user111807 | inviato il 13 Luglio 2019 ore 17:34
Certo che no Gobbo, però é da li che si parte |
| inviato il 13 Luglio 2019 ore 17:37
Appunto! Ok se esportate la foto cosi come scattato...ma non lo facevamo nemmeno in camera oscura! |
| inviato il 13 Luglio 2019 ore 19:37
“ Ok se esportate la foto cosi come scattato...ma non lo facevamo nemmeno in camera oscura! „ eee... no! è proprio lì il bello: col CCD (della D200) esporti la foto come scattata ed il colore è già perfetto. Provare per credere. |
| inviato il 13 Luglio 2019 ore 19:49
“ eee... no! è proprio lì il bello: col CCD (della D200) esporti la foto come scattata ed il colore è già perfetto. Provare per credere. „ +1 |
| inviato il 13 Luglio 2019 ore 20:08
32 minuti di applausi |
| inviato il 13 Luglio 2019 ore 20:18
@Gobbo ola! “ Altrimenti TUTTI i cataloghi di opere d arte é TUTTE le pubblicitá di cosmetici...Per fare un paio di esempi le eseguirebbero solo con CCD! „ Guarda che è da una vita che usano Phase One CCD per le riproduzioni in musei e biblioteche! Prendila come una provocazione, però la mia Nikon D40 me la tengo, chi altri sincronizza il flash a 1/500s? |
user111807 | inviato il 13 Luglio 2019 ore 20:29
  |
| inviato il 13 Luglio 2019 ore 20:53
“ Se per svantaggi intendi una tavolozza colori ineguagliata dai CMos a detta della maggioranza di chi usa macchine digitali, la risposta mi sembra ovvia. „ Questa cosa non ha nessuna evidenza tecnica... Dipende molto dal filtro CFA e dalle intenzioni del progetto. Ad esempio la D80 ha come indici di metamerismo 78 e 79 per D50 e StdA; mentre la 1DsIII ha 86 e 80. E ci sono CCD che fanno meglio di alcuni CMOS ovviamente. Questo limitatamente al metamerismo di un campione di un semplice ColorChecker. Se poi si va a vedere la copertura del locus umano i sensori moderni fanno in genere meglio... quindi. |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 11:30
Oh ragassi... L ho avuta la D200 come la D80 , come la S2pro, la S5 pro...Ma non tornerei mai indietro ! Certo che si usavano i ccd... con MF...non vi era altro! É con le invertibili si fotografava la scala colori di Kodak |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 20:53
Boh! Io ho appena preso un PHASE ONE P25 per le mie HASSY, ma non è che poi abbia questi colori da WOW ... Meglio le mie SONY A100, sotto questo profilo ... Però devo vedere meglio, in realtà. |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 10:58
Per quanto poco può valere la mia opinione in un tema cosi tecnico, volevo riportare la mia esperienza. Ho due reflex Nikon una vecchia col ccd da 10mp da e una con cmos, quelli da 24mp. Non sono di fascia alta ma i sensori sono quelli, mancheranno delle funzioni avanzate, velocità e af ma non c'è grossa differenza sulla resa dei sensori, che sono gli stessi per i modelli di fasce diverse. Quando ho preso la nuova la vecchia volevo pensionarla subito da quanto entusiasta ero, ma poi quando mi sono accorto che la vecchia ha dei colori decisamente migliori ho proprio provato a riprendere la stessa scena con la stessa ottica e impostazioni (e picture control default) e stentavo a crederci, c'è una bella differenza. Non voglio dire che la vecchia è migliore, ha i sui limiti, sopratutto con poca luce è molto molto inferiore, ma per i colori è migliore, la differenza è quasi imbarazzante. Pensavo di liberami della vecchia con il ccd ma per quello che vale la tengo ancora, rende bene sopratutto sugli incarnati, infatti la tengo fissa col cinquantino luminoso, e lo zoom sulla nuova cosi non sto sempre a cambiare. |
user111807 | inviato il 15 Luglio 2019 ore 15:51
Infatti io feci l'errore di renderla quando a D300 e D700 , già la D300 come rumore era su un altro pianeta, af migliore ecc ecc... Ma dopo 2 mesi sono tornato al negozio dove l'avevo resa e me la sono riportata a casa. |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 9:05
“ Per quanto poco può valere la mia opinione in un tema cosi tecnico, volevo riportare la mia esperienza. Ho due reflex Nikon una vecchia col ccd da 10mp da e una con cmos, quelli da 24mp. Non sono di fascia alta ma i sensori sono quelli, mancheranno delle funzioni avanzate, velocità e af ma non c'è grossa differenza sulla resa dei sensori, che sono gli stessi per i modelli di fasce diverse. Quando ho preso la nuova la vecchia volevo pensionarla subito da quanto entusiasta ero, ma poi quando mi sono accorto che la vecchia ha dei colori decisamente migliori ho proprio provato a riprendere la stessa scena con la stessa ottica e impostazioni (e picture control default) e stentavo a crederci, c'è una bella differenza. Non voglio dire che la vecchia è migliore, ha i sui limiti, sopratutto con poca luce è molto molto inferiore, ma per i colori è migliore, la differenza è quasi imbarazzante. Pensavo di liberami della vecchia con il ccd ma per quello che vale la tengo ancora, rende bene sopratutto sugli incarnati, infatti la tengo fissa col cinquantino luminoso, e lo zoom sulla nuova cosi non sto sempre a cambiare. „ Eeeeeehhhh caro Fuzy, "non ci sono le evidenze tecniche per quello che asserisci!" [ironic mode on se non si fosse capito] Stesse parole con cui i tecnocrati ormai d'antan credevano di poter destituire di credibilità le parole di tutti quelli che lamentavano l'incapacità del CD di suonare in maniera decente, nonostante i suoi numeri eccezionali, asserendo la superiorità dell'analogico. Hanno ripetuto la storiella per 28-30 anni, con aria dottorale e tanto d'indice alzato, mettendosi in cattedra ogni volta che ne hanno avvistata una, ma negli ultimi 10-12 è stata la realtà con la sua testardaggine irrecuperabile a prendere il sopravvento e a spiegare loro come stanno le cose. Il problema in casi del genere è il succedersi delle generazioni. Così ora c'è una nuova squadra di tecnocrati d'assalto che sta ripercorrendo la stessa strada dei predecessori con la cosiddetta musica liquida. La storia è maestra di vita, ma loro non lo sanno. Personalmente invece, mi sono accorto che nella CMOS da 24 megapizze mancava qualcosa fin dal primo scatto, come peraltro ho scritto in qualche mio commento. Poi mi sono abituato e ho imparato ad apprezzare le prerogative della nuova, ma gli scatti della vecchia 10mp a CCD restano ineguagliati nei loro punti forti. Ultima verifica domenica scorsa al battesimo della nipotina. Dove la D80 ha operato splendidamente anche senza flash, l'unico in mio possesso l'ho montato sulla nuova, con un Sigma 30 old f1.4 con cui va d'incanto. P.S. Ieri una D200 con numero di scatti imprecisato è stata aggiudicata sulla baia per 60 euri e spicci. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |