“ E' innegabile di come la fotografia sia Tra i mezzi di espressione uno dei più dipendenti da strumenti „
si ma la pittura no? acquarello, china, matita sono stessa cosa?
La scultura ? se viene usato marmo, metallo, legno hanno la stessa resa?
è ovvio che il metodo di utilizzo e il web abbiano modificato la percezione e quindi anche lo "stile" e i "modi" e i formati
La pittura stessa è stata influenzata dalla fotografia virando subito sull'informale negli anni del dopoguerra
2i6kb72qca2z2iuxn42vec1h-wpengine.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/20
ha importanza continuare a parlare del fatto dello strumento usato o ha senso capire perchè si è virato su questo e cosa voleva rappresentare? così è la fotografia, ha importanza chiedersi con che macchina fotografica ha scattato Parr?
scrivere le frasine come il fotografo potrebbe non servire sono provocazioni stupide al fine di non portare il topic su nulla e come al solito non aggiungere informazione
a questo
“ La differenza non la fa cosa si fotografa e tanto meno con cosa si fotografa, la differenza sta nel riuscire a creare uno proprio stile personale. Avere una propria voce ben definita. Una foto di Martin Parr, ad esempio, è sempre chiaramente una sua foto. „
hai risposto con una super×la:
“ Piano, un gradino alla volta, senza "con cosa" non si scatta, una volta in possesso di "con cosa" se non si trova "cosa" si è sempre a pianterreno. „
dicci in concreto questa frase cosa come si rapporta a Parr, spiegamelo con esempi di sue foto e manda avanti sensatamente il topic per una volta non aspettare che altri lo facciano