user14103 | inviato il 11 Giugno 2019 ore 13:23
hd ne vedo pochi sono tutti francobolli poi ripeto non esiste un 500 e 600 mm arriverà presto. sono tutte fatte prevalentemente con uno zoom non credi che la qualità cambi leggermente.. |
user14103 | inviato il 11 Giugno 2019 ore 13:23
“ e bbbbbbasta con sta storia che le foto si fanno con quello e l'altro no. Le foto le fai con tutto basta saperle fare.... „ ceerto |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 13:30
pero' ogni volta che si apre un 3d qui si piomba nella discussione tecnica sterile e fine a se stessa. Certo, come ho detto, se volessi riprendere IN MANIERA PROFESSIONALE due aquile in caduta libera, certamente avrei difficolta' a fare lo scatto anche con il top dell'attrezzatura sul mercato. Stiamo parlando di eventi RARI, e difficilissimi da catturare. Viceversa, La foto del Martino fatta all'oasi… dal capanno fisso, ad orari fissi.. che senso ha?. Vicino a casa mia in Svizzera c'e' una oasi dove addirittura segui i movimenti del martino con le telecamere. Te ne stai al fresco al bar, e poi quando il martino arriva e comincia le sue evoluzioni.. te ne vai piano piano nel capanno per scattare. La prima volta ci son andato con la macchina fotografica. Le altre volte solo per guardare il martin.. Uscendo mi son reso conto che le foto che avevo fatto erano uguali ad un milione di altre foto. Cartoline in vendita al bar comprese… |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 13:40
Guardate che gli archivi fotografici son pieni di foto fatte con una qualsiasi reflex a pellicola e ad es un fotofucile Novoflex con su un Leica Apo Telyt 560 rigorosamente a fuoco manuale, quando il digitale non si sapeva nemmeno cosa fosse |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 13:48
“ Guardate che gli archivi fotografici son pieni di foto fatte con una qualsiasi reflex a pellicola e ad es un fotofucile Novoflex con su un Leica Apo Telyt 560 rigorosamente a fuoco manuale, quando il digitale non si sapeva nemmeno cosa fosse „ Vero, ma non esisteva il pixel peeping di ora, siamo estremamente più esigenti un dettaglio del genere nn sarebbe stato possibile: www.juzaphoto.com/hr.php?t=3182018&r=77815&l=it |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 13:50
“ Questa é la top di gamma, trovatemi una foto degna per favore, tutti hd al pangrattato (come direbbe ValentiniMrGreen), nessuno scatto wow, ormai sono quasi 2 anni. „ Ok che i gusti sono gusti, ma io questa foto la preferisco alle migliaia di fotodocumento di ritratti di uccelli che trovo sul forum. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3080059 Quindi se parliamo di tecnica e attrezzatura fotografica è ok il discorso che il mezzo non fa la fotografia, ma se parliamo di fotografia, quest'immagine appena condivisa mi emoziona più di tutti gli uccellini che molti fotografi di avifauna fanno. Per il resto concordo con tutto quanto tu abbia scritto. |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 13:53
Antonio,quello é altro viaggetto a pago, a te emoziona l' icona, non la fotografia, sono scatti che potrebbe fare pure mio figlio undicenne ( non i tuoi ovviamente ). |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 13:57
Roberto, fai un giro sulla mia galleria e guarda se a me interessa l'icona. Hai toppato in pieno ;) www.antonioaleo.it |
user14103 | inviato il 11 Giugno 2019 ore 13:59
“ Vero, ma non esisteva il pixel peeping di ora, siamo estremamente più esigenti;-) un dettaglio del genere nn sarebbe stato possibile: „ ">www.juzaphoto.com/hr.php?t=3182018&r=77815&l=it „ ti assicuro che lo tiri fuori anche con la9 ,,, non ho più il 500 mm sto aspettando il 600.. |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 14:04
Antonio sei un paesaggista, quindi badi a prospettive ed atmosfere, ma se mi linki quell' immagine e nn ti interessa l' icona vuol dire che sei all' oscuro di come é stata scattata. Vai su google immagini e fai un matching, te ne usciranno a centinaia, come quelle degli allocchi degli urali o la civetta delle nevi.Basta pagare, solito discorso, ma questa la chiami fotografia naturalistica? |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 14:11
“ Va.mark rispondo al tuo intervento in cui parli della cannaiola , in quel caso , cioè di spostamenti improvvisi del soggetto all'interno del campo inquadrato , il track focus mi ha aiutato tantissimo , con la reflex devi sempre tenere il soggetto precisamente dentro il campo dei punti di messa afuoco , mentre con la ML Sony il punto di maf segue autonomamente il soggetto e a te rimane solo il compito di non farlo uscire dall'inquadratura, ti aiuta anche la mancanza del buio/specchio , cioè non hai praticamente oscuramento dell'immagine durante lo scastto, un bel vantaggio. „ Penso che quello che dici serve a poco quando il soggetto occupa il pieno frame, scatto senza croppare il 90% delle fotografie, il set fotografico e studiato rispetto alle condizioni di luce e meteo del momento, niente può essere lasciato al caso, come il fuoco sul soggetto in un punto preciso dove voglio io, non posso lasciar scegliere alla macchina, (adesso scrivo una cosa che scatenerà il putiferio) lasciare alla macchina la scelta del punto di fuoco quando la PDC è molto limitata spiega le tante ciofece, solo perché fatte con un certa marca riscuotono tanti commenti entusiastici, quando invece hanno il fuoco nel punto sbagliato, non mi chiedete di mettere foto di esempio che dopo la gente si offende, basta guardare. |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 14:11
“ Viceversa, La foto del Martino fatta all'oasi… dal capanno fisso, ad orari fissi.. che senso ha?. „ Non vedo dove sta il problema, ognuno la fotografia se la vive come vuole, io penso che le oasi per chi inizia a fare avifauna siano ottime soluzioni, poi si cresce, si impara e ognuno prende la sua strada, c'è chi continua con le oasi, chi si costruisce i capanni e chi fa caccia vagante.... |
user14103 | inviato il 11 Giugno 2019 ore 14:11
“ L'esempio lampante é karmal, che pur possedendo una roba tipo 50k di attrezzatura, continua a scattare in AUTO alla pistolino di segugio „ illuminami con i dati di scatto alla pistolino .. Auto che vuol dire? Non sai neanche di cosa stai parlando ..e come sia fatta una A9 Ti ricordo che le foto wow si fanno con i soggetti wow nei momenti wow con il millimetraggio wow e la distanza wow .. e sempre con sti soldii.. un 500 mm costa un po' meno e vero ma in Sony non cè e mi ricordo bene il 500 quando lo usavo sulla 5dsr.. il dettaglio dei 100 mm in più |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |