| inviato il 15 Agosto 2019 ore 9:51
A proposito di budget, mi sembra che ormai - garanzia Italia - ci ballano circa 300€ tra una eos R e - ad esempio - una A7 III. Cade dunque anche il discorso del day one con tutte le fisime tipo: "a parità di prezzo prendo questa perché su quel versante mi offre di più, perché ha più DR, ha eye af spaziale etc...". Ci può invece stare che, con un paio di centinaia di euro in meno, uno scelga oculatamente questa Canon per le prestazioni che offre il neonato sistema R (compatibilità lenti, AF in scarsa luminosità, color science,per chi ancora la considera sui jpeg, affidabilità generale del sistema o intuitività del menù, ed altre cose di cui si è parlato) dando meno peso a quello stop di DR in meno, oppure all'eye af top gamma, senza per questo dare l'impressione di buttar via i soldi. Lo si era anche detto lo scorso dicembre. Se il prezzo si stabilizza sui 1500/1600€, la Eos R può diventare un'ottima alternativa per chi ha investito precedentemente in ottiche EF e si trova bene in quell'ecosistema... |  
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 11:37
personalmente non credo che la questione della color science superiore sia applicabile solo ai file jpg. quando avevo la A6300 e importavo in C1 mi trovavo sempre a dover agire anche in maniera aggressiva sui parametri sviluppo, con la R mi trovo già dei file gia perfetti senza quasi dover toccare niente. Prima della sony avevo una 5d mark 2 e avevo lo stesso feeling che ho ora con la R, uso C1 dal 2009 (versione 5 a memoria) Non ho il termine di paragone con una full frame sony però. Può anche essere che capture sia fortemente ottimizzato per lavorare con canon, ma l'accoppiata è qualcosa di unico | 
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 11:48
Le ultime FF Sony si portano in dote la licenza di Capture One in versione "light" e si vede. Nessun vantaggio su questo software per la R (usate in contemporanea nello stesso evento); file un po' più lavorabile nella sony (as usual) e migliore tenuta cromatica al salire degli iso, ma differenze tutto sommato contenute. | 
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 12:11
“ La storia del giocattolo...Da dove ti viene? „ Se vai a rileggerti tutta la conversazione del post, all'inizio trovi qualcuno che ha subito detto quello; non mi interessa chi e come, ma sinceramente, non mi sembra proprio sia cosi. “ E' possibile impostare due dimensioni „ Si esatto ! anche io ho provato a switchare le due dimensioni ma la piu "piccola" mi sembra comunque un pochino piu grande rispetto alla media; “ se sei sicuro di voler restare in Canon non prenderei nemmeno in considerazione da 5DIV (nonostante il doppio slot e una configurazione dei tasti più classica e forse intuitiva) e ti direi di SI. Personalmente invece mi prenderò del tempo per riflettere e provare altri brand (come Panasonic). „ Grazie per la tua esperienza e il tuo contributo; Mi dispiace che ti abbiano fregato! Si resterei in canon anche per il fattore obiettivi, visto che non mi va di "svendere" e ricominciare da capo. E mi ci trovo anche bene ! “ differenze tutto sommato contenute „ Vero ! Come ho detto in precedenza, avendole provate un po' tutte non trovo questa differenza spaziale; mi sembrano tutte simili ! Poi sicuramente sony (ma anche altri brand) avrà quel qualcosina in piu su certi corpi che canon non ha o viceversa, ma non mi sembra che ci siano differenze tipo lamborghini-panda, per intenderci; quindi per questo preferisco rimanere in casa canon; “ soffre di una patologia da frustrazione perenne, ha bisogno di identificare un nemico su cui sversare tutta la sua frustrazione, in fin dei conti lo fa solo per attirare l'attenzione, segno forse che altrove non ne riceve. „ Aggiungo solo una piccola nota al disturbatore fanboy di turno; Non so chi sia, ho visto solo qualche foto e che ha un età ; mi è bastato! Come citato qui sopra, mi sembra una persona molto frustrata in cerca di attenzioni (che evidentemente non riceve da nessun'altra parte, mi spiace!). Le foto poi parlano da sole, piu che usare brand diversi, consiglio un bel Workshop fotografico, magari risolve molti dei suoi problemi sia a livello di scatto sia di editing; Piuttosto che perdere tempo su un post che NON ti riguarda in un forum, cercherei una soluzione al tuo stato d'animo; mi sembra una persona disturbata, la frustrazione è sempre sintomo di insoddisfazione nella propria vita . ("E magari anche una controllatina alla prostata" cit-). Prima e ultima risposta che riceverà una persona del genere da parte mia. | 
user187183 | inviato il 15 Agosto 2019 ore 12:20
Esperienza di ieri:festa di compleanno della mia nipotina di 7 anni, ho portato la R col 24-105 rf e la 5d mk iv col 70-200 f/2.8.alla fine vista la densità di persone in uno spazio relativamente piccolo ho usato solo la R. Non mi ha sbagliato un colpo, fuoco perfetto (anche usando l eye-af, in qualche occasione) su bambini che giocavano e correvano ovunque, bilanciamento del bianco senpre impeccabile, ottimi risultati anche in controluce (ma qui il merito è più che altro dell'ottimo 24-105), post produzione ridotta all osso. | 
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 12:22
“ Non mi ha sbagliato un colpo, fuoco perfetto (anche usando l eye-af, in qualche occasione) su bambini che giocavano e correvano ovunque, bilanciamento del bianco senpre impeccabile, ottimi risultati anche in controluce (ma qui il merito è più che altro dell'ottimo 24-105), post produzione ridotta all osso. „ Direi ottimo risultato ! | 
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 12:33
“ Non mi ha sbagliato un colpo, fuoco perfetto (anche usando l eye-af, in qualche occasione) su bambini che giocavano e correvano ovunque, „ Mi chiedo come fa a non sbagliare una foto con un quadratino di maf così grande? (Intendo maf sull'occhio ovviamente). Purtroppo nella galleria relativa alla Canon R non ho trovato foto esemplificative. | 
user187183 | inviato il 15 Agosto 2019 ore 13:14
A me sinceramente non sembra poi così grande quel quadratino..il fatto che abbia usato un obiettivo f/4 cmq ha la sua importanza,magari con un 1.4 la faccenda sarebbe stata più critica | 
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 13:33
Grazie per il tuo riscontro. “ ibb.co/qJRL9j3? Punto AF piccolo „ Da una foto di un altro utente sembra abbastanza grande | 
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 15:00
“ Mi chiedo come fa a non sbagliare una foto con un quadratino di maf così grande? „ Non è "così grande"... Guarda ad esempio questa mia foto in galleria fatta come test del 135 mm. usato a f/2 ad una distanza con la quale la pdc è minima. Il fuoco è esattamente dove lo volevo. Fra l'altro è un Jpeg a 3200 ISO elaborato direttamente in camera senza altri interventi. Giusto per capire come lavora... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3227021&l=it | 
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 17:00
Grazie Ale Z Avresti la stessa foto con il quadratino di maf visibile ? |  
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 18:05
“ Avresti la stessa foto con il quadratino di maf visibile ? „ Purtroppo sono in viaggio... Comunque, quando vi dicono che l'AF della EOS R è così così.... fate la tara a quel che vi raccontano... | 
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 18:15
Grazie Ale Z per la disponibilità .. buon viaggio !!! Vedo che sei della prov di Bologna come me ... Grazie Massimo di Mauro, ma la mia perplessità è sulla grandezza del quadratino di maf e quindi della sua precisione nei ritratti, non solo di persone ma anche di animali, soprattutto quando vi sono elementi di disturbo come i capelli nel caso dei ritratti e rami/arbusti nel caso di foto agli animali, quindi anche con teleobiettivi quindi con i soggetti non vicini. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |