| inviato il 18 Agosto 2019 ore 8:39
“ ottiche ML ancora niente? mi chiedo... ho una sola ottica in kit e ci alterno 10 corpi? „ Sai che ci sono 6 obiettivi s in commercio? |
user59759 | inviato il 18 Agosto 2019 ore 8:49
Immagino che ci sia anche un adattatore Nikon per usare le ottiche F. Quello delle ottiche mancanti è un motivo un po' pretestuoso. Io ho la R e neanche una ottica RF, eppure scatto senza nessuna difficoltà. Penso che questo valga anche per chi ha le Z. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 8:57
“ Immagino che ci sia anche un adattatore Nikon per usare le ottiche F. „ Puoi montarci tutto ma solo con questo tipo di ottiche mantiene l'AF: - AF-S tipo G, E e D - AF-P tipo G e E - AF-I tipo D Tutte le altre ottiche le puoi usare solo in manuale. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 9:18
Ciao a tutti :-) Non so se l'avete visto: nikonrumors.com/2019/08/16/new-nikon-india-video-teaser-nikon-has-some e questa sembra una bella notizia :-) Poi e' arrivato anche questo: nikonrumors.com/2019/08/16/new-nikon-en-el25-battery-registered-in-rus Quindi chissa cosa sara' :-) :-) :-) Ragazzi......premetto che ognuno ha le proprie esigenze/abitudini e convinzioni MA: Il mirino della Z6 e' incredibile NON provoca nessun mal di mare, almeno a me. La uso molto e in 37 anni di fotografia quotidiana ( e' il mio lavoro :-) ho provato tutti i mirini possibili, anche la visione capovolta con la SINAR. Ho iniziato con le ML nel 2014, ho affiancato un corredo reflex significativo affiancandolo con Fuji, in quanto Nikon aveva prodotto la serie 1 , che trovavo una scelta non professionale e ho ovviato con il sistema fuji che trovo ottimo sia per il file che soprattutto per le ottiche;-) Ripeto e senza polemiche, il sistema ML Nikon, usatelo un po' e poi date giudizi :-) Provarla da Mediaworld 10 minuti non e' usarla quotidianamente. Capitolo ottiche: io ho al momento il 24/70 f4, lo trovo piu' che ottimo e le nuove uscite di ottiche fisse fa veramente la differenza con il passato, (raga......gli AFD con il DIGITALE non sono all'altezza degli AFS figuriamoci dei ZETA). Poi volendo li puoi usare, in manual focus e con una qualita' ottica non particolarmente brillante, impastati ai bordi, dovuta alla maggiore esigenza del sensore digitale, ma questo era gia' noto ai tempi della D3. Ripeto :-) poi ognuno faccia come gli pare, l'unica cosa non sia cosi' categorico nei giudizi :-) Il mio prossimo passo sara' un'altro corpo ML fx a cui attaccarci il nuovo 85 Zeta. Poi se qualcuno vuole continuare ad usare i vecchi afd sono contento per lui ma non dite che sono il meglio del meglio perche' non e' cosi':-) Pochi AFD si salvano, soprattutto se vuoi effetti particolari e ti piacciono certe cremosita', sto pensando all'85 f1,4 afd, penso ancora valido per un uso particolare nei ritratti, il resto ( gli zoom economici e la serie f 2,8) lasciatela dove sta Un saluto :-) Francesco |
user187800 | inviato il 18 Agosto 2019 ore 9:28
Francesco hai provato a fare caccia fotografica al chiaro di luna munito di torcia in una piana? prova a mettere a fuoco con la z6 e se ci riesci ti do ragione. Io ci ho provato con la z7 e NCS. Ma saro' stato io non in grado eh. Con d5, d500...diciamo che me la spasso ;) |
user65671 | inviato il 18 Agosto 2019 ore 9:36
Condivido, Francesco 65. È fondamentalmente una questione di abitudine. Ma non c'è dubbio che il futuro è questo. Per i costi di produzione, per le possibilità offerte dalla nuova tecnologia, per le dimensioni più compatte e tanto altro. Poi molti devono salvaguardare il corredo che hanno e che hanno messo insieme in tanti anni e sacrifici e allora sono abbastanza propensi a sparare a zero sul ML. Per questo mi fa un po' sorridere leggere di giramenti di testa e vomito riguardo l'EVF. Poi magari si passano ore davanti al PC o allo smartphone. Comunque visto che non è un forum di medicina lasciamo perdere. Noto con piacere che Nikon continuerà ad investire in Reflex. Almeno così pare ma non sono sicuro che disperdere risorse anziché concentrarsi pesantemente su di un sistema preciso sia la strategia migliore ma sapranno di sicuro il fatto loro. Sono anche certo che non appena Nikon produrrà corpi ML top di gamma, come sicuramente è in grado di fare, molti cambieranno idea. Siamo in un periodo di transizione che mi ricorda molto il passaggio da manual focus ad autofocus oppure da analogico a digitale. Vedremo a chi il tempo darà ragione. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 9:45
Beh si la Z7 è la meno indicata per quello che hai appena descritto Claudio. Nel tuo caso specifico nulla è meglio di una D5. Per molti altri usi che nn vedono di messo sport e avi fauna come da te descritta la Z7 è ottima, anche in confronto alla D850. Provare per credere. Poi chiaro che la 850 ha una marcia in più nell'afc, pur non essendo al livello della D5( proprio per nulla)... anche qui, provare per credere. |
user187800 | inviato il 18 Agosto 2019 ore 9:47
Eh capito Alex ma io quello che la z7 in citta pisso farlo con la D5 (con ottimi risultati). Non vale il viceversa. E non e' che mi faccio due corredi con lenti annesse e connesse |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 9:51
Claudio Gaberlotto hai guardato su cosa ha improntato la nuova campagna delle ML Nikon? Guarda le frasi del probabile teaser nuovo. Richiama l'attenzione su i possibili utenti fotografi di wedding, videografi e nuova generazione di fotografi che usano la macchina giornalmente, in pratica gli utenti di ML ed in particolar modo utenti SONY che apprezzano cosa offre il nuovo sistema: esposizione in tempo reale ,leggerezza, possibilita' di accessori quali RIG, Slider eccetera. Ragazzi Sony sta facendo uno sfracelo di vendite proprio perche' offre possibilita' immense su foto che VIDEO e Nikon sta correndo ai ripari. Abbiate pazienza ma esistono altri generi oltre alle foto naturalistiche e se vuoi anche sportive. Usi la D5 e la D500? Sono contento per te :-) Io uso la D810, la D750, la bistrattata D600 e la Zeta 6. Ho avuto la D3 e per le mie esigenze e per continui aggiornamenti camere spendere 5000/6000 euro per un corpo macchina non ha senso, (ripeto PER ME) |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 9:53
Ho una Z7. Come lenti al momento ho 24-70 F4 che trovo ottimo come qualità prezzo ed eccezionale come resistenza al flare. Volevo prendere il 14-30 ma viste le performance non adeguate al prezzo ho preso un samyang 14 Z che almeno è più che onesto come rapporto qualità prezzo, aspettando il futuro 14-24. Ho due sigma art 24 e 50 e quelli con l'adattatore vanno benissimo. Ho ancora 105 DC che sto cercando di vendere e sono d'accordo che alcuni AF-D non sono idonei per il sensore della Z7, sulla D810 il 105 se la cavava ancora bene. Ho anche un 180 2.8 AF-D che non so se venderò nell'immediato in quanto è ancora accettabile come risolve su Z7e non pesa. Il 300 AFS F4 va ancora bene su Z7 e poi al momento lato lunghi non c'e altro. Ho anche un 300 F2.8 VR che ovviamente risolve più che bene. Chiaramente man mano rimpiazzerò con lenti per Z, ad esempio il 50 1.8 va molto bene molto vicino alle performance del sigma 50 Art. Aspettiamo le uscite delle nuove ottiche che stenta, forse non riescono nemmeno a far uscire il 70-200 quest'anno. Questa credo dovrebbe essere max priorità in casa Nikon prima di far uscire altri corpi |
user187800 | inviato il 18 Agosto 2019 ore 9:59
Francesco ma su cosa improntino le loro camoagne possiamo essere d'accordo, per carita'. Ma ad i fotografi che cercano qualcsa di diverso bisogna pur rispondere, credo. Anche se sono in minoranza (tutto da vedere). Se e' per ragioni di margini di profitto, come detto piu' volte da Gobbo, ovvio spingano a manetta sulle ml. Non ci sono dubbi. Ma chi se ne frega di questo? questo inporta loro non me. Io devo fare le mie foto e cerco l'attrezzatura che mi permetta di farle meglio. Stop. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 10:01
“ Puoi montarci tutto ma solo con questo tipo di ottiche mantiene l'AF: „ Allora mantiene la autofocus anche con ottiche AF-D quelle con meccanismo meccanico che si accoppia con il corpo macchina ??? Se fa anche questo significa che hanno lavorato bene !! L'ultima mia macchina analogica è stata la F4 negli anni '90 ...allora ad esempio un 'vecchio' 80-200f2,8 a pompa va in autofocus con gli adattatori Z. ??? |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 10:03
Si Claudio, in certi usi la Z7 non può sostituire la D5, ma anche il contrario è vero, la gamma dinamica a bassi iso della Z7 è anni luce avanti alla D5. Sono due macchine specialistiche. |
user187800 | inviato il 18 Agosto 2019 ore 10:18
Alex sono d'accordissimo. Ma per esempio della gamma dinamica di 1/2stop a me importa poco, sinceramente. Per questo dico che la d5 mi fa le foto che farei anche con la z7 ( pur riconoscendo qualche stop di gd in piu'). Ma la z7 non mi consente proprio di fare alcuni scatti! C'e' una bella differenza |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 10:18
Claudio le vendite ( i numeri) per un'azienda sono importanti. Abbiamo fatto un matrimonio il 10 di agosto, eravamo in 4 (due foto e due video), su 8 camere (NUOVE) 6 erano.....SONY. Credo che non bisogna leggere il Wall Street Journal o il nostro Sole 24 Ore per pensare che Nikon e aggiungerei Canon abbiano un po' di problemini :-) :-):-) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |