RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma poi che ve ne fate? A chi servono?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma poi che ve ne fate? A chi servono?





avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 16:15

Se non guardi la foto nella sua totalita' stai guardando un'altra foto......
Poi..... ognuno fa come vuole
Le ottiche super definite servono.... a chi le sfrutta
altrimenti "cè solo il piacere di possederle.... e perché no

user68000
avatar
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 16:27

immagino susciterò un vespaio ma chissene
MrGreen

in naturalistica, troppi pixel e troppi mm impigriscono il fotografo che starà sempre troppo lontano dal soggetto
il che significa che avrà un sacco di turbolenze in mezzo, cioè aria di varie temperature, polvere, pollini, ecc che manderanno a ramengo qualità e AF
quindi, anche spendendo zillioni di euro in macchine e OB mega-galattici le loro foto faranno pietà ai sorci
(tipo alcuni scatti del Sonny da 600 "metri" visti di recente)

eccezione:
i soggetti con distanze di fuga molto lunghe, i quali non si possono comunque mai fotografare da vicino, e allora super-cropponi o metri di cannoni hanno un senso
i soggetti cui è bene stare lontani tipo i grizzly, e allora super-cropponi o metri di cannoni hanno un senso

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 16:32

Sul fatto che più riesci ad avvicinarti e più la foto viene
meglio non ci son dubbi.

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 17:31

immagino susciterò un vespaio ma chissene
MrGreen

in naturalistica, troppi pixel e troppi mm impigriscono il fotografo che starà sempre troppo lontano dal soggetto
il che significa che avrà un sacco di turbolenze in mezzo, cioè aria di varie temperature, polvere, pollini, ecc che manderanno a ramengo qualità e AF
quindi, anche spendendo zillioni di euro in macchine e OB mega-galattici le loro foto faranno pietà ai sorci
(tipo alcuni scatti del Sonny da 600 "metri" visti di recente)

eccezione:
i soggetti con distanze di fuga molto lunghe, i quali non si possono comunque mai fotografare da vicino, e allora super-cropponi o metri di cannoni hanno un senso
i soggetti cui è bene stare lontani tipo i grizzly, e allora super-cropponi o metri di cannoni hanno un senso


quoto dalla prima lettera all'ultima. Io ho sempre sostenuto che bisogna imparare ad avvicinarsi al soggetto (ovvio che con tutti non si può) invece di imparare a fare dei cropponi

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 17:44

Il 60x40 fine art con 12 mpx non lo fai

Fino a qualche anni fa con 12mpx i professionisti stampavano in qualsiasi formato.
Funziona un po' come per l'orologio subacqueo impermeabile fino a 1500 metri...

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 18:07

immagino susciterò un vespaio ma chissene


un po' debole come provocazione. Da quando in qua, vedi prima quanti pixel hai e poi decidi come comporre?

user68000
avatar
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 18:33

un po' debole come provocazione.


mi sa che non hai capito qual'era la provocazione...
meglio così

ho dimenticato un'eccezione: l'età

non so se conoscete Battista Gai: lui è appassionato di fauna d'alta montagna ma ha 85 anni e non ce la fa più a salire tanto, quindi o trova un portatore (un suo amico) che l'accompagna portando la zavorra, oppure fa foto da dentro il fuoristrada con il 500 mm moltiplicato

la mia impressione però è che si crei in molti fotografi, perfettamente in grado di camminare, un circolo vizioso del tipo:
prendo l'OB più lungo perché altrimenti il soggetto è piccolo, ma pesa come un macigno quindi cammino di meno, quindi prendo un OB ancora più lungo di prima perché altrimenti il soggetto è più piccolo di prima

e intanto che fanno così, l'immagine fa più schifo per il pulviscolo, ecc, e così sul primo circolo vizioso se ne innesta un secondo sulle dimensioni del sensore

non ne usciranno mai da quei 2 circoli

dopodomani si accapiglieranno sullo zilione di pixel

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 20:20

Ma veramente, se vedete una bella foto, vi chiedete se è frutto di un "croppone" ?

user177356
avatar
inviato il 07 Ottobre 2019 ore 0:58

Beh, io ogni volta che vedo una bella foto mi chiedo come è stata realizzata, crop incluso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me