| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 0:21
“ E sostanzialmente sono d'accordo anche se alla resa dei conti anche i grandi classici non sono ritenuti universalmente belli, per dirla in breve. Ad esempio io non sopporto Stendhal e Proust, proprio mi sono indigesti. Allo stesso tempo adoro Dostoevskij. „ Beh, a me, ad esempio, piacciono tutti e tre. Diciamo che, in ogni caso, sono tutti apprezzati da molti ancora oggi, a differenza di autori coevi, anche di successo a quei tempi, che non si fila più nessuno. Quindi, almeno in senso statistico, una percezione della bellezza che dura nel tempo esiste. Di certo, però, dovrei inserire fra gli amici uno che ha letto tanto |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 0:23
Non so perché ma mi immagino il Benedusi con un'espressione soddisfatta per essere riuscito a coinvolgere così tante persone, di idee e opinioni diverse tra loro, a discutere di Fotografia e riempire 15 pagine in così breve tempo. E se fosse stato solo questo il suo scopo? |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 0:31
“ Facile fare una foto in mutande o il culo di belen „ Oh, valà... Finalmente! Avrei trovato alquanto curioso se non fosse giunta questa obiezione in questo 3D , ma per fortuna sul filo di lana è arrivata e tale aspettativa non è andata delusa. - Black, ti assicuro che darò un seguito, magari di stampo diverso e dove dismetterò i panni qui indossati, per rappresentare in toto solo me stesso, viste certe allusioni che mi vorrebbero far passare come un simil-lacchè, (e che in questo non hanno capito un tubo), e così finalmente mi potrai offrire risposta alla mia domanda pluri-ribadita, e andata sin qui triplicamente delusa. - Pisolomau, nell'altro 3D non credo di avere impersonato il ruolo di scendiletto, ma solo quello di aver usato una certa dose di obiettività. Ma ben vengano le tue obiezioni, che tutt'altro che infastidirmi, anzi mi stimolano al chiarimento per cui ti dico che se vuoi puoi darmi le tue precise indicazioni per la quale mi sarei oggettivamente esposto a brutte figure. - Arci, nei confronti di S.B. sono un collega, ci conosciamo, non utilizzo questo sito per esporre fotografie, le quali sono destinate ad utilizzi diversi e non per diletto qui caricate. Hai ragione nel dire che tante parole non servino ma parlino molto di più le sole foto. Però se venisse applicato questo nel sito, si potrebbe chiudere la presente sezione dove ahimè si sfornano fiumi di parole... Per lasciare a disposizione le sole gallerie e relativa area di commento, unica delegata alla produzione verbale. Ti sembra soluzione preferibile? P.S. - Se alla perla di Arcisaggezza che ho qui sopra quotato, dovessi far notare che disconoscere, semplificare, ridicolizzare un fotografo che ha oggettivamente avuto la sua carriera e tali risultati professionali, è operazione un tantino meschina, fatta col paraocchi e con tanta superficialità seppur goliardica... e in aggiunta proveniente nientemeno che da un fotoamatore (senza il senso del ridicolo)... In automatico sono ascrivibile al ruolo di avvocato difensore, come certificato da vari dall'accortezza davvero invidiabile. EDIT: - @ McB. Sono riuscito a leggere tutto il tuo post, e seguenti. Trovo che ha mosso riflessioni e quesiti interessanti, che meriterebbero risposte mirate ai vari punti che hai sollevato. Io avrei le mie di risposte da darti, ma non sono S.B. al quale le hai rivolte e sulle sue parole. Inoltre al momento non mi è giunta una sua comunicazione a commento di questo 3D, che si è sviluppato in poco più di una giornata e richiede tempo da poter disporre per dedicarcisi. Cosa non sempre compatibile con gli impegni che suppongo abbia. Quanto a me, infatti per stare dietro ad entrambi i 3D e non solo, sono un paio di giorni che in fatto di tempo ne sottraggo a parte dei miei. Mannaggia a me. |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 0:39
Premetto che non ho letto tutti i post con la dovuta attenzione, ma, visto che dopo una mia battuta in una delle prime pagine qualcuno mi ha bonariamente accusato di mandare in vacca la discussione, provo a dire la mia seriamente. Benedusi ha ragione. E ha ragione anche quando non vuole parlare di arte. Quante volte un artista non è stato compreso dai suoi contemporanei, in quanto esploratore e pioniere di nuovi linguaggi e nuove idee. Solo col tempo potremo capire se ciò che viene prodotto adesso ha un vero valore artistico. Siamo solo degli artigiani, più o meno bravi. Ed essere un bravo artigiano è già molto! Benedusi dice che la buona fotografia deve raccontare qualcosa, una storia. Qui qualcuno si è sentito offeso (ognuno difende le proprie scelte, come difende il marchio del proprio corredo ). Vorrei qui fare un rimando ad un mio thread, che non ha avuto in verità molte visite, dove invitavo a dare un'occhiata al sito, a mio parere interessante, creato da un fotografo padovano, Gianni Pasquale , meno famoso di Benedusi , che con molta umiltà e dedizione cerca di dare qualche dritta a chi desidera intraprendere da zero questo hobby (oltre ad essere uno degli autori di quell'altro meraviglioso sito che è magicoveneto.it); e, fra una regola dei terzi e una sulla prospettiva, esprime un concetto molto simile a quanto sostenuto da Benedusi: la fotografia E' comunicazione e come tale va praticata, a partire dalla scelta del mezzo e della tecnica da usare fino al dover tener conto di dove, come e da chi sarà usufruito il risultato finale. Arriva addirittura, oltre che consigliare testi di approfondimento, a fare lo stesso paragone con la scrittura invitando anche a visitare il blog di una redattrice esperta di comunicazione. Quindi noi che fotografiamo gattini (e tipe nude nelle fabbriche abbandonate...) non dovremmo chiederci se abbiamo fatto una bella (o buona) foto, ma se quella foto trasmette al meglio, a chi la guarderà (al limite noi stessi), il messaggio che volevamo dargli. Un lavoro, appunto, da artigiani. |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 6:58
“ Oh, valà... Finalmente! Avrei trovato alquanto curioso se non fosse giunta questa obiezione in questo 3D , ma per fortuna sul filo di lana è arrivata e tale aspettativa non è andata delusa. MrGreen „ Hai visto vi ho dato quello che cercavate...dovreste credo ringraziarmi, dato che era la vs aspettativa giusto? Provocazione per provocazione. Meschinità per meschinità, io di solito adeguo il mio linguaggio a quello dell'interlocutore. Io parlavo di tecnica fotografica, ma tu furbescamente e meschinamente sei andato a quotare isolando la frase...modi furbeschi generalmente usati dai peggiori giornalisti. “ Hai ragione nel dire che tante parole non servino ma parlino molto di più le sole foto. „ Ecco non servano (no servino) lo hai capito anche tu finalmente, spero che lo capirà anche il tuo collega. |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 7:45
Arci, credo sia sbagliato anche "servono" visto che, se non sbaglio, la frase citata è un congiuntivo. |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 7:56
Perdonami, in italiano sono sempre stato pessimo, per quello decisi di studiare ingegneria e sposare una laureata in lettere così per educare i figli siamo complementari. Ho corretto in “servano” e sono andato a ripassare il congiuntivo, sempre utile andare a rivedere e colmare le proprie lacune. Senza ironia. Ma servino...è pura invenzione fra i verbi, sono andato però a vedere che significa servino in italiano. Come diceva il maestro elementare, che fu una delle persone che mi avvicinò alla fotografia...”non è mai troppo tardi” cit. Maestro Manzi |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 8:10
Arci Io, per ragioni che non sto a spiegare, mi ritrovo nuovamente tra i banchi. Esatto, non è mai troppo tardi. |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 8:34
Le premesse nel ragionamento di Benedusi sono condivisibili, i giudizi di valore conseguenti no. 1. Arte. Dalla definizione più semplice di wikipedia, non serve cercare in Treccani: “L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza. Pertanto l'arte è un linguaggio, ossia la capacità di trasmettere emozioni e messaggi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione.” Il concetto si sovrappone ampiamente a quello di Benedusi e, nella mia soggettiva valutazione, pienamente a quello di fotografia. 2. Perché raccontare il Ferragosto sarebbe fotografia e raccontare le maschere no? Sui giudizi impliciti e non chiari di valore circa diversi racconti, dove il tema della difficoltà non convince, mi trovo in disaccordo. Sarebbe invece importante che fotografi rinomati promuovessero il rispetto per ogni forma di fotografia. |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 9:12
Non capisco cosa ci sia di incomprensibile in quello che ha scritto Benedusi. Ha scritto di lasciare stare l'arte e continuamente qualcuno spiega cos'è l'arte, tra l'altro citando Wikipedia, almeno che si spieghi perché fare foto sia arte. Inoltre non ha scritto che non c'è storia dietro la foto hai gattini o al tramonto o alla tipa nuda, ma tutte quelle cose li diventano Fotografia se in esse c'è una storia. A una persona che mi dice queste cose in faccia, gli direi "ok, da domani vengonel tuo studio e ti seguo nel lavoro per imparare come si fa a raccontare una storia con la Fotografia." Dopo potrò anche mandarlo a quel paese. |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 9:26
Tanta aggressività e poca comprensione. Amen. Sic transit gloria mundi. |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 9:28
Ti riferisci a me? |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 9:46
@miki.1 +100 |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 10:00
“ In ultimo devo dire che sto seriamente pensando se sia il caso di preoccuparmi assai, in quanto ho trovato sin troppi punti di contatto (tra gli altri) anche con un tale "Cervo contro Cavallo"in materia di cornuti, di tempo fa... e che sembra rispondere al nome di Fambrini. MrGreen Sorriso „ non so chi sia il cervo, ne il cavallo, ma soprattutto non so chi sia l'uomo... Per la nota proprietà transitiva posso pensare di preoccuparmi io se ho troppi punti di contatto con te. Padre Lankester Merrin mi ha sempre un fatto paura... |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 10:20
“ Ha scritto di lasciare stare l'arte e continuamente qualcuno spiega cos'è l'arte „ Torniamo un attimo sulle sue parole “ Cambio un attimo discorso, spero di non incasinare, per dire una cosa che mi preme: la Fotografia non è arte. Esistono artisti che usano la Fotografia, ma questo è un altro discorso, non complichiamo „ Scrivendo che la fotografia non è arte ma ammettendo che tramite fotografia si può far arte è chiaro che le cose s'incasinano, certi argomenti in questi ambiti o si sviluppano ampiamente o conviene lasciarli fuori... sarebbe stato meglio dire semplicemente togliamo l'arte dall'equazione non è il caso di parlarne qui ma non è questo che è stato fatto, chiaro che se in un discorso corretto c'è un punto che non convince totalmente si ci focalizza su quello. “ ok, da domani vengonel tuo studio e ti seguo nel lavoro per imparare come si fa a raccontare una storia con la Fotografia „ Da quanto sentito raccontare probabilmente ti ritroveresti nudo a fotografare una modella vestita |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |