JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ ho l'idea, forse sbagliata, che un sensore piu grande restituisca jpeg migliori, che necessitino di meno interventi. „
Nel mondo m43 si diceva che i jpg Olympus fossero già molto belli e pronti all'uso, un po' meno i Lumix ma credo che con gli ultimi processori le differenze si siano assottigliate se non annullate. Si, credo che in questo caso la tua idea sia sbagliata... Io sono assolutamente a digiuno sull'argomento post produzione, non mi piace proprio, scatto in raw e converto con Olympus Workspae alla bisogna. Prova a contattare i "master of Olympus" presenti sul forum... Melodycafè, Lucio Busa, Niccolò Cavallaro sapranno certamente toglierti tutti i dubbi.
Lo trovo uno sfocato nervosissimo, attira l'attenzione anzichè essere una "quinta" di contorno che esalta il soggetto in primo piano.
user117231
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 15:33
Fatina.. mi sa che se vuoi crescere fotograficamente, è ora che ti impegni con la postproduzione. Ormai dovresti aver capito.. che quella fa SEMPRE la differenza.
Io avevo una Nikon d5300 con 18-140 e un 35 f 1.8 e stavo cercando un modo per acquistare l'85 f 1.8. In più avevo il tokina 11 16 per la montagna. con due bambini piccoli la voglia di fare ritratti era ed è tantissima. Ora per portarmi in giro l'attrezzatura mi sono preso una peak design da 5 litri. E purtroppo mi sono reso conto che tra corpo e obiettivi lo spazio non mi bastava, e non sto parlando del portarmi appresso tutto il corredo, ma col 35 e lo zoom standard non riuscivo a trovare spazio per i fazzoletti e la bottiglietta d'acqua che serve sempre quando hai bambini. Quindi frustrazione. Un giorno al Mediaworld ho visto una Olympus em10ii nera e sono rimasto sbalordito dalla qualità costruttiva e dalle dimensioni minuscole di corpo e soprattutto di ottiche. Ora sono un innamorato possessore di Olympus em5ii grigia con 14-150,25 1.8 e 45 1.8. mi porto tutto ovunque e mi avanza spazio. La macchina è meravigliosa da tenere in mano e da guardare, inoltre è ottima per la fotografia, le varie funzioni automatiche aiutano a non perdere lo scatto quando non si ha il tempo di ragionare e sono tante da dimenticarsi di quante ce ne siano. Inoltre economicamente mi sembra più vantaggiosa rispetto ai corredi dei sensori più grandi. Parlo da amatore normale. P.s. la macchina è bellissima, l'ho già scritto?
“ A me lo sfocato non piace in generale. Anche se avessi una ff non userei mai ottiche per sfocare lo sfondo „
Sui ritratti lo sfocato può fare una netta differenza, non credo che questo possa essere messo in discussione o dipendere da gusti personali, sono regole compositive abbastanza universali, su altre foto dipende dalla scena. Ovvio che deve essere uno sfocato gradevole, uno fatto con l'accetta come quello sopra è preferibile non averlo, mia modesta opinione.
user117231
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 15:42
Marilù segue.. evidentemente ha le stesse esigenze di Morgana. Tiro ad indovinare, canonina e 250.000 scatti. Che poi Morgana.. ma come hai fatto 200.000 scatti in così poco tempo !!!
La prima è il primissimo scatto che ho fatto con il kmaln 50 1.1 in rete si trovano diverse recensioni prove e quello che volete voi. L'unica cosa bona che ha è lo sfuocato al top..... So io che non so bono.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!