RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mpx e rumore. Falsi miti.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mpx e rumore. Falsi miti.





avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2019 ore 22:57

MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2019 ore 23:00

La domanda è rivolta a tutti, ma non è in grado di rispondere nessuno. Per ora.

Quantità di luce raccolta dal sensore e quantità di "luce" campionata non sono la stessa cosa ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2019 ore 23:12

La contestazione nasceva dal termine "campionata"? In mia esperienza è un termine che (al di fuori della misurazione di segnali continui) viene utilizzato per indicare il "prelievo" di una quantità di qualcosa da una fonte, quando questa quantità deve essere elaborata/registrata

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2019 ore 23:42

No. Non è una contestazione. Hai un' unità di misura che è imposta dal convertitore. Fai conto che sia un metro con mille millimetri. Cosa cambia se il segnale che gli arriva è meno di un millimetro, anche se questo segnale basso, una certa dinamica ce l' ha? E cosa accade se amplifichi quel segnale prima?

user14103
avatar
inviato il 04 Luglio 2019 ore 23:50

La domanda è rivolta a tutti, ma non è in grado di rispondere nessuno. Per ora. 

Quantità di luce raccolta dal sensore e quantità di "luce" campionata non sono la stessa cosa 

Ma che pippe ti fai?
Metti i raw che visivamente ti si spiega che...
La teoria si discosta dalla pratica secondo le condizioni di luce e ambiente

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2019 ore 0:00

Ma quali condizioni di luce e ambiente? Ma che stai dicendo? Una foto dietro l' altra a F 5,6 1/100" iso 100 e F 5,6 1/100 iso 6400 alla stessa scena nello stesso ambiente.

user14103
avatar
inviato il 05 Luglio 2019 ore 0:08

Ma tu fotografi sempre nelle stesse condizioni?
Le fotocamere si valutano in tutti i frangenti qui nelle tue foto da il meglio quale? Fuori alla luce quale ? Le ottiche che monti danno i stessi risultati ? Come legge un'ottica il sensore tutte le ottiche leggono uguali ? .. hai preso due fotocamere con ottiche diverse gia di per se il test è fallito

Prima prova in buona luce e iso base. Questa la 100d: 
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3236283&srt=data&show2=1&l=it 

Questa la s2700: 

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3236212&l=it 

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2019 ore 0:17

Alessandro, stiamo parlando del quantitativo di luce utile sul sensore, un chiarimento sul "campionata" l'ho scritto, se non vi è un fraintendimento dovuto al termine allora non capisco quale sia la differenza con "luce raccolta dal sensore".
I convertitori intervengono ad uno stadio successivo e non interagiscono direttamente con la luce

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2019 ore 0:26

Innanzitutto ti sei perso che si parlava di amplificazione e le due foto in questione non sono quelle.

Sul primo test stiamo parlando di stessa superficie di sensore e stesso diaframma e tempi. Una con densità 12,75 volte l' altra. Quale sarà la misura più importante da tenere in considerazione?
Prima che le densità debbano influire su gd e snr in maniera perentoria, quali dovremmo considerare?
Densità 1000 volte maggiori delle attuali?
La più densa, tra l' altro, è un giocattolo di 76 euro.
Ti rendi conto dei numeri? 12,75 volte tanto. Se funzionasse come per il singolo sensel, avresti quasi 4 ev di gd in meno e 12 db snr col più denso. Ti rendi conto di quanto valgano quelle proporzioni?

Non c' entra nulla su come va la 100d a pieno formato. Quelle sono a parità di superficie utilizzata.

user14103
avatar
inviato il 05 Luglio 2019 ore 0:31

Vogliamo metterci il processore come elabora il segnale su due fotocamere diverse.. ti sei imbattuto in un tunnel senza uscita

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2019 ore 0:34

"I convertitori intervengono ad uno stadio successivo e non interagiscono direttamente con la luce"

Certo che sì. Ma cosa accade se il segnale elettrico misura meno del minimo valore che può digitalizzare il convertitore?
Per me tu ce la puoi fare. Faccio il tifo per te.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2019 ore 0:37

Karmal, ti ripeto le proporzioni: 12,75 volte.
Ogni altra differenza non può falsare nulla in una prova così estrema. Ho sottoposto al test un' aps-c e un giocattolo. A parità di superficie. Ma ci sei?

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2019 ore 1:08

Comunque il rumore non è perdita di informazioni, casomai uno dei suoi effetti è la perdita o oscuramento delle informazioni.
Rumore sono tutte quelle componenti che non sono segnale e che si aggiungono a questo.
Poi ci sono errori di quantizzazione, che è altro dal rumore.

nelle prime immagini che hai messo più che una differenza di SNr si nota una differenza di risoluzione, perchè c'è una differenza di risoluzione, di 12,75 volte.MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2019 ore 1:12

"nelle prime immagini che hai messo più che una differenza di SNr"

Tanto basta a smontare la sciocchezza pixel piccoli=maggior rumore. Di quanto? Non salta fuori in maniera evidente con pixel 12,75 volte più piccoli di una fotocamera che tra un po' te la trovi nel fustino del Dash MrGreen
Sull' interpretazione di rumore tralascerei.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2019 ore 1:21

"Se l'esposizione fisica è la stessa (la quantità di luce campionata è la stessa)"
questo hai citato (ed era un discorso atto a indicare l'ipotesi del test, esporre il sensore alla "stessa" quantità di luce) commentando "Questo è sbagliato".

Quantità di luce raccolta dal sensore e quantità di "luce" campionata non sono la stessa cosa
al che ho chiarito il senso del termine: "prelievo" di una quantità di qualcosa da una fonte, quando questa quantità deve essere elaborata/registrata.
quantitativo di luce utile sul sensore


Se è di questo che stiamo parlando, cosa c'entra il segnale elettrico in ingresso al convertitore? Vi saranno componenti di quel segnale elettrico, causate da una corrispondente porzione di luce raccolta, che non verranno registrate, e questo cosa c'entra con la luce utile sul sensore?
Non so, te ne accorgi?
E mi fai il tifo.





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me