JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ I turisti che hai visto sono tutti armati di vecchie reflex... ... e sono tutti potenziali futuri possessori di ML o di P30PRO! „
A Firenze ce ne sono a decinedi migliaia tutti i giorni, devo chiedere di fare il rappresentante Sony; anche con una percentuale del 2% in poco tempo divento ricco. Poi mi porto un cestone per i rifiuti ... Canikon, gliele faccio buttareli senza spese per la discarica e le metto tutte sul mercatino. Così la Canon 5d4 usate da 4 diventeranno 40 o 400 ... chissà. poi chi vende ai giapponesi lo sa... basta convincere uno in un gruppo, che tutti poi fanno uguale e comprano lo stesso oggetto...
@Pinscher 68: Beh...non è tutto vero quello che dici. Sony in fin dei conti ha fatto molte collaborazioni con altre aziende e spesso ne ha rilevato i settori a cui era interessata...ma mandarli in fallimento non mi pare.
Sony-ericsson in realtà ha prodotto telefoni e smartphones (dell'epoca eh...ma alcuni già touch & con sistema symbian ben prima anche di nokia o altri: ho avuto un bellissimo P990i per qualche anno ed era un gioiello) per diversi anni, non è fallita ne tantomeno in pochi mesi. La divisione mobile di ericsson è stata poi acquisita completamente da sony...ma ericsson è tutto meno che morta, considera ch'è tutt'oggi coinvolta nello sviluppo delle infrastrutture 5G ed è sempre stata una delle leader nel mondo delle telecomunicazioni, prima e dopo l'avventura "sonyana". (https://www.ericsson.com/en)
Konica Minolta anche lei non è stata fatta fallire dall'avventura con sony ma s'è sempre trattata di una acquisizione di divisione da parte di sony. Konica Minolta è ancora viva, ma solo nel settore stampanti/fotocopiatrici.
Ed il betamax è stato mangiato vivo dalla VHS grazie ad accordi a tavolino più che per questioni tecniche...l'idea di partenza era migliore della concorrente vhs pure...ma il resto è storia.
Sony in fin dei conti ha sempre fatto il suo gioco asociandosi ad aziende con un grande know-how settoriale per poi, eventualmente, assorbirli o quantomeno assimilare i loro settori d'interesse. ...e mi pare che l'abbia fatto per lo più molto bene. Non molto di quello che ha combinato è andato a male, tant'è che oggi è un colosso della tecnologia...e non si diventa tali con fallimenti e scelte completamente sbagliate. Che poi i fanboy siano particolarmente sfegatati & aggressivi è un altro conto...e non ho ancora capito che ci fa sony a questa gente per pomparli così tanto vs il resto del mondo
Se devi ricordare, cerca di ricordare bene... Il sistema Betamax fu il primo sistema di registrazione domestica e fu da subito IL MIGLIORE. Semplicemente non fu scelto dalla massa(così come gli atri sistemi tipo il Video2000 europeo) perchè JVC, inventore del VHS, regalò i diritti di sfruttamento del VHS a qualsiasi azienda volesse produrre HW e SW con quello standard. Ericsson (senza la K) non è fallita ma è semplicemente la migliore factory del mondo per lo sviluppo e produzione di centrali CORE di telecomunicazioni; quando navighi o parli con il tuo cellulare, indipendentemente dalla rete di accesso (generazione e marchi), stai sicuro che transiti su centrali di Core Network Ericsson. Con Sony hanno sviluppato insieme un modello di cellulare che potesse dare fastidio al dominatore assoluto del mercato di allora (Nokia e il suo ambiente Symbian); impossibile dar fastidio Nokia a quel tempo (pensa al BlackBerry nettamente migliore a Nokia che...). Solo un sognatore come Jobs riuscì a scalfire il monopolio assoluto di Nokia (e pesantemente!). Nessuno dei 2 (soprattutto Ericsson...) è fallito per una linea di cellulare (che tra l'andavano anche bene) sviluppata insieme. Per quanto riguarda Minolta, essa dopo la fusione con Konica annunciò il ritiro dal mercato e dalla produzione fotografica. La produzione delle SLT fu comprata in toto dalla Sony e ne ha continuato lo sviluppo. Che finirà. Certo. Come tutte le cose.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.