| inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:17
“ Messe una a fianco all'altra le ultime aps-c non sembra che la capacità innovatrice di Sony si dispieghi in tutta la sua potenza. ? Ma ci siamo scordati cosa ha implementato Canon quando dopo la 6D fece la 6D MII...?? lo schermo orientabile lo ricordo io, poi passò da 20 a 30 Mpx(se non erro) e per il resto non ricordo più cosa migliorò....MrGreen Insomma, meglio non inferire su sta cazzarola di Canon che come lei non c'e n'è.....MrGreen Ma come prima non si devono confondere ml con reflex e poi parli di quest'ultime?? Sulla 6d Mark II(mai presa una in mano?)sono state implementate le migliorie che la stessa clientela della 6d liscia richiedeva:un af migliore,schermo orientabile,touch screen,nuovo processore,per chi è interessato modulo GPS e ovviamente il comparto video.Molte più differenze fra le Sony appena uscite e le precedenti |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:17
Iza: “ Se per te, che hai abbracciato la filosofia Sony, questo va bene è un conto, „ e chi ha detto che questa politica mi piaccia... dico solo che in questo particolare momento in cui il mercato è in forte contrazione posso capirli (perché devono comunque lucrarci). ma non significa giustificarli.... Come ho detto più volte sarò davvero soddisfatto di una azienda fotografica ( sia essa Sony, Canon, Fuji...) quando metterà a disposizione in modo economico (ECONOMICO!) cose che sono già ampiamente diffuse su cellulari, droni, e altri apparecchi. Non si può vedere nel 2019 una fotocamera che non abbia almeno 250 Gb di archivio interno, che non sia in grado di rilevare 5 volti nella scena e automaticamente impostare un diaframma adatto a creare una pdc per tutti. non è possibile che nel 2019 siamo ancora a battibeccare fra 11, 8, 15, 20 fps.... la tecnologia odierna ne permetterebbe almeno 60! e i SW odierni permetterebbero già di selezionare in 0,1 secondi quali di quei 230 scatti sono ideali per lo scopo (ritratto ad esempio). parlando di elettronica e innovazione, la tecnologia fotografica odierna è un modernissimo treno a vapore in un mondo di pendolini e tgv.... |
user59759 | inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:20
Salvo, delle questioni relative a Canon se n'è parlato alla nausea. Adesso è il turno di Sony oppure qualsiasi cosa faccia va sempre tutto bene? Qualcuno ha scritto che Sony si è canonizzata, e non è stato certo un canonaro a scriverlo. Edit E confermo anche quello che ha riportato Valerio. La 6Dmk2 ha molto di più di quello che i denigratori seriali hanno voluto negare. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:21
“ Leggo commenti di persone deluse.. „ Per quel che mi riguarda sarei un po' (e sottolineo un po') deluso dal fatto che, come ho già detto un paio di volte (e questa è la terza e ultima), non hanno messo nell'A6600 il BSI da 26 megapizze che già vendono a Fuji. Ma non è che mi strappo i capelli per questo e che non ci dormo la notte. Nessuno mi obbliga a gettare la mia, ormai vetusta, A6000 per prendere questa. Oltretutto NON mi prendono alla Magnum e NON mi allestiscono una permanente al MOMA, sia che fotografi con l'A6000 che con la nuova A6600 e, sopetto, neppure se faccio foto con un'ipotetica A7000 col famigerato BSI da 26 megapizze. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:24
“ Non si può vedere nel 2019 una fotocamera che non abbia almeno 250 Gb di archivio interno, che non sia in grado di rilevare 5 volti nella scena e automaticamente impostare un diaframma adatto a creare una pdc per tutti. „ E la miseria Mastro, secondo me, questo “fermo tecnologico” ci fa bene. È impensabile proporre 7 macchine in un anno con poche differenze le une con le altre. Per le aziende è il massimo. In altre parole ti dicono: io ti metto un po' di tecnologia qui, un po' qui e un po' qui così, alla fine, se ti serve o se sei, semplicemente, un fanatico della tecnologia fine a se stessa mi compri tutti i prodotti. Si capisce bene che quanto detto non rappresenta, invece, il massimo per l'utente. P.S. Per me la a6600 è una gran macchina così come lo è la Canon 90d. Quello che non concepisco è la distribuzione della tecnologia di cui sopra ho parlato. Peraltro, se non sbaglio, Sony sta riciclando gli stessi sensori su apsc. Sensori che risalgono a quando? 2015,2016? No bsi e con filtro passa basso. |
user59759 | inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:27
Mastro, sarò all'antica ma tutta questa tecnologia alla fine toglie quel minimo di capacità di scelta che costringe un bipede a far girare quel paio di neuroni rimasti attivi. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:31
La a7000 arriverà e forse si chiamerà 9000 .. flagship Sony la intende per la serie 6000 |
user92328 | inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:38
“ Adesso è il turno di Sony oppure qualsiasi cosa faccia va sempre tutto bene? Qualcuno ha scritto che Sony si è canonizzata, e non è stato certo un canonaro a scriverlo. „ No Nove, hanno parlato di canonizzazione, anche, molta gente che ha sony.... pure io ne ho parlato ma in chiave diversa... se vai indietro trovi i miei commenti, non sono molto e di certo anche io ho fatto delle sottolineature importanti verso la "poca innovazione" tra virgolette... Tutto ho detto tranne che giustificare Sony... e mi ha dato fastidio che abbiano tolto, per la prima volta il flash su una apsc, nella a6600.... Ma i parallelismi con altre marche vanno fatte, aiuta a dare un peso diverso alle cose, più coretto direi... e se guardiamo Canon, a paragone Sony va come un fulmine.... se guardiamo Fuji, allora in questa a6600 almeno dovevano inserire 4k a 60FPS.... ma per il resto ha aggiunto la stabilizzazione rispetto alla 6400, la tropicalizzazione e batteria più capiente... non è poco... e non sappiamo lato GD, tenuta ISO e Qi generali se ci sono state migliorie... è da vedere.... e se cosi fosse, altro che poca cosa, avranno fatto tanto... |
user14103 | inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:38
Mastro, sarò all'antica ma tutta questa tecnologia alla fine toglie quel minimo di capacità di scelta che costringe un bipede a far girare quel paio di neuroni rimasti attivi. Ma si dai poi invece si grida al miracolo che finalmente la r avrà un firmware nuovo che farà finalmente rinascere l'eye af .. li si che serve. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |