| inviato il 29 Agosto 2019 ore 19:15
Scartati gli estremi -2 e +2 Sharpness. f/22 sx a dx Sharpness 0, +0.5, +1 In TIFF si "indovina" Brescia e l'indirizzo di Bergamo a +1
 |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 7:52
Gli ultimi confronti sono stati condotti su crop 100% di un particolare di fatto insignificante. La domanda è se messo di fronte agli scatti singoli un fotografo si accorge o no che uno è a f/5.6 e l'altro a f/22, cioè a un diaframma in cui la diffrazione dovrebbe giocare un ruolo pesante. Ho messo in cloud i TIFF drive.google.com/open?id=1IWo4H57JlebZiP3vGNtfS4LqO9L24fXA così ognuno può trarre le personali conseguenze. Qui si innesta La Palice con "quello che non si vede in fotografia non conta". La diffrazione esiste, tuttavia senza confronto uno può addirittura non vederla. Allora la diffrazione non conta?
 |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:55
penso che sarebbe sciocco comprare un corpo macchina da €4000, comprare dopo avere letto tutte le recensioni on line un obiettivo da €4000 perché è l'obiettivo "fine di mondo" (Cit. da Dr.Stranamore) della nitidezza e poi usarlo tutte le volte ad f16 o ancor più chiuso. Morale della discussione: chiudete meno che potete, solo se dovete |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 17:57
Valgrassi, a destra son sparite le stelline europee. Meglio la sinistra per il mio occhio ampiamente incompetente. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 19:11
@Albi a dx è Bayer, però: svantaggiato da 9Mpx contro i 14.75Mpx del Foveon, per quello si sono perse le stelline. Nella foto normale a colori, Bayer (ci sono due canali G sommati, non solo uno!) descrive meglio la targa. Perché lì sono 36Mpx contro 14.75Mpx Non ci sono occhi incompetenti . Di sicuro ci vedrai meglio di me che uso progressivi da schermo PC. La verità è che si è tentato di mettere in risalto differenze veramente minute, tanto è vero che non ho copiato l'idea. Sono semplicemente partito dalla fisica della diffrazione. Utilità pratica: poca, essenzialmente in Merklinger applicato ai paesaggi quando l'importante è la nitidezza dei dettagli lontani. Sono pienamente consapevole che con due clic il Bayer si riporta in pari e per questo ringrazio Otto che ce lo ha fatto vedere e anche Ilgattonenero. Se andate a vedere le splendide foto Merrill che Paco68 ha portato dagli USA, basti pensare che, con l'aiuto di un minicavalletto, avrebbe potuto estrarre la dp1m, puntare e scattare a f/8 con fuoco fisso all'infinito. Alla faccia della diffrazione! |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 20:29
Valgrassi grazie della pazienza, e del tuo riassunto di livello un po' più divulgativo. Confermo candidamente la mia mancanza di competenza , ma continuo a seguire. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 7:48
Chi distingue Bayer da Foveon qui?
 |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 8:08
seguo |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 9:08
Da cellulare mi pare foveon il secondo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |