| inviato il 17 Luglio 2019 ore 11:57
i 16 bit non sono un salto così enorme ... il guadagno nelle ombre sarà più limitato di quello che si possa pensare ... |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 11:59
“ Qualcuno dica a Les che mi sono scusato in MP ma siccome mi ha bloccato, non mi potrà leggere. Le mie scuse, per aver ecceduto nei toni, gliele faccio anche nel topic. Perdonate l'OT. „ Per Lespauly da parte di Nove. |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 12:01
Con il raw a 16 bit e l'af performante (non mi ricordo mai come si chiama), sarebbe stata da prendere al volo. Il primo lo implementeranno come hanno fatto su a7r2 o rimarra esclusiva del medio formato? Mah. Il pixel shift a 240 mpx? Si userà mai? Avrei preferito quello di prima, ma più utilizzabile. I 61? Che ne parliamo a fare. Mi piace invece il formato quadrato da 40 mpx. E la possibilità di poter comporre da mirino per quel formato. Anche il grip migliorato mi incuriosisce. Basta che non sia troppo sporgente come quello della z7, che francamente trovo stancante. Per il resto la solita ben realizzata a7r. |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 12:01
“ Si Antonio, anche se futile e sciocco io un motivo per il cambio l'ho, mi piace avere l'ultimo prodotto messo sul mercato, poi molte piccole migliorie di funzionalità fanno comodo, quello che mi arrapa meno sono i 61 mpx, gli attuali li ritengo sufficienti. Cosa mi sarebbe piaciuto; un ulteriore miglioramento del rapporto segnale/rumore. „ E' un po' quello, che avendo soldi, faremmo tutti. Però la R3 è talmente ottima che non invecchia neanche davanti alla R4. Nel senso, lo step tra R2 ed R3, nonostante fossero molto simili, ha reso una macchine inutilizzabile in tutti i generi, una macchina favolosa all round. La R4 implementa il real tracking (e vi assicuro essere una favola, lo ho sulla A6400), e migliora grip ed evf, ma il fatto di avere 61mpx, con i costi della tecnologia attuale (Sd veloci, processori ecc ecc), a mio avviso la castra un po'. Preferivo i 42mpx.. |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 12:02
intervengo anch'io in questo post solo per dire che trovo questa macchina eccellente e matura e sempre più completa ma per il mio utilizzo trovo già troppi i 42mpx figuriamoci i 60 abbondanti. Aspetto con curiosità la futura A7 IV |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 12:04
Ah giusto scordavo l'evf. Sarà che già quello attuale mi soddisfa. Ma i 16bit poi portati a 14, non dovrebbero anche aumentare il numero di sfumature di colore? |
user65671 | inviato il 17 Luglio 2019 ore 12:07
Tutto considerato credo che il passaggio alla IV provenendo da III sia giustificato solo parzialmente e non tanto da necessità quanto da togliersi uno sfizietto. Giustificato ehh, intendiamoci bene: costoso ma se uno può.... Diverso è per chi viene da modelli precedenti alla RIII, da 24 mpx e da altri brand che possono trovare quanto di meglio offre il mercato ad un prezzo alto ma che appare abbastanza centrato. Non rimane che aspettare la reazione della concorrenza e sperare che alcune soluzioni implementabili via firmware (tipo quadratini colorati) vengano adottate anche sulla RIII. Non condivido i giudizi sulla migliore ergonomia, oltretutto solo supposta, perchè la versione attuale cade in mano molto bene. Anche il mignolo sotto per mè, che non ho mani grandi, va benissimo ad anzi contribuisce ad aumentare la stabilità con ottiche piccole. Siamo sui gusti personali. Ben vengano i 61 mpx che appesantiranno sì il lavoro del computer ma permetteranno crop ancora maggiori. Buono anche il miglioramento del visore e il mantenimento del display posteriore così come era sulla III. Manca a mio avviso un piccolo display superiore ed il posto c'era sul lato sinistro. Avendo sia III che RIII il decadimento di prestazioni del 24-105 passando ai 42 mpx non lo noto proprio e spero che Sony provvederà ad effettuare controlli di qualità adeguali sulle sue ottiche al fine di non costringere il cliente più pignolo a cambiare 2, 3 ottiche per trovare quella senza difetti palesi. |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 12:08
Il file di 240 mega pixel viene montato in camera, non più come accade adesso che si ha bisogno di elaborarlo al computer... non so se crea un raw o un jpeg pero... |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 12:13
“ Il file di 240 mega pixel viene montato in camera, non più come accade adesso che si ha bisogno di elaborarlo al computer... non so se crea un raw o un jpeg pero... „ O jpg o magari un .tiff (ultapesante) |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 12:47
Mi pareva di aver letto che ci voleva comunque image per montarlo... |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 12:52
Anche a me pare di averlo letto in cartella stampa. |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 12:56
Si serve ancora il software di Sony. |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 13:12
“ Hanno distrutto subito quel che c'è in giro (s1r compresa). Tanto gli altri più o meno faranno un upgrade fra un anno e mezzo o due e sony sarà in rinnovo con A7RV... ciaone. „ sony victim number 1 !! sulla manipolazione del cervello bisogna dar atto sony è la numero uno. e anka è pure uno intelligente ma... “ Con Anka ci eravamo già chiariti. Ma tu non perdi il vizio di fare il prezzemolino saccente „ dai nove che les lo vogliamo cosi: lui è la mascotte rompicogli0ni del forum !! |
user23063 | inviato il 17 Luglio 2019 ore 13:14
“ file di 240 mega pixel viene montato in camera, non più come accade adesso che si ha bisogno di elaborarlo al computer... non so se crea un raw o un jpeg pero... „ Si, nella cartella stampa e nella brochure risulta che - pixel shift si monta lato software non in camera - il peso è di 579g e non 665g come indicato qui su juza e altrove (qualcuno verifichi questa cosa, a gran voce si chiedeva corpi ancor più piccoli e leggeri, se è vero hanno ascoltato; per me non era un problema 1hg) - la raffica in RAW non compresso è limitata a 30 scatti, 68 solo in raw compresso, 200 in JPG o raw APS-C |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 13:16
“ sony victim number 1 !! MrGreen sulla manipolazione del cervello bisogna dar atto sony è la numero uno. e anka è pure uno intelligente ma... „ ma sinceramente no... prova a pensarci: Z7, S1R... (di canon non parlo perchè non si può parlare). Entrambe nikon e pana fanno la loro 40mp o giù di li. Non arrivano agli fps di questa, non arrivano al buffer di questa, non fanno niente di meglio di questa e costano pure di più. Mah, sarà marketing eh, ma mentre prima uno a 3k si faceva un paragone tra le tre... adesso boh... una alla stessa cifra sui dati tecnici è meglio. Poi sul campo non è detto ma prima la vendi dopo si vedrà. “ la raffica in RAW non compresso è limitata a 30 scatti, 68 solo in raw compresso „ allora resta come l'altra con 18mp in più. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |