| inviato il 07 Agosto 2019 ore 19:18
Sará mio |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 19:19
@Vincenzo De Santis te odio |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 21:41
“ @Vincenzo De Santis te odio „ adesso con l'85mmS e le altre ottiche serie S che ho, tutto comincia ad essere più compatto con meno peso da trasportare |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 21:47
Nella botte brutta c'è il vino buono... Era così no? |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 21:52
Oh mamma con questa storia dell'estetica (a me piacciono molto invece le Z)... Sentite... ma disegnateci una bella riga color oro, così vi piaceranno come prima e vi sembreranno uguali.... ma non ci scattate perché altrimenti le differenze vengono subito all'occhio però |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 5:48
hahaha! grande Elettrico! |
user28666 | inviato il 08 Agosto 2019 ore 8:01
Mi sono letto le prime righe della ricensione su nikonland e poi mi sono dovuto fermare. Già dalle prime righe leggevo inesattezze... “Destinato, per compattezza e "velocità" sia operative che d'impiego, a diventare semi-leggendario come il vecchi Nikkor-H da otto centimetri e mezzo... “ Il buon vecchio Nikkor H fatto di vetro ed ottone pesa 430gr circa, ha un diametro filtri 52 ed è lungo 70mm. Il nuovo serie S (di plastica) pesa poco più dell' H (di metallo) ma ha un diametro filtri 67 ed è lungo ben 99mm. Parla di compattezza? È il più lungo 85mm mai prodotto da Nikon ? |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 8:24
Sì, ma non mi sembra un 70/200 però.... dai |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 8:35
ma quante storie.. è una ottica piccola per gli standard di oggi. Apertura non esagerata, si spera ben corretta fino ai bordi, decisamente leggera rispetto ai bestioni 1.4 e 1.2. Se avrà una resa ottica simile a quella del 50 1.8s per me è più che azzeccata Ora manca solo che Nikon abbassi un po' i prezzi  |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 8:41
“ Il buon vecchio Nikkor H fatto di vetro ed ottone...Il nuovo serie S (di plastica)... „ Senza fare sconfinare nel 'fanboy'... Penso che tu abbia messo il dito nella piaga: Considerata la tecnologia applicata in questa lente e la qualità dell'immagine prodotta, non credo che sia fabbricata in (vile) plastica. Sono dell'opinione che all'interno impieghi materiali più stabili (come alluminio oppure ottone) mentre la carrozzeria sia nell'ormai abituale 'plastica' di Nikon Il 'dito nella piaga' sta nel fatto che ho l'impressione che sia opinione comune che il rapporto prezzo/materiali della maggior parte delle lenti Nikon sia decisamente svantaggioso e che il costo, almeno per decenza, vorrebbe materiali più 'nobili', eventualmente anche per la struttura esterna Quello che mi stupisce è che il mitico brand giapponese, mitico per la robustezza e qualità dei prodotti -una volta- e mitico perché ormai si vive sulla memoria di un mito non supportato dai fatti... il mitico, dicevo, non proferisce parola né sulla struttura interna di queste ottiche serie S (né delle altre serie F) né sul perché della scelta di certi materiali, né sulla loro durata. L'uso ed abuso di certe mie ottiche 'di plastica' testimoniano che, comunque, i barilotti, anche se in plastica, possono sopportare un impiego molto intenso, tuttavia resta il dubbio se tra un 30-40 anni saranno ancora utilizzabili come lo sono oggi alcune mie ottiche AI (per la verità: non tutte). Nella sostanza: io sono dell'opinione che tutto questo nuoca gravemente all'immagine del brand, e puzzi molto di obsolescenza programmata, sebbene i prodotti di alta gamma siano comunque allo stato dell'arte. Se... qualcuno avesse info più dettagliate al riguardo... sarei ben felice di aggiornare la mia opinione |
user28666 | inviato il 08 Agosto 2019 ore 8:49
Roger Cicala aveva smontato il 105 f/1.4 AFS e al suo interno trovo spiacevoli sorprese a partire dal motorino AF. Spero smonteranno anche questi S. |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 8:55
Però il discorso pezzi alti e troppa plastica si applica praticamente all'intero settore. Non mi pare che gli 85 f1.8 di Canon e Sony costino 300 euro nuovi e siano rivestiti con chissà quale materiale. Una Z ed una R hanno il corpo fatto più o meno delle stesse plastiche con poi strutture interne in metallo e guarnizioni varie. Non è solo per Nikon che sento parlare di gomme che si staccano. Insomma, qui si fa il pelo e contropelo a Nikon ma non è che gli altri siano dei fenomeni. Pure a me piacerebbe che Nikon avesse prezzi più bassi e rivestimenti più "belli" ma questo è l'andamento del momento e dura da qualche anno. Ormai è evidente che il settore si sta tarando su numeri di vendita molto più bassi rispetto a quelli di qualche anno fa ed i produttori stanno prezzando l'offerta di conseguenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |