| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 18:51
“ E' un progetto nuovo: - nuovo sensore - nuova unità autofocus ttl-sir (con un aumento del numero dei pixel di 28 volte, rispetto a quella della 1dx mark II, a quanto scrivono) - nuovi processori - quasi certamente vi sarà nuovo gruppo specchio e servomotori, nonché otturatore (da 16 a 20fps vi è un discreto salto) - quasi certamente vi sarà nuovo sensore dedicato all'esposizione - unità wifi che sul precedente modello non c'era - supporto per due schede cfexpress „ Hbd non posso che essere d'accordo con te, la 1DxMk3 con quelle caratteristiche è sicuramente un "prodotto nuovo e all'avanguardia", molti qui del forum ( per fortuna non tutti ) non hanno idea di cosa siano dei gruppi meccanici o dei servomotori, una nuova unità autofocus ttl-sir, ecc. non hanno idea di quante energie e competenze servono per implementare un prodotto nuovo e riuscire realmente a collaudarlo, senza contare che va messo in produzione con controlli di qualità e certificazioni. A volte leggendo sul forum ho la sensazione che ci sia poco rispetto e nulla comprensione per chi lavora tutti i giorni per fornire prodotti tecnologici all'avanguardia. Forse abbiamo fatto troppo l'abitudine al supremazia della tecnica e abbiamo perso di vista il valore delle risorse umane. | 
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 18:52
Nessuno ha detto che cambiano solo il firmware. Ma non credo nemmeno si possa definire un progetto nuovo. Vedremo comunque quando avremo più elementi a disposizione. | 
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 18:52
Leggerti Maphoto è una ventata di realtà, buonsenso e intelligenza in queste sterili pagine di guerra, grazie di essere intervenuto. | 
user129124 | inviato il 24 Ottobre 2019 ore 18:57
la solita politica dei piccoli passi esattamente come la concorrenza. Qualche miglioramento qua e là, ma niente di nuovo sotto il sole. E forse in questo momento è anche giusto cosi. | 
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 18:58
“ Nessuno ha detto che cambiano solo il firmware. Ma non credo nemmeno si possa definire un progetto nuovo. Vedremo comunque quando avremo più elementi a disposizione. „ E' tutto indicato sul comunicato stampa: - nuovo sensore cmos - nuova unità af ttl-sir - nuovi processori digic - unità wifi integrata - supporto per schede cfexpress - aumento della velocità di scatto da 14 a 16 fps (rispetto alla 1dx mark II), con l'af ttl-sir e l'otturatore meccanico, e fino a 20 in live view. Dato che lo specchio si dovrà muovere più velocemente, quasi certamente andrà riprogettato, anche a livello di servomotori e meccanismi per smorzarne le vibrazioni: anche tra 1dx e 1dx mark II hanno rivisto il tutto. Direi che sono state citate le componenti principali, e più costose, della fotocamera. Anche la batteria sarà nuova. | 
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 19:01
Leggo Valerioap che dice Canon sta autoproducendo dei sensori inferiori in modo imbarazzante alal concorrenza Sony o Fuji . Ok . Hai letto male | 
user92328 | inviato il 24 Ottobre 2019 ore 19:02
“ Cavolo ... capisco perchè vi lamentate spesso voi fotografi di professione . Capitasse a me , perderei interesse nella fotografia perchè una fotografia senza post produzione per me è una fotografia a metà e non me la godo . „ ma che c'entra questo discorso...?? le foto che fa sono di reportage e non esigono post produzione particolare, debbono solo immortalare il momento interessante per documentare l'evento…… non hanno nulla che vedere con la foto paesaggistica, la macro ho altro..... | 
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 19:06
Cirillo, scusa ma perché pensi che uno abbia poco rispetto per le risorse umane? Cosa c'entra? Poi, sempre chiedendoti scusa, non so da dove deriva la tua competenza tecnica nello specifico ma credo che anche se non tutti sanno con precisione in cosa consista una nuova unità ttl-srl (che oltretutto non è ancora uscita) credo tutti si rendano conto che per progettare e produrre oggetti ad avanzata tecnologia siano necessarie risorse competenti. Siano questi nuovi progetti che rifacimenti anche pesanti sulla base di quanto esistente. HDB, dicono cosa è cambiato e non quanto è cambiato. Un noto concorrente ha rinnovato la camera di punta, una sfilza di nuove specifiche e sotto sotto poco arrosto. Potremmo anche avere un concetto diverso di nuovo prodotto, ma forse hai ragione tu. |  
user14103 | inviato il 24 Ottobre 2019 ore 19:14
fino a 20 in live view. Dato che lo specchio si dovrà muovere più velocemente, quasi certamente andrà riprogettato, Io credevo da mirino... | 
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 19:16
Guardate io non sono contro a Sony, ma riguardo al prezzo vi rifilano una scatoletta dove c'è solo una scheda e un sensore al prezzo di 4000 e vi lamentate per canon che vi da un modulo otturatore specchio di tutto rispetto e in più tutta la progettazione della parte elettronica che vi garantisca che vada tutto perfetto da quando premete il pulsante e si aziona tutto il meccanisco otturatore specchio e venga memorizzato il file a 6000. Poi forse non volete comprendere che c'è molta gente in specie nei professionisti che è legata ancora al mirino ottico. | 
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 19:18
qualcuno può dire a valerioap che mi ha bloccato ? (presumo ovviamente per errore visto che siamo super amici). | 
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 19:20
Ci penso io. | 
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 19:20
Sacara 77, io sono uno di quelli. | 
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 19:21
“ qualcuno può dire a valerioap che mi ha bloccato ? (presumo ovviamente per errore visto che siamo super amici). „ Fatto anche io zen, no problem! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |