RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo una delusione Olympus e m4/3 cosa mi consigliate?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dopo una delusione Olympus e m4/3 cosa mi consigliate?





avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 6:48

da utilizzatore soddisfattissimo di m43 dico che le ottiche fanno la sempre la differenza.

da quello che ho letto usare ottiche adattate ti ha penalizzato molto, e il tuo budget per cambiare tutto ti penalizza molto, in quanto dovrai sempre risparmiare sulle ottiche se devi cambiare anche il corpo, finendo per avere gli stessi risultati che hai avuto con il m43.

io farei una prova con un ottica usata di pregio. ad esempio un bel fisso usato e economico e facilmente rivendibile come il 25mm 1.4 panaleica o il 45mm 1.8. segui i consigli sulla PP e i parametri LR specifici. se poi il risultato non ti soddisfa cambia pure, ma preparati a spendere più di 700 euro per rifare tutto. e le ottiche sopra citate si rivendono facilmente.

altro consiglio che ti do è riconvertire i file che hai già e che non ti hanno soddisfatto con l'attuale software nativo olympus (workspace) che è già ottimizzato per i file olympus e verifica se ci sono differenze con la conversione precedente fatta con altri software.

da tecnico, difronte ad un problema/difetto, bisogna individuare l'errore eliminando focalizzando il più possibile il campo di intervento andando per ipotesi ed esclusione e ridurre a ogni tentativo le possibili variabili. se stravolgi tutto ogni volta non vai a capo di niente.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 6:54

Quoto in toto Alebri78. Sagge parole che richiedono orecchie e mente aperte per essere accolte...

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 6:56

Cmq non pensare di risolvere passando a Fuji, anzi. Parlo per esperienza, ora ho Xt3

Ecco, appunto. Tieni conto di questa esperienza.

Detto tutto questo , la qualità dei sensori Sony è eccellente e Fuji mi ha spesso stupito con i suoi meravigliosi colori, ma ripeto, il micro 4/3 trattato con le dovute accortezze non sfigura affatto.

Pappo per gli amici, non questo !!!
;-)

Tutto quello che volete ma la scimmia FF e' sempre sulla spalla e quella Sony e' molto aggressiva. Niente da fare questo e' l'anno Sony. Va presa.

Nikon? No, rimarrebbe sempre l'amaro in bocca.

Sony, Sony, Sony

Io resisto fino alla morte!




P.S. comunque non era un troll come credevano ma un notturno e col gufo c'eravamo andati vicini MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 7:09

ma uno foto a ISO 200 con tutto sto rumore che vedi, non ce lo puoi postare?

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 7:51

Sinceramente, io ti consiglierei un buon corso pratico di Photoshop, dedicato all'ottimizzazione del file.;-)

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 9:01

Simgen:
“non vi allargate
il rumore a 3200 nelle ombre ce n'è a pacchi
(che poi la maggior parte scatterà in auto ISO quindi il 3200 è 20000)”

Simgen guarda che se sei in una situazione dove servono i 3200/6400 a f1.8 del rumore ne esce a pacchi anche col ff, tranquillo ;-)
Poi ti svelo un altro segreto: se prendi un sensore da 70-80 mpx (densità simile agli attuali sensori m4/3), avrai Un filetto identico nei due formati;-)

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 9:10

La D610 col 50g....non sarà tascabile...non sarà leggera....non sarà alla moda...ma è una bomba di macchina. Alla faccia di chi irride il FuFu.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 9:13

Tzeol siamo tutti d'accordo ma ce l'ha un carissimo amico e tante volte usciamo assieme a fotografare, ti posso garantire che non trovo un solo motivo per cambiare il m4/3 con il ff, non ècerto il formato che ti fa far belle foto.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 9:16

sembra solo una provocazione .....
posta un paio di raw che te li sviluppo io con tanto di cattura video schermo e mostro come si imposta il programma di deraw per non sbagliare.
resta da dire che prima di sentenziare delusioni/insoddisfazione....almeno mettici 2 obiettivi decenti sulla roba che provi.....
quel che molti indicano come rumore è la conseguenza di aprire i file con i valori standard dei principali deraw generici...che usano nitidezza adatta a sensori poco densi che hanno pure il filtro passabasso AA ...

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 9:19

qui ci sono 2 TIFF iso 3200 contro la 5D3 ...foto al buio...peggio di così non si può....
azzera la nitidezza al TIFF m4/3 ....AZZERA

drive.google.com/drive/mobile/folders/0B1jaAaFJGQXHSDBNNXFZamIwc1E/1cj

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 9:47

attenzione però, a leggere la maggior parte dei commenti sembra che o hai ottiche PRO o è meglio che cambi formato...

allora, premesso che il 12-40 2.8 per me è un must have, questo però potrebbe risultare pesante e/o ingombrante;

senza andare a spendere cifre folli, o con la stessa cifra del 12-40, si può puntare alla triade 17-25-45 tutti 1.8,
si può pensare al sigma 30 1.4 al posto del 25 e guadagno ancora stop

questa è un em10 con il 45 1.8, luce scarsissima, e qui scattare a f2 con la pdc di un f4 è stato determinante
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2075894

questo è il 25, anche qui la luce era veramente poca, come sopra
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2091242

questo è il 45 in esterna, sempre su em10
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2156384

questo è il 12-40, sempre su em10
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2320492

basta poco





avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 9:56

ma uno foto a ISO 200 con tutto sto rumore che vedi, non ce lo puoi postare?


Concordo.
Posta un jpeg ed un raw così ci sarà più di uno che ti farà vedere cosa si può fare con una corretta postproduzione.

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 9:56

scusate la domanda. ma se uno scatta principalmente jpeg meglio oly fuji o Sony tipo a6500?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me