| inviato il 09 Novembre 2019 ore 10:26
però Sony non è come fuji che ha ucciso la H1 con la X-T3, anche la a6600 sembra molto meno pro. Guarda che quando è uscita la XT3,la XH1 era già moribonda se non morta e il problema è lo stesso di Sony: il prezzo.Non puoi fare uscire una macchina che a parte ibis era praticamente un clone della x-t2 a 1700 euro solo corpo.... È stato un suicidio anche calcolando che è uscita a ridosso della A7iii che costava giusto qualche centinaio di euro in piu |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 10:28
“ Sony si è tenuta spazio di manovra per la A7000 che sarà una mini a9 II a 1800-2000 euri al lancio. „ Spero di no per sony, ormai è chiaro che posizionare una aps-c sulla fascia di prezzo delle FF significa fare un flop. Ci sono già i precedenti in altri brand, io lo vedo anche sulla mia pelle. Il prezzo attuale della a6600, aggiungendo ottiche di livello, è proprio sul confine della scelta tra aps-c e FF, che infatti non ho del tutto escluso. Con anche solo 300 euro in più sulla aps-c, per me, che sono il target ideale per le aps-c di fascia alta, la scelta sarebbe di fatto scontata, cioè romperei gli indugi e andrei su FF e questo indipendentemente dalle prestazioni della aps-c top. Del resto su quella fascia si cominciano a valutare lenti pesanti e costose, quindi il divario in termini di portabilità si riduce notevolmente. Una aps-c top di gamma deve costare oggi sotto i 1.500, il suo prezzo ideale è 1.300, e un'ottica come il 16 55 non deve superare i 1.000. Di questo sono abbastanza certo. Andare oltre significa flop o nella migliore delle ipotesi nicchia, e non credo che sony sia interessata ad una delle due. |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 10:36
“ intanto e' indietro alla Fuji lato sensore. „ Sony e Fuji non giocano nello stesso sport lato sensore, anche se può sembrare così. Le discriminanti sulla scelta d'acquisto sono altre. Il fatto poi di avere due filtri diversi, bayer e x.trans, le rende poco confrontabili anche lato generazione sensore e prestazioni. Oggi come in passato si legge tutto e il contrario di tutto in merito alle resa dell'x-trans, e la scelta di differenziarsi dagli altri è stata certamente una scelta di marketing per Fuji, molto prima che una scelta tecnica. |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 10:43
intanto la a7iii costa ora praticamente come la 6400 Se magari Forse intendevi che costa solo il doppio oppure hai sbagliato apsc. Comunque non si può pretendere dalle attuali ml, i cui processori devono gestire miliardi di operazioni al sec tra mf, AI e cazzi e mazzi, un assenza completa di micro lag. Rispetto alle prime la situazione è molto migliore ma ancora distante dalla fluidità totale. In ogni caso la tecnologia ha un prezzo, complessità e consumo di energia in primis. |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 10:45
Io non trovo, lato Qi, che il sensore da 24 sia peggiore rispetto al 26. Poi l' x-trans gioca un'altra partita, che può piacere o non piacere, io ad esempio ci ho sempre litigato. |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 10:52
Ho letto rapidamente l'articolo dei lag. Non so se lo stesso vale anche per la a6300, se è così si tratta del classico "pelo nell'uovo" e non di qualcosa che impatta sulla fruibilità, perchè con la a6300 io non ho mai lontanamente notato questi lag. In ogni caso parliamo di una macchina praticamente ancora non uscita, e di funzioni tipiche da firmware. Direi che anche nel caso siano fastidiosi c'è ampio margine per migliorare la reattività dei pulsanti di impostazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |