RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 6D (2a parte)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS 6D (2a parte)





user18686
avatar
inviato il 29 Dicembre 2012 ore 10:10

La livella anche in verticale potevano metterla a mio avviso, poi non capisco perchè non dare la possibilità di renderla fissa se uno la vuole.


avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2012 ore 10:54

La livella anche in verticale potevano metterla a mio avviso, poi non capisco perchè non dare la possibilità di renderla fissa se uno la vuole.


Beh....questa e altre castrazioni vanno accettate: giá hanno fatto una macchina con un sensore probabilmente migliore della MKIII, chiedere che allineassero anche le funzioni software, era troppo.
Aspettiamo un eventuale MagicLantern, e a quel punto si ride.....Cool

Riccardo

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2012 ore 11:30

non sò come sia la 7D ma su questa si possono personalizzare i vari tasti, af-on, *, quello per l'anteprima della profondità di campo, set ecc... e ha la microregolazione con la posizione wide e tele per gli zoom, inoltre un menu (semplice ma è pur sempre qualcosa) per la personalizzazione dell' af, sensibilità dell'inseguimento, velocità accelerazione/decelerazione del soggetto, priorità scatto/fuoco in ai servo, punto di orientamento orizzontale/verticale e altre piccole cose...ieri mi sembrava abbastanza reattiva in ai servo, oggi ho provato a mettere la sensibilità al massimo e passare da un dettaglio di una finestra a un dettaglio della casa di fronte ripetutamente, è proprio una scheggia Eeeek!!!

l'unico problema che ho avuto fin ora è stato riguardo il programma per visualizzare i tag gps delle foto e i percorsi registrati, sul cd non c'era Confuso e non riesco a trovarlo...

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2012 ore 11:42

l'unico problema che ho avuto fin ora è stato riguardo il programma per visualizzare i tag gps delle foto e i percorsi registrati, sul cd non c'era e non riesco a trovarlo...


Il manuale dice: "Accedere a internet, inserire EOS solution disk, quindi scegliere "INSTALLAZIONE STANDARD" o "INSTALLA" (MAC), e MAP utility viene installato."

Riccardo

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2012 ore 11:44

Grazie mille per la risposta Bertu_92. Bhe che dire, sono tentato, quando abbassera' un po' il prezzo lo saro' ancora di piu'

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2012 ore 11:45

Come nella classica tradizione canon il sensore della fotocamera più consumer è un sensore più "consumer".

Il classico sensore che fa dire "wow!!!" ai contagranelli, perchè nel digitale, la partita prima si giocava sugli MP poi, una volta recepito il dogma che i MP non sono tutto, ci si è spostati sui granelli e lì ce la si gioca.

Mi ricordo quando uscì la 5D un post in un altro forum intitolato "gatti a 1600iso" una marea di gente in pieno giorno, chiudeva le tapparelle e fotografava i suoi gatti al buio e poi postava gli scatti tutto fiero dei suoi pochi granelli (non certo del suo gatto) MrGreen

E' successo con la 1dsmkII e la 5D, è successo con la 1dsmkIII e la 5D2, in realtà il sensore non è migliore, hanno semplicemente spostato la sua resa verso gli alti iso per accontentare i contagranelli sacrificando i bassi iso e la sensibilità nominale.

Difatti nei due casi che ho citato, le serie 1 alla sensibilità nominale hanno un IQ maggiore, che è quello che fondamentalmente serve a chi usa le fotocamere per lavoro tranne particolari casi (al momento mi viene in mente solo chi scatta a teatro).

A 100iso più gamma dinamica, più dettaglio, più profondità colore, dopodichè quando si sale con gli iso, il sensore "consumer" prende il sopravvento.

Questo lo vedo nelle mie due fotocamere, l'ho visto nella 1dsmkIII e nella 5D2 ed ora probabilmente si ripete nelle nuove fotocamere Canon.

Quando fotografavo collaboravo con uno studio di Milano e quando si facevano set in esterni o interni e si fotografava a bassi iso, si tirava fuori la 1dsmkIII e si lasciava in borsa la 5DII, non era un segreto, era opinione abbastanza diffusa tre gli operatori del settore.

Quindi sono pronto a scommettere una spuma che la 5DIII a 100iso abbia un IQ maggiore della 6D.

;-)

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2012 ore 11:56

" l'unico problema che ho avuto fin ora è stato riguardo il programma per visualizzare i tag gps delle foto e i percorsi registrati, sul cd non c'era e non riesco a trovarlo..."

Il manuale dice: "Accedere a internet, inserire EOS solution disk, quindi scegliere "INSTALLAZIONE STANDARD" o "INSTALLA" (MAC), e MAP utility viene installato."

Riccardo


l'ho fatto, ho cercato info sul sito della canon ma niente non trovo map utility...boh provo a fare dinuovo tutto

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2012 ore 14:20

Mah io non vedo nessuna differenza di rumore tra 6d e 5d mk3 anzi direi che ad alti iso a parita di impostazioni la 6d sottoespone rispetto alla mk3 file aperti in lightroom 4.3 considerando i 2 mp di differenza... Non ho file sotto gli 800 iso per verificare il recupero ed eventuali banding ( ho scaricato tutti i file del link postato qualche pagina addietro) tuttal piu vedo una leggera migliore coerenza dei colori ad altissimi iso della 6d....

user18686
avatar
inviato il 29 Dicembre 2012 ore 15:01

E' nel cd dei programmi, metti installazione completa e te le istalla anche se sulla copertina del cd non c'è scritto tra quelli compresi nel cd.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2012 ore 15:07

Come nella classica tradizione canon il sensore della fotocamera più consumer è un sensore più "consumer".

Il classico sensore che fa dire "wow!!!" ai contagranelli, perchè nel digitale, la partita prima si giocava sugli MP poi, una volta recepito il dogma che i MP non sono tutto, ci si è spostati sui granelli e lì ce la si gioca.

Mi ricordo quando uscì la 5D un post in un altro forum intitolato "gatti a 1600iso" una marea di gente in pieno giorno, chiudeva le tapparelle e fotografava i suoi gatti al buio e poi postava gli scatti tutto fiero dei suoi pochi granelli (non certo del suo gatto)

E' successo con la 1dsmkII e la 5D, è successo con la 1dsmkIII e la 5D2, in realtà il sensore non è migliore, hanno semplicemente spostato la sua resa verso gli alti iso per accontentare i contagranelli sacrificando i bassi iso e la sensibilità nominale.

Difatti nei due casi che ho citato, le serie 1 alla sensibilità nominale hanno un IQ maggiore, che è quello che fondamentalmente serve a chi usa le fotocamere per lavoro tranne particolari casi (al momento mi viene in mente solo chi scatta a teatro).

A 100iso più gamma dinamica, più dettaglio, più profondità colore, dopodichè quando si sale con gli iso, il sensore "consumer" prende il sopravvento.

Questo lo vedo nelle mie due fotocamere, l'ho visto nella 1dsmkIII e nella 5D2 ed ora probabilmente si ripete nelle nuove fotocamere Canon.

Quando fotografavo collaboravo con uno studio di Milano e quando si facevano set in esterni o interni e si fotografava a bassi iso, si tirava fuori la 1dsmkIII e si lasciava in borsa la 5DII, non era un segreto, era opinione abbastanza diffusa tre gli operatori del settore.

Quindi sono pronto a scommettere una spuma che la 5DIII a 100iso abbia un IQ maggiore della 6D.


Sono uno dei pochi qui dentro ad avere chiesto (ai rari possessori di 6d) un confronto a 100 iso. Sia contro la mkiii che contro la mkii. Nel 90% dei caso utilizzo proprio tale sensibilità e, stando a quanto detto poche pagine prima, la 6d avrebbe comunque un vantaggio nelle ombre le quali, se "aperte", dovrebbero presentare meno noise e zero banding rispetto alle concorrenti. Black imp sostiene che un sensore che produce file con meno noise ad alti iso deve anche produrre meno rumore nelle ombre a100 iso.
Francamente non credo che le due cose debbano essere per forza collegate. Certo che mi piacerebbe avere a 100 iso la stessa pulizia della D800 nelle ombre.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2012 ore 17:57

Ritirata oggi, domani prove comparative 6D vs 1D MK III, proverò a ritrarre le cinciallegre sulla mangiatoia con la 6D + 500 ef 4 L is e la 1D MK III + 300 ef 4 L is , dovrebbero avere un campo inquadrato simile (500 vs 480 ), stesso punto di ripresa , con gli stessi valori di tempo/diaframma e a sensibilità variabili da 100, 400, 800, 3200; oltre io non vado mai.
Se qualcuno mi dice dove posso postare i raw , poi li posto , io sono rimasto a megaupload, poi non mi sono più informato.MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2012 ore 18:07

niente da fare, non trovo sto maledetto map utility Confuso

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2012 ore 18:43

Se qualcuno mi dice dove posso postare i raw , poi li posto


dropbox

...e grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2012 ore 19:52

E' successo con la 1dsmkII e la 5D, è successo con la 1dsmkIII e la 5D2, in realtà il sensore non è migliore, hanno semplicemente spostato la sua resa verso gli alti iso per accontentare i contagranelli sacrificando i bassi iso e la sensibilità nominale.


se ti riferisci a 6D e 5D3, pare (e ripeto pare, perché non ho la 5D3) che la 6D sia un po' meglio anche a bassi iso - quando apro le ombre ha pochissimo banding, normalmente. La 5D2 faceva letteralmente schifo da questo punto di vista, tant'è che usavo sempre 400 iso (anche per altri motivi).
Aspettiamo di vedere i vari test di dpreview et similia, cmq, per avere dati concreti su 6D e 5D3

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2012 ore 20:24

Map utility viene installato contestualmente a Imagebrowser ex, io ho fatto l'installazione personalizzata selezionando tutte le opzioni e me lo sono trovato con tanto di icona sul desktop ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me