user14103 | inviato il 25 Maggio 2019 ore 23:44
Quindi nei circuiti, piste, stadi e palazzetti... Mi chiedo come diavolo facciano ad ostinarsi i fotografi sportivi, nel cimentarsi ancora con fotocamere defunte o con estrema unzione ormai decretata, e con un quotidiano problema di foto da buttare Chiedilo a chi le usa e a chi è pagato per fargliere usare .. io non lavoro in fotografia mi diverto ..e per divertirmi non uso di certo reflex ora Potresti chiederlo a lui www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=&pg=32591 il primo che mi viene in mente .. poi te ne trovo altri |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 23:45
Giò... Cavoli, in fatto di esaustive informazioni non sei secondo a nessuno. |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 23:51
Remember ma non potresti fare un PICCOLO sforzo in più per comprendere il senso di quello che gli altri scrivono? Personalmente, scelgo con cura concetti e termini e mi deprime un po' che qualcuno legga (o si ricordi) solo le prime cinque parole... |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 23:52
Beh, per lui come alla Leibovitz, direi che un caso o pochi casi non fanno primavera come le rondini. Al prossimo evento sportivo a scelta, chiunque può dare un'occhiata da cosa sia monopolizzato il parco fotografi. Casualmente domani c'è Montecarlo, tappe montane del Giro, ma anche qualche stadio di calcio e tennis. Lo sci, quello no per verifiche. |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 23:55
1) Con le sequenze ci giri i video, devi tirare fuori una foto, che sia una, buona, palesemente non possibile con reflex. Io non ne ho visto mai neanche una, dev' essere un segreto di Stato. Senza intasare niente, mi mostri UNA? 2) Otto, non c' è niente da spiegare. Quanto serve? Il grosso del mercato lo fanno gli amatori, quelli che spendono relativamente poco. Sono tutti ossessionati dai 20 fps, af supersonici, tenuta iso, gd e prestazioni. Ma al 90% è tutta roba non sfruttata, per non parlare dei disastri in post che ricordano più i vecchi smartphone che altro. Risultati e non pugnette. 3) Quando parlavo di 100d e 50 1.8 non mi riferivo a me! Che non sono nè un mostro e nè tantomeno un ritrattista (è l' ultimo dei generi a cui sono interessato, tra l' altro, l' ultimo). Io sono il top delle schiappe e nient' altro. Vi ricordo la figura fatta con blind test tra formati diversi. Ora addirittura ci si attacca al sistema? Facciamo dei blind test con sensori di stesse dimensioni reflex/ml? Ridimensionate il gap, che esiste e riguarda Sony in genere e non in quanto ML. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 0:01
Otto del tuo concetto mi pare di aver tralasciato dal quote SOLO "che si fanno le stesse foto", non snaturando di una virgola il concetto mi pare. Forse dovevi scrivere quello che TU scrivi e non gli ALTRI, perchè mi pare sia preponderante da tempo chi ha decretato la fine e morte ormai scritta delle reflex e certe mie considerazioni sono poi volte in generale a tali decretatori, pur partendo magari da un quote di una tua frase. Comunque registro che oltre a generali e generiche parole, non mi pare tu fornisca alcuna argomentazione specifica entrando in merito dalle considerazioni variegate del sottoscritto. Non che tu ne sia obbligato, ma se per una volta argomentassi nel merito... ti segnalo non impoveriresti lo scambio, ma nel caso contribuiresti a qualche forma di arricchimento degli scambi, anzichè superflui post. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 0:06
“ Dalle statistiche di juza si vede che capiremo tra 2-3 anni come andrà a finire. I possessori delle varie 6d, 5d, d750, d7200 etc continueranno ad usarle con soddisfazione, non penso le cambino così, solo perché esce qualcosa di nuovo. Poi si vedrà cosa offre il mercato, „ Esatto, questo è semplicemente il motivo per cui le reflex non spariranno da un giorno all' altro anche se commercialmente sono morte. Le statistiche su Juza sono emblematiche, e quello che dovrebbe far riflettere di più è che quelle sono le foto SCATTATE, non le macchine vendute. È ovvio che se la percentuale di foto scattate con ML aumenta di un tot (ammettendo che entrambe le tipologie di macchine vengano usate in modo simile ma vista la dimensione del campione penso sia un' affermazione abbastanza verosimile) questo significa che la percentuale delle vendite deve essere aumentata di più dato che probabilmente chi scatta con la reflex già ce l'ha da parecchio. Ormai lo ripeto in ogni topic simile, chi ha già un corredo reflex a meno che non sia un paperone non si metterà mai a sostituire tutto (specialmente se è un professionista che ormai ha acquistato padronanza perfetta del mezzo e ci fa tutto quello che deve fare), al massimo cambia il corpo e usa le lenti adattate, ma chi (come me) vuole fare il salto di qualità verso un' attrezzatura migliore ha molto più senso che si butti direttamente sulle mirrorless, specialmente per la questione ottiche. Poi oh, le Canon uscite fino ad ora mi paiono dei catorci con ottiche dai prezzi fuori di testa, delle Sony non mi piace la spigolosità e il feeling dei tasti e Nikon vorrei capire bene dove vuole andare a parare, ma questo è un altro discorso “ Al prossimo evento sportivo a scelta, chiunque può dare un'occhiata da cosa sia monopolizzato il parco fotografi. Casualmente domani c'è Montecarlo, tappe montane del Giro, ma anche qualche stadio di calcio e tennis. Lo sci, quello no per verifiche. „ Sì ma quello è proprio l'ambito in cui il confronto è ovviamente a favore delle reflex per i motivi sopracitati. I professionisti o le agenzie per cui lavorano hanno accumulato negli anni dei corredi mostruosi e che funzionano benone, non si può pensare che Sony dopo nemmeno un anno dal primo supertele (che tra l'altro se non sbaglio credo sia ancora disponibile solamente in quantità limitata) possa anche solo lontanamente competere. Anche tra cinque anni sarà ancora così a bordo campo, ma forse anche tra 10 talmente "inerzia" hanno accumulato in quegli ambiti i vecchi clienti (perlomeno con le ottiche), ma la differenza la faranno gli acquirenti nuovi. Questo comunque più per quanto riguarda i tele, ma se ad esempio Canon dovesse tirare fuori una macchina al livello della A9 le reflex sparirebbero molto più in fretta dei bianconi |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 0:12
Potrebbe essere che diventano come gli orologi meccanici. Di suo non hanno senso ma hanno sempre fascino. quindi qualcosa sempre rimarrà. A proposito secondo voi ci sono più orologi meccanici o elettronici? |
user14103 | inviato il 26 Maggio 2019 ore 0:14
Con le sequenze ci giri i video, devi tirare fuori una foto, che sia una, buona, palesemente non possibile con reflex. Io non ne ho visto mai neanche una, dev' essere un segreto di Stato. Senza intasare niente, mi mostri UNA?? UNA Questo no è un video sono 63 scatti in sequenza tirare fuori foto da un video non e la stessa cosa fallo con la tua reflex e poi parliamo seriamente Sony A9 with 100 400 gm

 Me ne fai vedere almeno 5..tutte a fuoco?? Poi ti metto tutte le 63 in jpg ma te le mandi in privato altrimenti intaso il topic Apri un topic che aspetto le tue |
user14103 | inviato il 26 Maggio 2019 ore 0:25
Quello che certi appassionati evidentemente non concepiscono, perchè non è probema che magari li riguardi, è che attaccare l'occhio per lunghi eventi in una immagine finto-elettronica per chi ci lavora, rappresenta per troppi una "boiata pazzesca"... in stile corazzata Potemkin di Fracchiana memoria.?? Ha parlato il professore .. con la verità in tasca ..zero foto in galleria di indubbia competenza . Anzi una che c'e quando ti arrampichi sugli specchi..E qui scatta la foto di rito.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |