RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto conta la qualità delle ottiche?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quanto conta la qualità delle ottiche?





avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 13:26

@Vala Uci sono un vecchietto con l'Alzheimer, nei rari momenti di lucidità vengo sul Forum. L'esempio che avevo riportato era limite, 12 e 61Mpx di cui abbiamo un esempio nella linea Sony.
Se salta fuori che un sensore potente come l'ultimo Sony ti fa guadagnare una % di MTF quasi invisibile, la conclusione è che l'ottica conta infinitamente di più del sensore. Il 3D doveva finire lì.
E tutto era basato su MTF accettate dai primi anni '50.
Tirare in ballo sensori più piccoli è perfettamente inutile, specie se chi lo fa non tiene conto delle equivalenze corrette. Per cui: solito 3D inquinato che per Ale purtroppo è un vizio.

Assolutamente... se vogliamo dare una sfumatura non è che sia inutile comprare una a7r4... la si compra se si hanno delle ottiche buone da far rendere....e in ogni caso l'aumento di risoluzione sensore non peggiora mai la resa dell'ottica, semmai ne esalta anche i lati negativi.

sulla diatriba con spagnuolo, che dire mi pare evidente la differenza tra un metodo " numerico" scientifico come quello da te usato , e i test empirici da cui altri cercano di partire. Purtroppo i test per chi non lo sapesse vengono fatti a conferma della teoria, non per costruirsi una teoria

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 13:27

È sempre vero che uno scatto con tempo più breve difende una macchina da vibrazioni parassite. È sempre vero che fissato f/ il tempo di scatto t si abbrevia alzando gli ISO. Affermare però che ISO più alti eliminano mosso e micromosso non è vero in sé. È vero solo quando tempi più brevi fanno sì che le vibrazioni meccaniche (di qualsiasi tipo) non vengano registrate.
Ale potrebbe condurre una prova attinente al 3D: monta il 50/1.8 e lo zoom del kit a 50mm, magari a f/5.6, al tempo più rapido ad un certo ISO. Si vedrebbe facilmente la migliore qualità del fisso.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 13:30

le potrebbe condurre una prova attinente al 3D: monta il 50/1.8 e lo zoom del kit a 50mm, magari a f/5.6, al tempo più rapido ad un certo ISO. Si vedrebbe facilmente la migliore qualità del fisso.

questo è un semplice test che tutti possono fare in tranquillità per confermare la nota asserzione che un fisso rende più di uno zoom... per un neofita è questo l'alveo in cui si può muovere ... poi un domani il neofita generico comincerà a fare test più spinti senza la teoria dietro e non si capirà più una ceppa MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 13:38

@Leonardo assolutamente senza fare polemica, che tipo di studi hai fatto o stai facendo? A seconda di quello che rispondi ti taglio un commento al tuo post, grazie!

Valerio, scusa se mi rivolgo a te per nome senza conoscerti, preferisco rivolgermi ad una persona col suo nome (se so qual'è) piuttosto che attraverso un nickname.
È una domanda curiosa alla quale normalmente non so se risponderei, data l'abbondanza di pregiudizi che dilaga in questo forum, tra persone che non conoscono quasi nulla l'uno dell'altro (qualche volta Valerio capita anche a te MrGreen sarà per le esperienze passate, o per la pazienza esaurita ;-)) ma visto il tuo approccio ti rispondo tranquillamente, se hai correzioni o precisazioni da suggerire le ascolto volentieri (come quelle di tutti naturalmente).

Sono perito elettrotecnico e laureato in ingegneria elettrica.
Lo studio per la fotografia è un capitolo a parte mosso dalla passione e dal fatto che la curiosità mi spinge a sperimentare e approfondire tutto quello che mi interessa, quindi lo dichiaro apertamente: anche se faccio foto da quando avevo 10 anni, non c'è nulla di professionale dietro, solo tanta passione e voglia di approfondire e capire (avere la galleria vuota è una pura scelta personale). I miei studi scolastici possono solo aver fornito qualche strumento utile in più, un pochino di elettronica e apertura mentale, ma sarò sempre attento alle considerazioni di chi in questo ambiente ci lavora.
Avere qualcuno in grado di contraddire è un'opportunità.

E infatti in un caso ha le foto bruciate e nell' altro no.
La questione è semplice.
... ...
Se l' amplificazione è maggiore il segnale sulle alte luci è della stessa ampiezza ma perfetamente recuperabile.

Se un segnale è recuperabile vuol dire che ne sono stati salvati dei dati, sarei curioso di capire come tali dati possano essere registrati sul file RAW in un caso sì e nell'altro no (a prescindere da come siano i segnali prima dell'ADC, dato che possiamo valutare solo i valori in uscita da esso). Vista l'esperienza recente, non credo di voler investire altro tempo in questo tipo di discussioni con te, per il momento ho già dato.

Lo dico perché leggendo frasi tipo "la pericolosità delle tue lezioni", "la disinformazione", " i tuoi titoli di studio" fanno rattristire.

Se alcuni termini hanno appesantito la conversazione me ne dispiaccio, purtroppo ci sono dei precedenti infelici, non era quello il mio scopo.

L'esempio che avevo riportato era limite, 12 e 61Mpx di cui abbiamo un esempio nella linea Sony.
Se salta fuori che un sensore potente come l'ultimo Sony ti fa guadagnare una % di MTF quasi invisibile, la conclusione è che l'ottica conta infinitamente di più del sensore.

Sono d'accordo.

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2019 ore 14:30

Basta spostarsi un po' dal centro del fotogramma e si osserverà che densità minori su obiettivi eccellenti daranno risultati incomparabilmente migliori di sensori iperdensi su obiettvi non scarsi, ma anche solo discreti.
Scusate se è già stato detto...MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 14:39

Topic surreale, comunque voglio dire la mia: la differenza non la fa nè l'ottica nè il sensore, la fanno le giraffe in fiamme e gli orologi molli.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 14:51

Topic surreale, comunque voglio dire la mia: la differenza non la fa nè l'ottica nè il sensore, la fanno le giraffe in fiamme e gli orologi molli

il pusher deve essere una persona fidata. Non si può prendere la prima roba che ti offrono per stradaMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 14:53

Dipende di quale qualita parli....affidabilita meccanica, restistenza alle intemperie, risoluzione pura (e a che distanza?...perche è impossibile che sia ottimale a tutte le distanze) aberrazioni, bokeh...ecc...non so perche tutti danno per scontato che la sola qualita di un'ottica dipende dalla nitidezza...è un grosso errore.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 14:55

@Leonardo grazie, mi hai tranquillizzato, d'ora in avanti so come rivolgerti a te nelle risposte, è una questione di linguaggio, alla fine. Mi spiace perdere la pazienza, d'altro canto non sempre uno ha voglia di essere insultato perché riporta fatti arcinoti da sempre.
@Otto resto in attesa dei file della tua prossima R4 accoppiata a una lente mediocre come il Sony 135/1.8 GM.Cool Nel frattempo lo Stefano mi ha mandato un file della Fuji MF 100 Mpx da paura! La R4 monta esattamente lo stesso sensore in quanto a dimensione del sensel, tu che dici, buon segno?;-)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 14:57

Sorriso...ah non ho letto tutto, ti hanno anche insultato? Allora aggiugerei che non solo è un grosso errore ma è pure di un'ignoranza e di un'imbecilità rara.MrGreen....cosi mi faccio insultare pure ioMrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 15:14

@Valerio ;-)

Nel frattempo lo Stefano mi ha mandato un file della Fuji MF 100 Mpx da paura! La R4 monta esattamente lo stesso sensore in quanto a dimensione del sensel

A riguardo, se possono esserti di qualche interesse:

blog.kasson.com/gfx-100/iq4-150-gfx-100-a7riv-different-slices-off-the

blog.kasson.com/a7riv/speculating-on-the-sony-a7riv-photographic-dynam

cosi mi faccio insultare pure ioMrGreen

Tutti in fila per il battesimo MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 15:32

Roger Cicala sul 135 gm

No lens we've ever tested has resolved 100 lp/mm this well at any aperture. One other lens was close, but I can't tell you the name of it. We were under such strict nondisclosure that we never referred to it by name. It was just referred to as 'the lens in question' and was a huge prototype. But even that lens wasn't quite this good at 100 lp/mm.

What does this mean for you? Well, in a couple of years if you are shooting a 90-megapixel camera, this lens will be the one that wrings the most detail out of that sensor. Right now it looks at your 43 megapixels and goes, “that's cute.”


in ita:
cosa significa per voi? Bè nel giro di due anni se scatterete con una camera da 90 megapizze, questa lente sarà quella che tirerà fuori più dettaglio da quel sensore. Attualmente guarda al vostro 43 megapizze ( a7r3) e gli dice "oh che tenero"

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 15:41

-Sony a6300 + 16/70 Zeiss
-Canon 1300D + 18-55 Canon
-Fuji X-T2 + 10-24 Fuji


Il 18-55 Canon non ha mai brillato
Il 16-70 Sony boh, non lo conosco, comunque ha un fattore di zoom di oltre 4x
E' facile che il 10-24 Fujii sia meglio, peraltro è un ultragrandangolare con zoom 2.5X

Si, comunque contano le ottiche, non il sensore

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 15:45

@Leonardo chapeau a JK che si guadagna da vivere col suo blog! È la fonte di informazione tecnica per Ficofico.MrGreen Jim è una persona onesta. Quando non riesce a spiegarsi qualcosa (spesso) si rifugia sul Forum DPR e riconosce le sue carenze teoriche. Sotto DPR trovi a volte Eric Fossum che ha introdotto i CMOS nei sensori, tanto per dire. Qui www.dpreview.com/forums/post/61980587 si discute sulle basi del famigerato "Perceptual Mpx" proposto da DxO che non sono affatto riconosciute come valide ormai (e DxO si limita a togliere il riferimento).
Poi c'è la storiella dei 15 EV di DR della R4 con l'ADC a 14 bit (un altro vezzo di DxO, meglio la DR di Bill Claff). Finalmente la bufala per cui la R4 ha ADC a 16 bit. Non è vero e cmq in fotografia 16 bit non servono se non a descrivere perfettamente il rumore. Zentropa sostiene che 16 bit servono in video, chissà se intende ADC o storage.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me