| inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:56
Penso che la versione in alluminio non avrebbero neppure dovuta metterla a catalogo. Lo hanno fatto esclusivamente per il costo per attrarre qualche altro utente con esigenze limitate (v. oltre) e farlo entrare nel mondo peak design (che è anche ben altro è una volta dentro apprezzi anche il resto). Come penso che quando si arriva a certi pesi e volumi ridotti la fibra di carbonio diviene fondamentale per assicurare rigidità e soprattutto smorzamenti delle vibrazioni in tempi brevi. Non è solo una questione di poter attendere di scattare, basterebbe un autoscatto a 10s e via ma di poter diminuire il rischio di micromosso durante l'esposizione dato che non si può garantire la totale assenza di turbative esterne non controllabili come il vento. Per scatti indoor, con le accortezze di cui sopra e zero contatti con l'attrezzatura in fase di scatto, la versione in alluminio può andare. Quindi Balza, per i tuoi impieghi c'è poco da pensare, mano alla sacca e via! |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 15:00
“ Quindi Balza per i tuoi impieghi, c'è poco da pensare, mano alla sacca e via! „ Che è la stessa cosa che dico sempre anche io a chi mi chiede consigli... "e aprilo 'sto portafoglio!". Tanto poi con le rispettive mogli non devo mica andarci io a discutere... ma questa volta è diverso. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 15:25
Lo sapevo che su questo forum avrei trovato degli amici pronti ad aiutarmi. Ora se mi passi anche i riferimenti a quel fondo svizzero dal quale fare reperire i soldi concludo l'acquisto, grazie ancora. (vediamo, diciamo che intorno ai 600 euro si trovano anche i Gitzo Traveler serie 0 e serie 1, in offerta in questi giorni con il 40% di sconto... bella lotta) |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 15:39
Giusto per trovare una scusa, un pretesto per te stesso e poter scegliere sapendo (mentendo) di aver fatto la scelta migliore (si solo il gitso può competere) rifletti su: - solo gitso può fare meglio vs. le vibrazioni (*) e ha una storia molto più affidabile - non usi plate -/ capture V3 / zaini / borse e altre diavolerie del sistema peak design con cui il tutto andrebbe a nozze Fondi, quali fondi? (*) rif. thecentercolumn, sito di riferimento, che senza peli sulla lingua lo afferma e peak design che gli ha chiesto analisi e comparative concorda (però il punteggio finale mette insieme altro fattori come è giusto che sia) support.peakdesign.com/hc/en-us/articles/360033120272-Testing-the-Trav |
user177356 | inviato il 27 Luglio 2020 ore 15:59
Centauro, leggo sempre con interesse le tue opinioni sui treppiede, direi senza dubbio che sei la massima autorità sull'argomento su Juza. Tuttavia, ultimamente mi sono trovato a fare un paio di foto panoramiche (9 scatti ciascuna) in esterno cittadino con la mia 5D mark iv e il 135 Canon, montati su un Manfrotto 190 a quattro sezioni in alluminio con testa Manfrotto a tre vie e piastra sempre Manfrotto. Scatto ritardato di due secondi, oltre all'attesa di altri cinque secondi dopo aver riposizionato l'inquadratura. Nessun problema, micomosso assente, foto nitidissime. In altre occasioni, con focali più corte ma sempre in esterno, ho tirato fuori risultati ottimi anche con il Befree Advanced, sempre in alluminio. Non ero nelle Fær Øer, ovviamente, né sulle coste della Bretagna in inverno. A parte le foto in interno, credo ci siano molte situazioni nelle quali l'assorbimento delle vibrazioni sia pressoché ininfluente all'atto pratico. Poi, capisco che spendere trecento euro in più per avere uno strumento che se e quando serve è in grado di fornire prestazioni superiori ha una sua logica. Ma credo che si debba valutare prima quante volte si avrà bsogno di quelle performance. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 16:07
Concordo su tutto al 100% tra l'altro ho anche il Manfrotto Befree Advanced che ho preso alla prima presentazione in negozio in occasione di un demo day (erano appena arrivati) www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2569453 Infatti per me è stato un regalo di Natale (un di più) e non dimentichiamo che uso tutto il sistema peak design (sto per prendere anche il kit POW per la gopro che ho da poco aggiornato, una Hero 8 black da affiancare a una evergreen ma datata benché funzionante hero 2 HD) quindi il plus per me è maggiore. E' indubbio però che un travel così piccolo, leggero e versatile non c'è. Seppure con i suoi limiti e contro (caro, molto caro). |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 16:10
He portata ha il peek? |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 16:15
Pochini.... |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 16:17
Non è per tutto. Se dovessi mettere in piedi una sessione con astrinseguitore, un paio di teste di cui a cremagliera magari, non porterei il travel PD. Ma sarebbe un'uscita mirata con scopi ben precisi. Non da travel |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 17:59
La versione in alluminio non ha senso di esistere Tra l'altro è più fragile |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 18:17
“ Poi, capisco che spendere trecento euro in più per avere uno strumento che se e quando serve è in grado di fornire prestazioni superiori ha una sua logica. Ma credo che si debba valutare prima quante volte si avrà bsogno di quelle performance. „ Stesso dubbio che avevo prima dell'acquisto. Utilizzandolo emerge che la ri-progettazione dell'oggetto è profonda e ha toccato qualsiasi aspetto, non solo quelli più immediati (che alla fine si riducono al contenimento delle dimensioni): - La testa perde la funzione panorama ma permette di non ribaltare le gambe - La semplicità di utilizzo della testa - La semplicità di manutenzione è incredibile. - Le due chiavi (integrata in un'unica chiave a compasso) per la manutenzione sempre a portata di mano - Supporto a vita (sia in termini di rotture/guasti che di guide e video di manutenzione). - L'adattatore per cellulare integrato nella colonna centrale. - La possibilità di trasformarlo in un trepiede da tavolo. Senza maneggiarlo è estremamente difficile farsi un'idea di quanto valga in realtà. Poi, ovviamente, ha caratteristiche che proprio non si sposano con necessità specifiche ma, nel complesso il valore è molto alto. Non escluderei a priori la versione in alluminio; vero che la capacità di smorzamento e rigidità complessiva potrebbe essere minore ma la differenza potrebbe essere impercettibile. Unico neo, e qui sono abbastanza d'accordo con un recente articolo (mi sembra di dpreview), visto che l'impossibilità di fare panoramiche per molti potrebbe essere problematica, avrebbero potuto commercializzare una versione senza testa ma con solo l'adattatore per montarne una standard. Con l'adattatore ci ho montato un po' di tutto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |