| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 11:45
Allora per conoscenza: sulla mia xh-1 e anche su quella di altri abbiamo fatto una prova con il 18-55 F2.8-4.Se si scatta a priorità di diaframmi con l'impostazione sulla lente dei diaframmi manuali,sia nel mirino che nell'lcd ci sono fastidiosi sfarfallamenti e dopo varie prove un utente ha postato un video che dimostra da che deriva il problema.Non è un problema di luce artificiale o altro ma del diaframma della lente che ritorna in posizione a scatti. |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 11:48
La x-h1 ha qualche difettuccio... Però è una gran macchina: ha un corpo robusto, un grip perfetto, una finitura antigraffio, stabilizzazione che dalle prove che ho fatto è efficacissimo e poi un pulsante di scatto e otturatore che lo trovo straordinario. Il prezzo a cui viene venduta adesso a 860 euro con grip e tre batterie è irrinunciabile. Se avesse il processore e sensore della x-t3 sarebbe perfetta. Solo quelli! |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 11:50
Quindi Valerio impostando i diaframmi su una ghiera si riesce a cancellare quel problema? Eppure lo ho ho notato solo con luce artificiale. Domani faccio qualche prova al cielo con tanta luce per vedere. |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 11:55
“ Quindi Valerio impostando i diaframmi su una ghiera si riesce a cancellare quel problema? Eppure lo ho ho notato solo con luce artificiale. Domani faccio qualche prova al cielo con tanta luce per vedere. „ Questo non lo so,so solo che in automatico,non lo fa ma con i diaframmi manuali si. |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 11:57
Intendevo priorità diaframmi ma usando una ghiera per cambiarli (credo si possa... Bo...) |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 12:35
Allora, se ho capito bene, nel caso di utilizzo delle lente di terze parti, con diaframma tradizionale, questa cosa non si verificherebbe? E cioè, sarebbe un problema del diaframma delle lenti XF con questa macchina? |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 12:56
Allora, se ho capito bene, nel caso di utilizzo delle lente di terze parti, con diaframma tradizionale, questa cosa non si verificherebbe? E cioè, sarebbe un problema del diaframma delle lenti XF con questa macchina? Guarda sia sulla mia lente(18-55 f2.8-4) sia su quella di un utente su Facebook(35 f1.4) il problema esiste ed è visibile.Cmq basta guardare nell' obiettivo mentre si mette a fuoco e poi vedere se al rilascio del pulsante il diaframma si chiude a scatti.In manuale e a priorità di tempi non lo fa....coi diaframmi in auto non lo fa.Lo fa solo coi diaframmi in manuale e in A.Adesso sto vedendo che in T da dove con la ghiera posteriore puoi modificare i diaframmi anche se in automatico non lo fa. |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 13:17
Allora ricapitolando:lo sfarfallio lo fa solo in A con diaframmi sulla lente in manuale.Se si mettono i diaframmi in automatico non lo fa.La soluzione che ho trovato è credo sia la migliore sopratutto per chi come me proviene da reflex e scattare in T.In T con i diaframmi in manuale regoli dall'obiettivo l'apertura e con la ghiera posteriore i tempi. |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 13:26
Piccolo appunto or. Ma prima come facevamo senza stabilizzazione??? Un 16-55 o 16-80 con lo stabilizzatore su macchine mirrorless così piccole e leggere? ...ma per carità!!! Io sono abituato da una vita con attrezzature di 2kg e passa senza stabilizzatore, e ottiche manuali di ferro!!! (Non alluminio dei giocattoli di adesso, dico ferro!!!) imparate a gestire tempi e diaframmi e avrete ottime foto sempre perfette. ...scusate lo sfogo.?? |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 13:53
“ Riguardo la XH2, parlando la scorsa settimana col responsabile della vendite Fuji Italia, ne è uscito fuori che al momento non è previsto uno sviluppo della serie "XH" o comunque non sono trapelate notizie riguardo un futuro modello in tempi brevi. E' invece in fase avanzata lo sviluppo della nuova serie "XT" „ Infatti forse entro la fine del 2020 si saprà qualcosa.... potrebbe montare anche il nuovo sensore da 32 Mpixel... |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 13:55
“ Ma prima come facevamo senza stabilizzazione??? „ come si fa ancora oggi |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 13:57
“ Allora per conoscenza: sulla mia xh-1 e anche su quella di altri abbiamo fatto una prova con il 18-55 F2.8-4.Se si scatta a priorità di diaframmi con l'impostazione sulla lente dei diaframmi manuali,sia nel mirino che nell'lcd ci sono fastidiosi sfarfallamenti e dopo varie prove un utente ha postato un video che dimostra da che deriva il problema.Non è un problema di luce artificiale o altro ma del diaframma della lente che ritorna in posizione a scatti. „ Dipende forse anche dallo stato del 18-55. Con il mio, usato pochissimo e praticamente nuovo, nessun sfarfallio, che comunque non inciderebbe sulla foto. |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 13:59
“ Intendevo priorità diaframmi ma usando una ghiera per cambiarli (credo si possa... Bo...) „ perchè tu come li cambi i diaframmi se non con la ghiera dell'obiettivo? |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 14:01
“ Allora, se ho capito bene, nel caso di utilizzo delle lente di terze parti, con diaframma tradizionale, questa cosa non si verificherebbe? E cioè, sarebbe un problema del diaframma delle lenti XF con questa macchina? „ Ma neanche per sogno! Con gli obiettivi nativi cambi i diaframmi sull'obiettivo e non fa difetto. |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 14:04
“ “ Riguardo la XH2, parlando la scorsa settimana col responsabile della vendite Fuji Italia, ne è uscito fuori che al momento non è previsto uno sviluppo della serie "XH" o comunque non sono trapelate notizie riguardo un futuro modello in tempi brevi. E' invece in fase avanzata lo sviluppo della nuova serie "XT" ? „ e anche se fosse a conoscenza di qualcosa di sicuro non lo direbbe in giro.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |