RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esposizione, amplificazione e iso.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esposizione, amplificazione e iso.





avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 13:15

Sembri un bambino delle elementari. A iso 200 fai entrare implicitamente meno luce.
Vuoi vedere a cosa fa riferimento il grafico?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 13:18





F 7.1 1/1600" (tempi dimezzati) iso 200.

Ora si vede il rumore nelle ombre? Vedi le luci tagliate?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 13:20

Ora si vede la differenza in 1 ev di gd e 3 db snr in cosa consiste?
Sempre un crop è. Ora si vede! Prima?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 13:21

Ora si vede la differenza di1 ev di gd e 3 db snr in cosa consiste?
Sempre un crop è. Ora si vede! Prima?

user175007
avatar
inviato il 16 Settembre 2019 ore 13:21

Otto si che sarei potuto svendere ancora un po con i tempi a 400 iso, ma non potendo toccare nulla il file doveva preservare le luci al limite

comunque ho dato una leggera lavorata al file a 400 1600 e 3200 iso, da quel che ho potuto vedere, ma io sono scarso, questa tecnica non serve, Rota avevi ragione tu ;-), funziona certo ma il file migliore come resa comunque quello a 400 iso, questo perché preserva una lettura migliore delle luci, più naturale e contrastata e se applichi un livello alla parte sottoesposta per alzate esposizione e ombre lo preferisco

gli altri due perdono dettagli sulle alte luci senza poter recuperare anche applicando i livelli

quindi il vecchio sistema per ora si dimostra migliore, esponi per le luci e poi apri le ombre, ma questa tecnica mi riserbo di provarla in altre situazioni e con altri iso anche 100 e 200

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 13:27

Flarelux, non è una tecnica da eseguire con una iso invariant. La tecnica è proprio quella di utilizzare gli iso più bassi del range, perchè i più bassi hanno già l' amplificazione analogica degli alti e ne condividono il read-noise.
All' atto pratico conviene ciò che hai sempre constatato.
Diverso discorso per lo step tra iso 400 e 800. Quando puoi è decisamente meglio passare a 800 piuttosto che stare basso a 100,200 o 400.

Ovviamente è un discorso a cui arrivi dopo aver constatato che non c' è margine nè per il diaframma e nè per i tempi e sei in grado di gestire gli iso in manuale.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 13:37

Otto, ma se io alla stessa coppia f/t passando da iso 100 a iso 200 ho perso gd e snr (e non si vede, tra l' altro mi fa ridere che a iso 200 l' snr è anche maggiore), quando poi ho dimezzato i tempi oltre ad aver usato iso 200 cosa è successo (e si vede)?

Dai grafici dove vedo cosa accade a iso 200 E dimezzando i tempi con la 100d? MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 13:47

Me la spieghi:

"Però una convenzione dovrebbe essere costante, nei grafici di dxomark la relazione non è sempre lineare tra ISO e GD (cioè quella che chiama GD). Cioè appare chiaramente come un valore misurato, non come un valore ricavato per convenzione.
Come si spiega"

Tra fotocamere diverse o per la stessa fotocamera ai vari iso?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 13:51

@Alessandro
ma non puoi modificare il messaggio invece di scrivere 3 messaggi di fila?MrGreen

poi finisce subito la discussione

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2019 ore 13:53

Flarelux, non è una tecnica da eseguire con una iso invariant. La tecnica è proprio quella di utilizzare gli iso più bassi del range, perchè i più bassi hanno già l' amplificazione analogica degli alti e ne condividono il read-noise.
All' atto pratico conviene ciò che hai sempre constatato.
Diverso discorso per lo step tra iso 400 e 800. Quando puoi è decisamente meglio passare a 800 piuttosto che stare basso a 100,200 o 400

Cioè Alessandro quindi con una iso invariant esporre a 400 con una certa coppia tempo diaframma NON è uguale rispetto che mantenerla ed usare poi i 3.200?
Questo vuoi dire?

Flarelux, non è quello che vado affermando da giorni?? Eeeek!!!Eeeek!!!
Voglio buttarmi da una rupe!! Triste
Ditemi che non è verooooo!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 13:55

Ti riferisci al fatto che da iso 100 a iso 200 non perdi sempre 1 ev di. gd e 3 db snr?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 14:06

"Voglio buttarmi da una rupe!!"
No, dai, non ancora. Sono 2 giorni che ti dico che iso 100, 200 e 400 hanno lo stesso gain.
800, 1600, 3200, 6400 ecc... ne hanno un altro.

Ti devi preoccupare di gestire due soli gain e sbagli tra uno e l' altro? Ci vuole coraggio.
Hai bruciato a iso 800 (gain dell' altro range) e volevi ottenerla uguale a iso 400?
A iso 800 usi 4000, a iso 400 usi 640 e dovrebbe essere uguale?
Ne hai due. Solo due! E non ti metti d' accordo se usare 640 o 4000?
Te ne devono fare uno solo.
Ti hanno messo due marce e le sbagli?!



avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 14:13

secondo me tirate troppa cocaina hahaha mi sta parendo Tom's hardware ai tempi d'oro altro che forum di fotografia xd

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 14:16

Tra fotocamere diverse o per la stessa fotocamera ai vari iso?

Su dxomark per la stessa fotocamera l'andamento GD/ISO non è lineare, ma potrebbe dipendere dal dual gain e da leggere differenze della resa degli amplificatori ai diversi valori, non so.

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2019 ore 14:19

Ti devi preoccupare di gestire due soli gain e sbagli tra uno e l' altro? Ci vuole coraggio.
Hai bruciato a iso 800 (gain dell' altro range) e volevi ottenerla uguale a iso 400?
A iso 800 usi 4000, a iso 400 usi 640 e dovrebbe essere uguale?
Ne hai due. Solo due! E non ti metti d' accordo se usare 640 o 4000?


Ma la smetti di inventarti le cose?
Io ho fatto il mio test nel range di invarianza del secondo gain della a9! E della a7r4!
E non ho bruciato un bel nulla a 800iso, nulla nell'istogramma e nulla nemmeno su file analizzato su rawdigger che ho pure pubblicato!
Se tu gestisci le luci sul jpeg a sensazione il problema è il tuo, allora limitati ad usare lo smartphone, fai meglio.
Che tenerezza che mi fai.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me