RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima stampante fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Prima stampante fotografica





avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 11:51

ah...altra domanda...esistono programmi che ti permettano di stampare una foto a pezzi?
cioè se tu volessi andare oltre il formato consentito, e fare una specie di puzzle di 4 A4, esiste qualcosa che ti permette di farlo o devi farlo a mano?
ad esempio, ieri ho fatto delle prove per un progetto dove ho bisogno di stampare quadrato, avevo bisogno di un 30X30 così ho diviso la foto in due, in PS, e ho stampato i due mezzi quadrati sull'A4 (vabbè, sono venuti 29,7) ma ho impostato tutto a mano, mi chiedevo se c'era un programma specifico.
ho visto un video di un fotografo che lo faceva con una stampa enorme, tipo stampava tanti piccoli a4 e li univa.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 12:07

stavo guardando le carte lucide. differenza tra

https://www.amazon.it/Epson-C13S042169-Super-Fotografica-Lucida/dp/B00

e

https://www.amazon.it/Epson-Carta-Fotografica-Glossy-Bianco/dp/B00E9OV

e

https://www.amazon.it/Epson-C13S041927-Carta/dp/B000BGZR5Q/ref=sr_1_36

mi pare ci siano solo queste 3 della epson in formato a4
ultra glossy è la più lucida immagino, ma la differenza tra le prime due non la capisco...

edit: ok una ha la grammatura maggiore dell'altra, solo questa la differenza?

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 12:35

sto guardando questo, è spiegato bene...inizio a capirci qualcosa


come attivare i profili, come fare la prova colore, etc.

la stampa che si vede al minuto 25.20, è una fujifilm opaca, ma è comunque lucida, non matte.
a che carta corrisponderebbe piu o meno di quelle epson, ad una glossy?
o non c'è corrispondenza?

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 12:44

edit: ok una ha la grammatura maggiore dell'altra, solo questa la differenza?

La grammatura è importante anche nella resa, carte sottili fanno passare la luce. Si può risparmiare con le vie di mezzo, tra i 250 e 270m/g

TI avevo detto che quella carta non era un granchè, ma ci sono carte matte e artistiche che sono davvero belle, di più le seconde.

Su amazon cerca le ilford ( simili le bonjet ), le trovi a prezzi molto concorrenziali, poi sul sito ilford puoi trovare i profili anche per la 960 di alcune carte.
Eccon una carta per il BN baritata( va bene pure per il colore ) a prezzo buono di qualità superiore che forse è quello che vuoi tu, sono delle semi perlate un po groffate, io ho il Sample Book della ilford e questa è davvero bella( la trovo più bella della Gold Fibre Silk di cui ho un rotolo ):
https://www.amazon.it/Ilford-Galerie-Warmtone-fotografica-25-fogli/dp/

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 12:55

Quel video è "sposnorizzato" da Saal, se vuoi farti un corso vero, sul canale youtube di Epson ci sono tutorial di alto livello:


Questo è uno dei tanti, se cerchi c'è un workshop che fecero davvero interessante.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 13:00

ecco stupidamente pensavo che la carta baritata fosse opaca ahaha e invece vedendo i video è leggemente lucida.
come faccio a capire se una carta è baritata? tipo quella che mi hai messo tu non lo indica.
c'è scritto anche warmtone, vuol dire che tende ad avere un tono caldo? può in qualche modo contrastare la dominante verde? o quella la risolvo tranquillamente scaricando i profili dal sito?

si avevo visto che era una specie di recensione, ma quello che mi interessava capire l'ho capito, come caricare i profili e vedere le carte stampate, su tutto il resto faccio la tara ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 13:11

ecco stupidamente pensavo che la carta baritata fosse opaca ahaha e invece vedendo i video è leggemente lucida.
come faccio a capire se una carta è baritata? tipo quella che mi hai messo tu non lo indica.
c'è scritto anche warmtone, vuol dire che tende ad avere un tono caldo? può in qualche modo contrastare la dominante verde? o quella la risolvo tranquillamente scaricando i profili dal sito?

Come fai a sapere se una carta è baritata? lo leggi dalle recensioni ah ah ah, si quella è un tono leggermente caldo, sul sito ilford trovi il profilo ( certo non preciso al 100% ) e cerca XP960
ilford.com/printer-profiles-paper-settings/

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 13:28

4/5 stampe era riferito al fatto che se inizi a stampare parecchio le cartucce le finisci molto presto. Poi ovvio, se uno può ne fa anche 50 al mese, questa è una stampante sulla quale si può imparare a stampare.
I profili generici vanno bene all'inizio, poi il top è sempre poterseli fare, se uno può è ancora meglio che si prenda lo spettrofotometro e se li fa. Se poi uno usa cartucce compatibili se li dovrebbe fare ad ogni cambio cartuccia, la quantità dell'inchiostro non è sempre precisa. Io mi faccio i profili anche quando uso carte Canon con inchiostri Canon, perché le testine hanno sempre qualche piccolissima differenza da una all'altra, ma sono cose trascurabili all'inizio.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 13:37

Come fai a sapere se una carta è baritata? lo leggi dalle recensioni ah ah ah


ahahah sei serio?
no io pensavo che solo quelle con scritto baryta o baritata lo fossero. ok.

trovati i profili...


me lo metto qui per non perderlo... guida alle carte ilford. magari è utile anche per qualcun'altro


avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 13:51

stavo guardando un altro video in cui dice che la risoluzione migliore per la stampa è 300 dpi, ma la mia fotocamera scatta a 72 dpi (a meno che non ci sia modo di settarla diversamente, ma non mi sembra, scatto in raw + jpeg a massima qualita L) . ho provato a impostare 300 dpi su photoshop ma mi ingrandisce il file a dismisura, è normale? ma soprattutto non crea interpolazione e quindi perdita di qualità?

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 13:55

4/5 stampe era riferito al fatto che se inizi a stampare parecchio le cartucce le finisci molto presto. Poi ovvio, se uno può ne fa anche 50 al mese, questa è una stampante sulla quale si può imparare a stampare.
I profili generici vanno bene all'inizio, poi il top è sempre poterseli fare, se uno può è ancora meglio che si prenda lo spettrofotometro e se li fa. Se poi uno usa cartucce compatibili se li dovrebbe fare ad ogni cambio cartuccia, la quantità dell'inchiostro non è sempre precisa. Io mi faccio i profili anche quando uso carte Canon con inchiostri Canon, perché le testine hanno sempre qualche piccolissima differenza da una all'altra, ma sono cose trascurabili all'inizio.

Le uniche stampanti in cui si risparmia relativamente sono i plotter e minilab digitali, ma poi li influisce costo del mezzo e comunque dei consumabili.
I vari Profilatori convengono fino ad un certo punto, perchè per avere risultati ottimali ci vogliono prodotti da migliaia di euro.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:08

@michele: nel video che ho postato su sulle carte ilford si vede quella che mi hai consigliato tu al minuto 7.24, dice che è proprio consigliata per il bianco e nero

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:11

Spettrometro Barbieri. Ne ho visto e usato uno ed è il top. Ma costa moltissimo, e per un fotoamatore è anche troppo. Il Colormunki Photo lavora molto bene e lo usano in molti. E fa un ottimo lavoro. So anch'io che i plotter convegono, ma ha un ingombro non indifferente, ma qui non si parla più di fotografia amatoriale. Si parla di attrezzature che costano e costano anche a mantenerle.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:13

stavo guardando un altro video in cui dice che la risoluzione migliore per la stampa è 300 dpi, ma la mia fotocamera scatta a 72 dpi (a meno che non ci sia modo di settarla diversamente, ma non mi sembra, scatto in raw + jpeg a massima qualita L) . ho provato a impostare 300 dpi su photoshop ma mi ingrandisce il file a dismisura, è normale? ma soprattutto non crea interpolazione e quindi perdita di qualità?

Ci sono già topic che parlano dei dpi, comunque i dpi sono influenti e un flie di 3000x2000 pixel a 300dpi è identico a uno da 3000x2000 pixel a 72dpi. I dpi servono come riferimento alle dimensioni in pollici/cm, perchè un file a 3000x2000 pixel a 300dpi sarà stampato a circa 25x17cm ( ho arrotondato i decimali ) mentre a 72dpi a 105x70cm ( in ps togli la spunta a Ricampiona immagine ).
Ora i driver della stampante lavorano in modo intelligente e hanno superato il "limite" di impostare i dpi, Epson per le varie impostazioni ( Stadard/Alta /Super ) vuole file a 360/720dpi, HP a 300/600 dpi e Canon non so, ma credo dome HP. Ora quello che fa il driver è ricampionare il file, se non corrisponde a quello di cui ha bisogno, per avere il numero "giusto" di pixel. Quindi il file da 3000x2000 se lo vuoi stampare a 25x17cm con impostazione alta verrà comunque ricampionato per avere i 600dpi teorici, esempio con stampante HP, quindi a 6000x4000pixel.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:27

ma qui non si parla più di fotografia amatoriale.

E' il cane che si morde la coda, se non trovi stratagemmi sarà sempre un hobby costoso, avere stampanti da 10/12 colori e non stampare perchè costa, è come il detto su quello che: "non magna per non cacà".

Troppe pippe a volte per profili, corrispondenza o altro, se la foto è bella , a parte di non stampare su carta igienica ( anche se sono sicuro che prima o poi qualcuno la rivaluterà ) sarà sempre una soddisfazione vederla appesa.

Spettrometro Barbieri. Ne ho visto e usato uno ed è il top. Ma costa moltissimo, e per un fotoamatore è anche troppo. Il Colormunki Photo lavora molto bene e lo usano in molti. E fa un ottimo lavoro.

In tanti si lamentano perchè sperano che faccia quello che fanno prodotti 10 volte più costosi, però se ci si accontenta va bene, io ho lo Spyderprint ed è lo stesso.

@michele: nel video che ho postato su sulle carte ilford si vede quella che mi hai consigliato tu al minuto 7.24, dice che è proprio consigliata per il bianco e nero

Non ho visto il video, ma si, la colorazione un po più calda della carta ( tipica delle baritate ) si presta per il BN, quello che vuoi tu dall'inizio, credo. Se cerchi anche su Ebay puoi trovare delle offerte a basso prezzo ( all'inizio farai un bel po di stampe )

Io sono innamorato delle carte artistiche ( quelle che chiamano FineART ) tipo acquerello, col plotter stampavo pure su quelle di belle arti che si trovano in cartolibreria, ma le versioni per stampa inkjet sono tutta altra cosa, perchè hanno la strato di patinatura.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me