| inviato il 31 Luglio 2019 ore 17:04
A volte capita di aprire leggermente le ombre in alcuni punti, come dietro ad un tronco o ad una roccia che sono venuti troppo scuri, diciamo quasi neri. Li vedi la bontà del sensore che mantiene i colori con poco rumore. Se poi vuoi togliere tutta l'ombra meglio fare due scatti e sistemare in PS |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 17:05
il video che ho postato...non mi pare stiano usando l otturatore elettronico...e le righe ci sono come nella foto postata di Zeppo! il fatto di non poter avere diversi raw compressi è una tavolata in pieno stile Sony! esattamente come lo era prima il punto af non colorato! spiegatemi perchè uno deve soprassedere alle cavillate di fotocamere da 4000 euro? .... se fanno a mio parere errori lo dico! come una Canon o una Nikon senza doppio slot...non la prendere nemmeno in considerazione! |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 17:06
Allora gobbo potrebbe essere normale flickering... |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 17:06
@Otto...mi sa di si |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 17:15
Con a7iii banding da recupero mai visto. Purtroppo c'é quello tipico dell'otturatore elettronico con luce artificiale ma come tutte |
user92328 | inviato il 31 Luglio 2019 ore 23:39
In generale, io spero che d'ora in avanti la smettessero di salire con i Mega pixel, per migliorare ulteriormente l'attuale livello, dandogli più tridimensionalità, pdc, una maggiore percezione del realismo e della qualità del dettaglio, e sappiamo che è possibile....... e possibilmente, migliorare la qualità finale a prescindere da qualsiasi ottica si usi....(lo so lo so, sto sognando.. ) |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 0:28
Salvo, credo tu stia sognando semplicemente una Merrill FF |
user92023 | inviato il 01 Agosto 2019 ore 13:57
Salvo, nel tentativo di NON essere polemico, posso farti qualche annotazione? A) Le Case salgono con le megapizze soltanto perche' il "parco buoi" le richiede: non c'e' preannuncio di una nuova macchina senza che un esercito di "fresconi" non IMPLORI la Casa madre di passare da 24 ad "almeno" 27, o da 30 ad "almeno" 36 mpx's (quando non si parla, addirittura, di 60, 70, o 100!)! B) La tridimensionalita' non esiste, e non puo' esistere, semplicemente perche' i supprti sono bidimejsionali! L' "IMPRESSIONE" di tridimensionalita' la puo' dare, se mai, l'obiettivo per il tramite della gradualita' dello stacco dei piani -piu' o meno a fuoco- (cio' che il Prof. G.P. Bolognesi, correttamente, definiva "contributo dello sfuocato")! C) la PdC e' TIPICAMENTE funzione dell'obiettivo, e non del sensore, cioe' della macchina! E qui' il mercato offre di tutto e di piu': dalle "classiche" Canon EF L (taluni le definiscono addirittura "magiche"!), alle "chirurgiche" Sigma ART! Basta scegliere (e pagare!)! D) Realismo/qualita' del dettaglio/qualita' finale... ma cosa dici? Ma hai mai guardato un numero di Vogue, o del National Geographic? Hai mai visto cosa esce da una Nik. 850 + un Sigma ART, o da una Fuji FF+ con ottiche native, o da una Canon 5 DS-R + Cosinon Ziess Otus, o ...di una Phase One? Nen c'e' nessun bisogno di sognare! Basta comprare cio' che normalmente impiegano modsti scattini-da-spiaggia, quali Salgado, Fontana, Lindbergh, e simili (a meno che tu abbia esigenze espressivamente piu'...qualificanti! Ciao. G. |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 14:00
 Ogni tanto un po' di saggezza fa piacere leggerla.. |
user92023 | inviato il 01 Agosto 2019 ore 14:09
Grazie Banjo! Sempre gentile! Ciao.! G. |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 14:22
@Giannidi...confermo ed approvo! Ecco perché sostengo che ormai qualsiasi formato con ottime lenti...basterebbe a chiunque! Ma ancora si sentono aggettivi come pasta, tridimensionalitá, etc... Tanto da cercare il graal nel FF+ |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 14:32
Tocca vedere il grado di buoaggine... Se si preferisce prendere un sensore più moderno e risoluto, o ci si accolla, giusto per fare un esempio, un 40mm da 1.2kg... Gianni, non hai una 5dsr? |
user92328 | inviato il 01 Agosto 2019 ore 14:49
“ B) La tridimensionalita' non esiste, e non puo' esistere, semplicemente perche' i supprti sono bidimejsionali! L' "IMPRESSIONE" di tridimensionalita' la puo' dare, se mai, l'obiettivo per il tramite della gradualita' dello stacco dei piani -piu' o meno a fuoco- (cio' che il Prof. G.P. Bolognesi, correttamente, definiva "contributo dello sfuocato")! C) la PdC e' TIPICAMENTE funzione dell'obiettivo, e non del sensore, cioe' della macchina! E qui' il mercato offre di tutto e di piu': dalle "classiche" Canon EF L (taluni le definiscono addirittura "magiche"!), alle "chirurgiche" Sigma ART! Basta scegliere (e pagare!)! D) Realismo/qualita' del dettaglio/qualita' finale... ma cosa dici? Ma hai mai guardato un numero di Vogue, o del National Geographic? Hai mai visto cosa esce da una Nik. 850 + un Sigma ART, o da una Fuji FF+ con ottiche native, o da una Canon 5 DS-R + Cosinon Ziess Otus, o ...di una Phase One? „ Ciao Giannidi, non c'era bisogno di analizzare dettagliatamente.... il senso del mio commento era altro, più generico, e parlare di tridimensionalità, pdc, ecc ecc, voleva essere solo qualche esempio...... provo a spiegare meglio... Condivisibile quello che hai scritto, sappiamo che le ottiche contribuiscono molto su molti aspetti del risultato, ma infatti va benissimo cosi, cioè, che sia lavorare sul corpo macchina o sulle ottiche, l'importante che si cerchi di migliorare ulteriormente quello che già c'è senza salire spropositatamente con i Mpx.... questo ovviamente per i comuni mortali e non per chi ha esigenze particolari, in quel caso ci saranno sempre le macchine mirate... “ Salvo, credo tu stia sognando semplicemente una Merrill FF ;-) „ Ecco Ozelot mi ha capito perfettamente...  e quando vedo i 15 mpx della piccola dp2M mi rendo conto di come, non mi importi nulla di avere 50 Mpx.... insomma, non sono i "mille" Mpx a dare una grande qualità del file...molti Mpx servono solo per fare stampe più grandi.... Dettaglio e micro dettaglio, tridimensionalità, pdc, sono solo alcuni degli elementi che contribuiscono ad avere un un file eccellente.... lavorassero su questo al posto di salire sui Mpx.... Spero di essermi spiegato meglio.... |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 14:54
La pasta ? Alla carbonara ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |