JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Aspettiamo che la Groenlandia la "terra verde" torni quella che era nell'anno 1000 quando fu scoperta da Erik Thorvaldsson (Erik il Rosso) che vi fondò vari insediamenti. Verso il 1400 tutti gli insediamenti furono abbandonati perchè le temperature erano diventate invivibilii (piccola glaciazione). Oggi le temperature tendono a salire, non certo per la CO2. „
temo che tutti coloro che appartengono alla vita in questo momento presente, si debbano rassegnare ad un aumento della temperatura globale fino alla fine della propria vita. Da una parte i gas serra, dall'altra il naturale ciclo di mini-ere glaciali, che distano tra loro 24.000 anni (purtroppo noi siamo nel mezzo la precedente era 12.000 aa fa e la prox sarà tra 12.000 aa).
user117231
inviato il 01 Agosto 2019 ore 20:40
..e niente, siamo fottuti.
A chi ancora dice che non è cambiato nulla. Sono arrivato in Veneto 22 anni fa. L'inverno era rigido.. le temperature arrivavano anche a -7. E duravano parecchio. I corsi d'acqua, la mattina erano ghiacciati.
Provate adesso a ricordare gli ultimi cinque inverni.
Beh, comunque circa 50.000 anni fa (altro periodo interglaciale) il clima doveva essere più caldo e più umido di adesso, altrimenti la grotta delle Conturines, in alta Val Badia, non avrebbe potuto ospitare gli orsi delle caverne durante il letargo; si trova oltre i 2800 m di quota e l'orso dell'epoca era vegetariano. Dunque il limite della vegetazione doveva essere ben più elevato di oggi, altrimenti i massicci plantigradi non si sarebbero mai spinti a quella quota. Semmai è da vedere se la velocità e la violenza dei cambiamenti fossero o meno paragonabili alla situazione attuale: è su questi aspetti che l'apporto delle attività umane potrebbe avere un peso rilevante.
Quello che vorrei far capire è il fatto che il panel dell'ONU che afferma che la colpa del "riscaldamento globale" è l'aumento dell'anidrite carbonica nell'aria è troppo semplicistica, non a mio parere che conta zero, ma a detta di tanti scienziati. Per dirne una il vapore acqueo è molto più efficiente per l'effetto serra della CO2; il livello di CO2 è stato nel passato molto più alto (senza la presenza dell'uomo). Le motivazioni dell' IPCC (che è un panel formato per la massima parte da politici, con pochissimi scienziati presenti) sono da ricercare nel fatto che così la colpa si può scaricare sull'umanità, quindi è un motivo essenzialmente politico. Per la Groenlandia: è un fatto che i Vichinghi occuparono la parte meridionale intorno all'anno 1000 (attività principale l'allevamento) e furono costretti ad abbandonare 4 secoli dopo. E' un fatto scomodo per l'attuale vulgata e quindi viene osteggiato in molti modi.
non è certo l'unico motivo l'effetto serra, ma la CO2 non è nemmeno l'unico gas serra, molto importante è il CH4. Sono gas che hanno molta influenza e agiscono in modo differente. La CO2 è più pesante sia dell'O sia dell'N e quindi tende a stanziare più facilmente nel basso (se così non fosse i vegetali avrebbero un'altra fisiologia). Il CH4 invece è più leggero dell'aria e quindi tende ad andare verso l'alto. Abbiamo così una sorta d'azione combinata. Con la CO2 abbiamo l'effetto soprattutto a bassa quota e su tutto il livello del mare, Ma le alte montagne non trattengono facilmente i ghiacciai perchè sopra di esse c'è anche la presenza del secondo gas serra più importante, il CH4. Fortunatamente i gas tendono a rimiscelarsi tra loro, e non a stratificarsi in modo perenne. Il Sole in questi anni è bravino, lui non c'entra. Semmai ci saranno altre cause oltre i gas serra.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.