| inviato il 06 Gennaio 2013 ore 22:44
@Caterina: Come gia' detto per MP non mi riferivo alla tua foto ma a quella islandese. Le foto che hai postato qui sono comunque entrambe molto belle. Ciao. |
user2716 | inviato il 06 Gennaio 2013 ore 22:55
“ Sicuramente è una auspicio, ma anche un limite oggettivo „ Un limite oggettivo che ti farebbe, con una 6d o 5d3, asserire di sentirti limitata nella tua espressione artistica con quessti modelli? (o d800 per chi preferisse). Caterina mi rivolgo a te, ma è come se parlassi pure a Perbo. Mi basta un sì o un no. |
| inviato il 06 Gennaio 2013 ore 23:09
Colibrottero, in questi casi si, non posso fare quello che vorrei o a volte posso ma con una qualità d'immagine non ottimale. Un saluto, Preben. |
| inviato il 06 Gennaio 2013 ore 23:29
15 pagine di interventi sulla D800 e nanche una mia uscita.....non vi suona strano? sto invecchiando mi sa.... in relatà ho ripreso in mano in mio vecchio hobby di pittura miniatura e ho speso gli ultimi giorni a documentarmi sull' Airbrush Fine Di mondo da acquistare... ma torno presto  |
user2716 | inviato il 07 Gennaio 2013 ore 1:14
“ Colibrottero, in questi casi si, „ Intendevo non in questi casi, o per qualsiasi altro caso specifico, ma in considerazione generale sulla valutazione delle macchine. Sulle foto che hai postato, magari personalmente non avrei trovato da muover critiche sul sensore che non ti ha permesso di raggiungere l'obiettivo nella prima foto (anche se questo fa riferimento ai limiti della 5d2 e non alla 6d/5d3/d800). Non volermene ma in quel caso sarei stato più propenso a prendermela con me stesso per non essere stato un quarto d'ora prima lì, così da fermare maggiormente il mare, come avrei preferito. E senza alcun intento di polemica, come ben comprenderai, aggiungo che il rammaricarsi di non poter congelare le onde nelle notti di luna piena da parte tua sia pur legittimo, ma mi fa pensare che arriverà prima o poi qualcuno che criticherà i limiti degli stabilizzatori attuali, in quanto non gli permettono pose di secondi nelle foto a mano libera. Spero che legga anche Perbo. Si sa mai. Ciao |
| inviato il 07 Gennaio 2013 ore 8:09
Ero li 2 ore prima e ho fatto molti scatti ma è in quel momento che si è verificato il miglior bilanciamento tra luce naturale ed artificiale con le nuvole colorate dalle luci di Genova ed una particolarissima atmosfera, personalmente penso siano questi i momenti da cercare e da cogliere per cercare di evitare almeno qualche volta di cadere nelle stravisto come nella foto di paesaggio è spesso inevitabile, come ho detto solo 10 minuti dopo è diventato impossibile registrare il movimento del mare e lo sarebbe stato con qualunque macchina. Sono contenta che tu riesca a realizzare con le attuali reflex tutto ciò che vuoi, per me non è così e sono consapevole che probabilmente non lo sarà mai visto che la fantasia mi spingerà sempre a cercare scatti in condizioni limite, ma ogni ad ogni progresso tecnologico corrisponde un'opportunità in più di realizzare i sogni |
| inviato il 07 Gennaio 2013 ore 9:58
mi iscrivo al club dei quotatori di Caterina. inoltre: “ non avrei trovato da muover critiche sul sensore che non ti ha permesso di raggiungere l'obiettivo nella prima foto (anche se questo fa riferimento ai limiti della 5d2 e non alla 6d/5d3/d800). Non volermene ma in quel caso sarei stato più propenso a prendermela con me stesso per non essere stato un quarto d'ora prima lì, così da fermare maggiormente il mare „ un po' come dire: non avrei trovato da muover critiche sulle gambe che non ti han permesso di correre più veloce di Usain Bolt, sarei stato più propenso a prendermela con me stesso per non essere partito alcuni secondi prima di lui, così da vincere la gara “ mi fa pensare che arriverà prima o poi qualcuno che criticherà i limiti degli stabilizzatori attuali, in quanto non gli permettono pose di secondi nelle foto a mano libera. „ Tecnicamente uno stabilizzatore del genere sarebbe già forse addirittura realizzabile: basterebbe avere un cerchio di copertura molto abbondante (un po' come già avviene per i decentrabili) e per lo meno una persona sobria riuscirebbe a scattare a 2 secondi a mano libera. Sarebbe ingombrante e costoso, certo, ma l'idea in sé mi farebbe tutt'altro che schifo, come non mi farebbe schifo avere i 200k iso puliti. Quel che voglio dire è che se un certo risultato sembra irrealizzabile oggi, non è detto che non diventi realizzabile in futuro, così come un tempo la tecnologia odierna sarebbe apparsa fantascientifica. Se i costruttori si fossero fermati a dire "eh ma tanto abbiamo già più di quel che serve" non esisterebbe il progresso. I limiti sono fatti per essere affrontati e superati, altrimenti con questa mentalità staremmo ancora al dagherrotipo |
| inviato il 07 Gennaio 2013 ore 11:41
“ E senza alcun intento di polemica, come ben comprenderai, aggiungo che il rammaricarsi di non poter congelare le onde nelle notti di luna piena da parte tua sia pur legittimo, ma mi fa pensare che arriverà prima o poi qualcuno che criticherà i limiti degli stabilizzatori attuali, in quanto non gli permettono pose di secondi nelle foto a mano libera. Spero che legga anche Perbo. Si sa mai. Ciao „ Colibrottero, come ho scritto nel mio ultimo post un paio di pagine addietro, è proprio questa l'essenza del progresso!!...non porre limiti al suo cammino...(evitiamoci per cortesia il qualunquismo di maniera legato agli effetti del progresso ad esempio in campo nucleare, è di fotografia che stiamo parlando)...eh sì, io vorrei uno stabilizzatore ancor più efficace di quelli attuali e una sensibilità del sensore tale da consentirmi, un giorno, riprese del cielo stellato senza ricorrere ad un astroinseguitore...e tutto ciò non ha niente a che vedere con l'essere più o meno bravo come fotografo...Rigel, utente di questo forum che conosco personalmente, scatta foto autenticamente meravigliose grazie ad una dote che hanno in pochi, e cioè vede una fotografia dove gli altri non vedono nulla, e questa dote non si compra!...ma oggi con 5dII e 85LII ottiene risultati che ai tempi della sua prima contax non otteneva, eppure l'occhio era lo stesso |
| inviato il 07 Gennaio 2013 ore 11:49
Anche io super quotone per Caterina, questo è lo spirito fotografico più bello e più giusto.... certo con una macchina che recupera di più e ha più gamma e a F/4, forse avresti fatto un bel pò di più, magari non proprio quello che volevi ma sicuramente di più ... la discussione poi diventa infinita nella misura in qui, sono proprio le esigenze fotografiche diverse, a guardare foto e gallerie in generale, c'è gente alla quale ancora andrebbe benissimo una 20d, mentre c'è gente che sta stretta con D800 o Mark III, è tutto normale, basta esserne consapevoli che il mondo è bello perchè vario ... |
user2904 | inviato il 07 Gennaio 2013 ore 12:46
“ mi iscrivo al club dei quotatori di Caterina. „ Pure io Caterina fonda un partito che ti votiamo! |
user2716 | inviato il 07 Gennaio 2013 ore 16:05
“ Intendevo non in questi casi, o per qualsiasi altro caso specifico, ma in considerazione generale sulla valutazione delle macchine. „ Avrei sperato che mi rispondessi su questo (attendo sempre un sì o un no), che trovo assolutamente riassuntivo, significativo ed emblematico, in cui l'elenco delle critiche su casi molto particolari (eccezioni), che qua sembrano così preponderanti da sovrastare sul complessivo delle situazioni (regole), si perderebbero. Comunque sono lieto di essere, a quanto pare dagli ultimi intervenuti, la sola o quasi voce fuori dal coro. Fonderò un partito ad personam. ) Non posso che far notare che l'esempio Bolt sia da ritenere come una battuta. Se lo si dovesse prender seriamente risulterebbe essempio piuttosto infelice, in quanto non calza per niente. (in tal caso dovresti prendertela sempre con te stesso non perchè non lo hai battuto barando, ma perchè non hai inziato a correre in più giaovane età, non ti sei allenato abbastanza, o madre natura non ti ha dotato di un talento superiore a Bolt. Non che questo sia troppo significativo, ma posto una frase ricevuta in MP, che documenta che per fortuna non sono solo, nel mio partito, e che trovo significativo: “ Ora aspettiamo che mettano in vendita una nuova reflex 'occhi di gatto' che focheggia e scatta al buio a 1/1000 di sec. E vedrai che si sentiranno limitati pure in quello.... „ In ultimo, e questa è davvero l'ultima volta che ribadisco qua questo concetto, anche se ricadrà ancora nel vuoto per i più: Per 1 caso (per taluni 2, o 3, per alri anche 4 o 5) su 100 che vi fa concentrare sull'insoddisfazione di questi modelli per i loro limiti, è di gran lunga preferibile gioire o essere soddisfatti per il restante 99% dei casi dove le fotocamere se la cavano alle grande e che reputo essere ben più significativo. Se poi c'è chi scambia questo col negare il progresso tecnologico, non si offenderà se dico che ci ha davvero capito poco. |
| inviato il 07 Gennaio 2013 ore 16:20
Scusa ma ribalto l'affermazione, forse sei tu a non capire quello che stiamo dicendo, sono ovviamente soddisfattissima delle mie attuali reflex e dei progressi fatti dalla tecnologia ad oggi, ricordo benissimo le scomodità dei corpi a pellicola, semplicemente vediamo anche i limiti ancora presenti, speriamo vengano eliminati ed applaudiamo senza remore chi come Sony con gli ultimi sensori fa passi avanti, comunque ho letto che Nikon sta studiando un sensore da inserire nei vecchi corpi pellicola, quindi anche gli allergici all'avanzamento tecnologico potranno avere soddisfazione Ps ho letto i dati sulle vendite del mercato Giapponese, quasi un quarto delle reflex vendute sono 600d, macchine come la 1dx invece hanno una percentuale molto bassa le potremmo tranquillamente abolire visto che "sono poco significative" |
user2716 | inviato il 07 Gennaio 2013 ore 16:36
“ forse sei tu a non capire quello che stiamo dicendo, „ A questo punto trovo sia preferibile soprassedere...aggiungo che sono sicuramente io che sono particolarmente carente nella capacità di analisi ed esposizione dei concetti. Peccato che dietro precise e semplici domande che sintetizzano fiumi di parole, si preferisca svicolare come anguille alle domande o snobbare il succo delle questioni che vengono poste. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |