JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Pessime news, Otto.... Credo che dovrò aspettare la a9 2
user92328
inviato il 05 Settembre 2019 ore 23:16
“ Non avevi specificato che ti riferivi solo alla paesaggistica, „
l'ho specificato quando feci l'esempio dell'utilizzo del samyang 12mm a f/5.6 per tutte le mie foto in paesaggistica... ma se si parla di diffrazione si parla di focali chiuse tipiche nella paesaggistica oppure per la macro, ma feci un esempio pure per quest'ultima...
Comunque, è inutile fare miliardi di discorsi sulla diffrazione, quando basta fare un po di prove con le ottiche in nostro possesso per vedere su quale focale restituisce la migliore nitidezza su tutto il frame e qualità di immagine in generale....
La propria attrezzatura la si deve conoscere molto molto bene per fargli esprimere il massimo.... tutto qui.... fine del discorso diffrazione se si conosce quello che si usa.....
Ripropongo una battuta già fatta....ma le foto le fa? Altrimenti mi ricorda una barzelletta dove il finale era...se non li fa' allora me tengo le contadine mie.
“ Non mi sembra di aver invece riscontrato nulla di tutto ciò, anzi è encomiabile il dettaglio ed il colore mantenuto; a meno che tu non ti riferisca a zone con i neri clippati, dove il miracolo non riesce purtroppo a nessuno. „
Sinceramente la mia A7RII non fa assolutamente il disastro che vedo nelle immagini della A7RIV in nessuna condizione. Poi non so...
Non penso che gli ingegneri non abbiano fatto le loro valutazioni prima di commeercializzarla! E...non credo neppure che molti fotografi non l abbiano provata!...
Beh, se fosse così probabilmente prenderò una RIII. In ogni caso, bisogna aspettare ancora un mesetto per avere tutte le recensioni, i samples, i test del caso.
Io aspetterò il supporto di C1, e i profili standard di Adobe (questo beta mi sembra un po' pompato nei colori/contrasti). La a7r3 era riuscita nel mezzo miracolo di superare la quasi totalità delle lowmpx sul loro terreno (le alte sensibilità), questa mi sembra aver accettato qualche compromesso in tal senso. Ma la resa a basse/medie sensibilità, per chi necessita della massima IQ o di forti crop, sembra ripagare il sacrificio. Uly, la differenza con la 5Ds/r è per me molta, questa non richiede un oceano di luce anche a 100 iso. Spero che Canon con la prossima riesca anche lei.
user7851
inviato il 06 Settembre 2019 ore 1:23
Infatti, per la A7rIV Adobe dice (semplificando) che per il momento supporta i Raw, ma tale funzione non da la migliore qualità dello sviluppo e questo accadrà in seguito, per ciò sarebbe utile tenere conto.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!