| inviato il 27 Luglio 2019 ore 19:18
E cmq non ho più la D700 ma una stupenda DF da ben 16mpx |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 19:18
“ Poi, di contro, con la a7r3 hai altri problemi rispetto al m43 „ se qualcuno mi chiarisce i limiti del FF allora perchè non ci sto capendo nulla per me l'unico limite è il costo ancora elevato per me, quindi sempre soggettivo, come soggettiva è anche la scelta delle ottiche da abbinarci per rimanere light |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 19:27
con un FF da 42 mpx, se vuoi avere risultati in cui si veda veramente la differenza, devi avere delle ottime lenti che sono di solito costose e impegnative, di base devi avere un tempo di sicurezza più breve, lo stabilizzatore, come detto, non raggiunge i risultati che hai con un sensore piccolo, con scatto elettronico (ma anche con la prima tendina) hai maggio problemi di Rolling, la minore PDC a parità di focale equivalente in certi scatti può essere più difficile da gestire (problema che in certi casi diventa un vantaggio)..... Ma sembra di parlare del nulla.... come in tutte le cose ci sono dei vantaggi e degli svantaggi. Basta saper quello che si sta facendo e conoscere quello che si usa. Basta... tutto il resto son cassante! Se poi nelle Oasi ci vanno i pensionati (beati loro) non penso sia colpa della grandezza del sensore! |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 19:28
“ E cmq non ho più la D700 ma una stupenda DF da ben 16mpx „ sei passato dagli steroidi al meth? PS: pedalato tanto per i miei standard.... adesso mi sento come se mi avesse tamponato Siffredi! |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 19:50
Meglio la moglie |
user126294 | inviato il 27 Luglio 2019 ore 19:53
@Mirko Quoto +1 |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 20:05
mirko, è come sempre soggettivo, ma non dipende solo dalle persone ma anche dal genere che pratichi. i sensori più grandi rispetto ai piccoli: ovviamente costi, pesi e ingombri. le dimensioni influiscono anche sulle riprese, ad esempio essere più discreti e mettere a proprio agio il soggetto puntandogli addosso un "affare piccolo" più megapixel, e più problemi a gestire i file e la PP. minor PdC, che se usata in certi generi dove contemporaneamente servono anche tempi veloci è un vero incubo. maggiore inclinazione a problemi tipo micromosso. ad esempio la stabilizzazione di olympus e sony sono identiche ma su olympus funziona meglio. quindi a mano libera meglio i sensori piccoli. velocità af, anche questa legata alla pdc ridotta. rispetto a molte cose scritte sopra, meglio formati piccoli per i tele, meglio i grandi per i grandangoli. e altre cose forse le dimentico. ma se i generi che pratichi fanno leva su queste cose non ha senso andare su sensori grandi. |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 20:09
Les hai scoperto l'acqua calda immaginavo che la 7r3 con 85 art va meglio della gx9 von 42,5 pl, ma fare il paragone con il 12-60pl un po' eccessivo, comunque il meglio è Hasselblad hd1ll |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |