RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiutatemi a decidere, sono "un po" in panico!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiutatemi a decidere, sono "un po" in panico!!!





avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 0:33

Ad esempio è disponibile il riconoscimento occhi anche in af servo, sia per l'ambito foto che quello video: per avere tali funzioni, le uniche altre alternative Canon sono le eos rp e r, che tuttavia hanno ben altri prezzi...

Ma tanto lei scatta col fuoco manuale

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 11:27

certo che amazon lo sa che voglio prendere la 250.
dal primo giorno che ho controllato il prezzo (620 euro) oggi siamo già a 650 euro Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 12:09

Clikka qualche altra macchina poi entra in incognito

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 12:29

dici? hahaha
no dai...non puoi dirmi che davvero monitora i miei interessi e mi fa i prezzi di conseguenza!!!
ora provo!!! Eeeek!!!


edit;: sono entrata da altro browser, senza essere loggata, a meno che non riconosca l'ip, credo che equivalga ad entrare in incognito. comunque il prezzo è rimasto uguale...

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 12:34

No fortunatamente, a differenza che con Adobe, i prezzi di Amazon non sono "ad personam"! MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 12:37

si tanto devo aspettare il rimborso, prima di quello non mi muovo, ci sta ci voglia 1-2 settimane

la storia di Adobe penso rimarrà negli annali MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 12:38

la storia di Adobe penso rimarrà negli annali MrGreen

Anche si, e anzi, io la scolpirei nella pietra, a monito di ogni povero consumatore e utente futuro di qualunque brand multinazionale... MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 12:38

Però secondo me se attendi che torni la "solo corpo" venduta e spedita da Amazon risparmi diverse decine di euro. ;-)

Guarda, l'articolo è indubbiamente questo:
https://www.amazon.it/dp/B07QFRQTX7/ref=asc_df_B07QFRQTX71559650200000
Al momento c'è solo venduta da terzi... ma guardando l'andamento dei prezzi con Kee.pa, fintanto che è stata "venduta e spedita da Amazon" solo corpo costava circa 560 (cioè il prezzo di quando la vidi e te la segnalai io, qualche giorno fa).
Monitorala fittamente e attendi che torni quello specifico articolo che ho linkato qui sopra, perché risparmierai un centinaio di euro: finora non hai detto se ti interessi anche il 18-55 kit infatti, quindi io ho supposto di no!

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 12:46


Oggi ho ripreso in mano la compatta canon (g5x, col sensore da 1 pollice) perchè la 200d è inscatolata e pronta per partire (domattina, devo dire che mi veniva quasi da piangere quando ho fatto il pacco! e pensare di stare 2-3 settimane senza fotografare mi manda al manicomio) e ho notato una cosa, ora mi darete dell'eretica ma vabbè!
non ho applicato nessun picture style nè sulla compatta nè sulla reflex, ma ho come l'impressione che la compatta abbia dei passaggi tonali più dolci. ora siccome non mi intendo di sta roba, ho pensato che dipendesse dalla gamma dinamica, ma ho controllato ed è circa 12 (la gx5) e circa 13 ( la 200d) questo a regola dovrebbe favorire la 200d, o sbaglio?
invece in foto con ampie differenze di luce, tipo zone in ombra e zone in piena luce, con la g5x le ombre mi sembrano meno dure e meno ombre (piu aperte insomma), mentre con la 200d sono quasi dei neri puri, piu contrastati.... stessa cosa per le luci, tende a bruciare di meno la g5x che la 200d.
da cosa può dipendere, dall'esposimetro? io uso sempre modalità matrix, se sono in manuale ok sono in manuale, se sono in av o tv uso la compensazione dell'esposizione, quindi diciamo che non sono io che opero diversamente nelle due macchine...

Le ragioni possono essere diverse: impostazioni della fotocamera (se lo scatto è avvenuto in jpeg), software in uso e profili colore (oltre a i valori impostati per i vari parametri su cui è possibile agire).

Non ultimo, l'ottica in adottata, che può avere un impatto notevole anche sulla resa delle tonalità chiare e scure. Si veda anche quanto segue, tratto da un articolo redatto da tecnici Zeiss.




avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 13:15

@blackbird: onestamente non lo so se prenderlo o no il 18-55. è una lente kit quindi non eccelsa, ma di fatto è l'unico zoom che va dal grandangolo al medio tele che posso permettermi per peso, ogni tanto per tempo mancante e pigrizia fa comodo avere un tutto fare. ho anche il 10-18 ma lo tengo per gli interni.


@hdb: grazie, la spiegazione è molto chiara!!! quando vado a casa do un'occhiata agli istogrammi per vedere che forma hanno...per vedere se c'è un riscontro tra quello che accade realmente e quello che percepisco io guardando le foto.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 14:07

Se la differenza di prezzo è bassa, lo zoom del kit può tornare utile in molti casi. A me per esempio, quando avevo Pentax, mi si ruppe il 16-45 e così tirai fuori 18-55 che avevo preso in offerta con la K50, pagandolo qualche decina di €.
Su Amazon, se non ti fai scrupoli sulla "verginità" delle macchine, tieni d'occhio Warehouse, puoi risparmiare qualcosa, prendendo una macchina che è stata resa da qualcuno, ma conserva tutte le garanzie di quelle nuove.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 14:12

@blackbird: onestamente non lo so se prenderlo o no il 18-55. è una lente kit quindi non eccelsa, ma di fatto è l'unico zoom che va dal grandangolo al medio tele che posso permettermi per peso, ogni tanto per tempo mancante e pigrizia fa comodo avere un tutto fare. ho anche il 10-18 ma lo tengo per gli interni.

Ah ma restituendo la 200D rimani senza? No no allora prendilo, avevo capito che non ce l'avevi e non ti interessava... per quello mi pareva strano l'interesse per l'offerta kit corpo+18-55.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 14:14

sull'usato dovrei andare sicuramente sulla 200d, perchè la 250d è uscita da pochissimo, non credo che ne troverei di esemplari.
sono un po' maniaca per le fotocamere, lo ammetto. non è che le tengo particolarmente riguardate eh...cioè ci vado ovuqnue, sul mare, nei boschi, faccio cambio obiettivo col vento, però mi piace che siano ben tenute esteticamente. tipo ieri quando facevo il pacco e pulivo la macchina l'ho guardata e ho pensato "cavolo, non sembra una macchina che praticamente ha fatto 200.000 scatti!" a parte una lieve usura nell'incavo del grip, dove va la punta delle dita, sembra praticamente uscita dalla scatola.
quindi boh... leggendo le descrizioni delle 200d su warehouse deals dice "graffio di un cm" mi parte un embolo!! Eeeek!!!
vero anche che la pagherei (solo corpo) 422, ma sta a 499 nuova con obiettivo, non so quanto il gioco valga la candela.

comunque la garanzia di riparte da zero? cioè hai i due classici anni?

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 14:21

Ciao Morgana, provare una mirorless (Canon M50 mi sembra una soluzione ragionevole) per decidere poi se rimanere nel mondo reflex di Canon o cercare nuove strade mi sembra essere la prima mossa da fare.

Se la scelta ricade ancora su una reflex Canon 200 o 250d, per ragioni di peso, sembrano le due sole opzioni adatte alle tue esigenze

La Canon 200d meglio per il rapporto qualità/prezzo (scenderà con l'uscita della 250).

Della 250 e' molto interessante la maggior autonomia della batteria.

Mi sembra di capire che utilizzi la tua Canon con sessioni di fotografia molto impegnative; sicuramente l'utilizzo "stressante" può essere una causa dell'inconveniente che hai avuto, considerato che si tratta di macchina concepita per uso amatoriale.

Nello stesso vano e' presente lo slot per la scheda di memoria e l'alloggiamento della batteria (io ho la 100d e sono veramente vicini.

L'utilizzo di batterie originali può essere di aiuto, ma anche una semplice ottimizzazione del software di gestione tramite firmware potrebbe aiutare.

Non so in realtà se la batteria abbia un ruolo del surriscaldamento della scheda SD, ma il sospetto penso sia legittimo.

E il nuovo modello potrebbe contenere migliorie che non vengono reclamizzate per ovvie ragioni.
Se ti danno tutti i soldi spesi per la 200d io opterei per la 250d, visto anche quanto già accaduto

Buona scelta

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 14:36

@black: si restituendo la 200d restituisco il kit con cui l'ho comprata, quindi anche lo zoom. per questo pensavo di riprenderla in kit, come dice Fileo, fa sempre comodo uno zoom di riserva. se poi pensi che non ho altre alternative (a meno di uscite miracolose nel futuro) per ora mi sembra l'opzione migliore

@umberto: grazie!!! si in effetti batteria e sd sono nello stesso vano, la cosa strana però è che la sd era mooolto più calda della batteria, come se avesse problemi di per se... quindi boh...
in ogni modo stamani sono passati a prenderla, mi è dispiaciuto un sacco, io sono così mi affeziono alle cose... Sorry

@tutti: siamo giunti alla fine, grazie a tutti per il contributo, direi che non c'è assolutamente bisogno di una parte 2, quindi vi saluto!!!
edit: post profetico, era proprio l'ultimo ahhaha



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me