti, per gli scopi di questo regolamento, come aeromodelli. Grazie |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 11:23
“ L'unica cosa che trovo è questa "Non è consentito condurre operazioni con un SAPR se non è stata stipulata e in corso di validità un'assicurazione concernente la responsabilità verso terzi adeguata allo scopo." che non mi sembra riferirsi al caso hobby. „ Non ti voglio annoiare, ma non posso spiegarti la cosa senza scendere in alcuni dettagli: - il vecchio regolamento ENAC separava la classificazione "aeromodelli" e "SAPR", quindi "aeromobili", in base all'uso che se ne faceva: uso ricreativo: aeromodelli; uso professionale: SAPR, quindi Aeromobili; - il vecchio regolamento classificava come aeromodelli tutta una serie di velivoli, con determinate caratteristiche, purchè NON dotati di dispositivi per il volo autonomo (ben diverso dal volo automatico, che è quello presente sui nostri droni); - con il NUOVO regolamento, ENAC, per adeguarsi alla normativa europea, ha escluso dalla definizione di aeromodelli anche i velivoli dotati di volo automatico, quindi la pressochè totalità dei droni in commercio, e li ha inclusi nella categoria SAPR (quindi aeromobili), senza nemmeno escludere in modo chiaro i droni <250 grammi; - l'articolo 32 del NUOVO regolamento, come hai riportato anche tu, prevede l'obbligatorietà della polizza RC per TUTTI i SAPR che, come abbiamo visto, sono anche quelli usati per scopi ricreativi. Se non interverranno una o più modifiche al regolamento: - i droni <250 grammi, pur esonerati da molti degli obblighi previsti per i droni di categoria superiore, NON saranno chiaramente esclusi dalla categoria SAPR; - TUTTI i droni >250 grammi (fino a 25 Kg), prima considerati aeromodelli, saranno in ogni caso SAPR (aeromobili) e, quindi, assoggettati al Codice della Navigazione. |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 11:23
Giampietro, perché dici che l'art. 32 non è riferito all'uso hobbystico? hai letto il testo integrale? hai letto la definizione di SAPR? Hai visto che l'art. 32 è nella sezione riferita a tutti i SAPR? |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 11:32
“ Mi spiegate questo: 5. I mezzi aerei a pilotaggio remoto impiegati esclusivamente nell'ambito di organizzazioni legalmente costituite in uno Stato Membro dell'Unione per scopo ludico e sportivo sono definiti, per gli scopi di questo regolamento, come aeromodelli. „ Penso si riferisca al fatto che, pur se non dotati di equipaggiamenti per il volo automatico od autonomo, si potranno definire aeromodelli solo i velivoli utilizzati, appunto, nell'ambito delle attività di club, associazioni o campi volo aeromodellistici. In pratica, un'ulteriore restrizione a ciò che può rientare nella categoria degli aeromodelli, tra l'altro NON presente nel precedente regolamento. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |