RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Presentazione prima generazione Spectre


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Presentazione prima generazione Spectre





avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 17:04

@Ilcentaurorosso

Ehheh l'idea dei Caraibi non è male.
La lista completa la troverai sul sito, appena apre. Ma le fotocamere che hai citato ci sono.

@N_i_c_o

Non credo... Adobe guadagna sul software; non ha interesse a fare più profili o migliori.
Se volessero fare profili più precisi o con diverse finalità, di certo non aspettano me.

PhaseOne me che meno; loro hanno tutto l'interesse a fare profili schifidi per le fotocamere che non sono le loro.

@Ale Z

I profili Spectre si auto proteggono per l'intrinseca difficoltà nel creali e nella spesa necessaria. Non è la concorrenza che mi spaventa.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 18:08

Non credo... Adobe guadagna sul software; non ha interesse a fare più profili o migliori.
Se volessero fare profili più precisi o con diverse finalità, di certo non aspettano me.


Su questo non credere sia necessariamente così ...

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 18:15

Capisco raamiel. Però forse tentare con adobe é l'unica cosa che non ti costerebbe;-)

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 19:56

Infatti. Per loro finanziarti per la strumentazione sarebbe un impegno economico irrisorio.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 20:00

Ragazzi... se solo quelli si mettono in testa che l'idea di Raamiel può avere un valore commerciale... se la sviluppano per conto loro...

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 20:05

No... non credo lo farebbero mai.

Adobe è un colosso con un fatturato enorme; quello che per me potrebbe essere un ottimo affare, per le loro dimensioni sarebbe un qualcosa di inesistente.

E davvero credetemi, per quanto possa avere un forte stima di me stesso, non sono un pazzo che si crede migliore dei tecnici che girano in Adobe oppure in PhaseOne.
Qui non si tratta di chi è il più bravo (loro), ma della dimensione e del tipo di business.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 21:15

ma Raamiel una cosa non capisco, perché devi allestirti un tuo laboratorio con i costi conseguenti? Non esistono negli istituti universitari dei laboratori con macchinari in grado di fare le rilevazioni che a te interessano?

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 21:20

Ho provato a sentire una paio di università, ma nulla... e poi non sarebbe economicamente vantaggioso.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 22:13

Mmm.. no. Non credo proprio.

La misura delle ssf non può essere sottoposta a brevetto, è una misura di laboratorio. Sarebbe come cercare di brevettare la misura della febbre.
Ci sono vari metodi e varianti per eseguire la misura, ma sono tutti noti alla comunità scientifica.

La profilazione, cioè l'impiego di tali misure per poi produrre i profili veri e propri, è un fitting matematico. E lo standard in cui sono scritti i profili (DNG e ICC) è aperto.

Il brevetto non è applicabile secondo me.
Non sono pratico dell'argomento ma dacci un occhio, anche perché l'argomento da molto spazio all'interpretazione, magari qualcosa è brevettato sull'argomento e procedura, anche scaduto, se ci hai aggiunto un pezzo tutto tuo, tu puoi brevettare quel pezzo. Vedila come una licenza, aggiuntiva, una protezione che ti protegge un po',

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 22:43

Allora... Il punto non è che Adobe e PhaseOne (o altri produttori di applicazione di sviluppo raw) non abbiano la possibilità di fare profili colorimetrici su base spettrale: hanno le competenze, i mezzi e la possibilità. Per capirci... I 50k che ha bisogno Enrico per allestire il suo laboratorio di analisi, sono nulla per l'Adobe del caso. E sono più che convinto che tutti i produttori di macchine fotografiche ne abbiano uno in casa.

Il punto è che semplicemente non interessa loro creare un prodotto del genere.

Perché il costo (cmq in quelle economie relativo) per fare un profilo buono al 100% rispetto ad un profilo buono all'80% non è giustificabile. Soprattutto quando la differenza del 20% in meglio del profilo è forse apprezzato dal 2% (sparo numeri per fare un esempio) del loro mercato.

Ma quel 2% di mercato che per le grandi case è marginale, può essere un grande mercato per Enrico Cool

E' la logica delle nicchie di mercato. Anzi.

Lo Spectre ha più potenzialità del Cobalt, perché si può inserire in un mercato, che è quello delle fotografia tecnica di alto livello, che fanno in pochissimi e dove (come in ogni settore estremamente specializzato) girano un sacco di soldi. Lo Spectre potrebbe andare a finanziarsi in questa nicchia di aziende altamente specializzate.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 1:25

@Federanghino

Esattamente.
Ovvio che tutti i produttori conoscono esattamente le ssf dei loro prodotti; ma sono dati che non rilasciano.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 15:02

Ovvio che tutti i produttori conoscono esattamente le ssf dei loro prodotti; ma sono dati che non rilasciano.


E provare a chiederle ai produttori? Saresti in grado di fare i profili a partire dai dati del produttore?
Un produttore potrebbe essere interessato ad avere profili precisi per le proprie macchine.
Se te lo chiedono potresti anche concederglieli (in cambio dei dati) per inserirli nel loro software proprietario di sviluppo, loro si ritrovano i profili pronti e tu hai i dati per preparare i tuoi profili per LR e C1.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 15:10

@Andreamb : i produttori hanno i laboratori per ricavare quei dati, hanno assolutamente quei dati, hanno le competenze e potrebbero fare profili colorimetrici spettrali per le loro macchine senza alcun bisogno di Enrico. Potrebbero anche inserirle senza problemi nel firmware delle loro macchine.

Ma non interessa

Perché ogni brand si distingue anche per la color correction che applica al proprio flusso di sviluppo interno. Per questo ci sono i colori Canon, Fuji, Nikon, etc... E guarda caso, quando i produttori collaborano con la Adobe del caso non lo fanno per avere dei profili colorimetrici, ma lo fanno per avere replicati in raw gli stessi colori che si hanno in camera con i jpeg.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 15:10

Sono dati riservati... non li sbandierano in giro.
E non hanno certo bisogno di me per fare i profili, se volessero Sorriso.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2019 ore 15:18

Sono dati riservati... non li sbandierano in giro.


Non devono sbandierarli in giro, basta che li passino a te (magari sotto NDA) MrGreen
Certo che se non sono interessati ai profili è più difficile convincerli, non avendo una contropartita da offrire...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me