RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon conferma l'arrivo della stabilizzazione in-camera


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon conferma l'arrivo della stabilizzazione in-camera





avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 11:40

Gianluca ti ho già risposto, sia il CEO di Sigma che quello di Leica parlano di maggiore facilità non di impossibilità, per questo continui a fare disinformazione.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 11:52

No ma poi citare il CEO di Leica per avvalorare la tesi di un attacco e-mount piccolo è veramente uno spettacolo. Cerca di vendere il suo è normale, mi sarei sorpreso del contrario MrGreen

Gianluca quando esisteranno i problemi della ristrettezza del mount, poi ne riparliamo MrGreen
Anche se in effetti stiamo parlando di uno stabilizzatore che ancora non esiste. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 11:54

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 12:15

Black se rileggi tutto quello che ho scritto ho solo evidenziato la cosa dicendo che tecnicamente, Canon e Nikon possono avere un vantaggio e il vantaggio di un attacco più grande potrebbe essere anche sulla implementazione della stabilizzazione del sensore....
lo sfrutterrano non lo sfrutteranno ???...secondo me si e alla grande...vedremo...

web ...diciamo che speravo ti bastasse solo quello di Sigma ma visto che fai fatica ha comprendere ci ho aggiunto anche quello di Leica...

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 12:23

web ...diciamo che speravo ti bastasse solo quello di Sigma ma visto che fai fatica ha comprendere ci ho aggiunto anche quello di Leica...


Anche qui, quando non usciranno ottiche Sigma per E-mount ne riparleremo. Mi pare ci siano tutte e ne faranno ancora MrGreen ;-)

Vado a giocare un po' con Voigtlander E 40mm f1.2, lo so che non è così luminoso per gli standard RF ma ce lo faremo bastare MrGreen ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 12:33

Le macchine oggi vanno tutte molto bene. Sony è avanti come tecnologia, af...
Canon può colmare il gap tecnologico, anche se ci vorrà tempo.
Se sfruttata bene, la dimensione del mount di canon e nikon potranno ottenere lenti piu compatte e con prestazioni migliori.
Ora bisognerà vedere se questo accadrà, e se , quanto sarà migliore e tale da giustificare un cambio brand...
Sony ha adesso un sistema pronto, ha puntato sulle ML da tempo ed è avanti.
Gli altri sono indietro. Ad ora.
Chi ha fatto un buco nell'acqua secondo me è olympus con la nuova em1x.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 12:35

Web ci aggiorniamo un pò più avanti tranquillo...)) e comunque ti ammiro sempre di più...))

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 12:56

Ma un obiettivo, poniamo un 50mm f1.0, su una sony buco stretto, dovrebbe vignettare ad f1.0, che già vignetta di suo, o sempre?

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 13:08

Stiamo discutendo dello stabilizzatore in un corpo Canon, non di chi ha il buco più grande o più piccolo e nemmeno di altre macchine o altre tecnologie.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 13:36

Ora ci sono le due fazioni: meglio il buco stretto o il buco largo?
E' questione di punti vista o esistono dati tecnici inconfutabili?


avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 13:38

Stiamo discutendo dello stabilizzatore in un corpo Canon, non di chi ha il buco più grande o più piccolo e nemmeno di altre macchine o altre tecnologie.

Quella discussione è terminata nelle prime due pagine, poi sono arrivato io e siamo andati OT per le altre 13 pagine.
MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 13:46

Sarà ma le mie lenti canon 1.2 funzionano ugualmente col buchino della.sony....

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 13:49

@Giobol
esistono, esistono!!!
il problema è che non è semplice spiegarlo, se poi consideriamo che sono veramente molto pochi quelli che hanno studiato ottica e quindi hanno le basi per capirli...

E i markettari che lo sanno bene ci sguazzano!!!;-)

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 14:00

@Big, a leggere i commenti di Leica e Sigma postati, pare che abbia ragione Black, cioè non è che non si può fare, è solo più difficile e costoso farlo. Tutto lì.
Alla fine penso che sia tutta una questione economica: se il buco largo ti rende più facile la progettazione, a parità di focale e diaframma massimo, puoi vendere a meno ed accattivarti più clienti.
Però a vedere le mosse di Nikon e Canon sembra che il buco largo serva più per un "atto di forza" che un vero vantaggio per l'utenza normale (quelli che non possono permettersi di spendere senza vendere un rene o l'intero corpo MrGreen). Mantengono ferma l'alta quotazione e fanno obiettivi più performanti.
Ma chi caxxo se li compra obiettivi da 3.000€ in su? I soliti noti. MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 14:04

meglio il buco stretto o il buco largo?
stretto a vita ;-)Cool



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me