| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 22:59
Canon si è gettata nel mercato delle mirrorless senza essere preparata pensando, secondo me erroneamente, che i clienti fedeli non l'avrebbero abbandonata anche se presentava un corpo palesemente inferiore alla Sony con un prezzo addirittura più alto. Ora con questa rf sta cercando di correre ai ripari e se il prezzo sarà veramente di 1300/1400 euro e avrà un sensore decente potrebbe avere azzeccato una mossa vincente sempre che Sony non abbassi il prezzo della a7 3 mettendogli i bastoni tra le ruote. Quella messa peggio mi sembra Nikon e ora che arriva anche Panasonic ne vedremo delle belle. Speriamo che questo porti vantaggi a noi consumatori con un abbassamento generale dei prezzi. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 23:03
“ Ma è di nuovo una gara inutile 2/3/5 anni fa con artefatti o senza facevi le stesse foto. È stato discusso 1000 volte perbo Ti interessa di rp? Bene Viceversa non mi interessa di leggere se Sony o chi per lei fa o meno Eddai su, tieniti il giocattolo e stai contento „ quale giocattolo? io ho canon, come sistema principale. “ X Perbo: il grafico della gamma dinamica è abbastanza fine a se stesso, non conferisce ampiezza al giudizio da te espresso, semmai lo limita ulteriormente. Sarebbe interessante se ognuno di noi passasse in rassegna le proprie foto ad un software in grado di valutare quanto la gamma dinamica messa a disposizione dei nostri sensori sia stata sfruttata...sono sicuro che i risultati sarebbero molto interessanti. Quello che voglio dire è che certe valutazioni "così assolute" nella loro negatività mi sembrano più frutto di una presa di posizione piuttosto che di considerazioni oggettive scaturite da prove sul campo. Mi sembra oramai, leggendo vari commenti (non solo il tuo) ma anche confrontandomi con altre persone esternamente al forum, che il confine fra "oro e me.da" si basi sempre più sull'osservazione di curve piuttosto che da un uso pratico dell'attrezzatura, e quasi sempre sul filo di quello stop in più che fa la differenza... Non ce l'ho con te, ti prego quindi di non prenderla sul personale, è che mi piacerebbe vedere maggiori argomentazioni a sostegno di certe affermazioni, che vedo provenire da sempre più persone e spesso - magari non è il caso tuo - senza alcuna cognizione di causa. „ è un discorso che può sicuramente valere in generale, ma non nel mio caso. Magari faccio foto diverse dalle vostre, ma in più occasioni mi sono dovuto piegare alla scarsa gamma dinamica della 5D3, buttando scatti che con altre macchine avrei potuto salvare. Idem per gli altri iso, dove di sicuro non brilla. Se fate paesaggi, o ritratti in studio, e scattate a iso 100 senza bisogno di recuperare nulla, allora siete fortunati e potete scattare con qualsiasi macchina sul mercato. Ma non pensate che sia lo stesso per tutti, o che chi critica lo faccia solo perché legge un numerino minore di un altro, su un grafico. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 23:06
Tutta gente che per aprire i finestrini gira la manovella.... E come si faceva quando non erano elettrici ? Si girava e si avevano i calli alle mani senza servosterzo e via così |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 23:14
“ Ma è di nuovo una gara inutile 2/3/5 anni fa con artefatti o senza facevi le stesse foto. È stato discusso 1000 volte perbo Ti interessa di rp? Bene Viceversa non mi interessa di leggere se Sony o chi per lei fa o meno Eddai su, tieniti il giocattolo e stai contento „ +1 |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 23:16
oh, dimenticavo un pezzo (così rispondo anche a Fiorani). Se 2/3/5 anni fa facevate le stesse foto di oggi, allora c'è un problema... |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 23:17
Le differenze nelle specifiche tra Canon e Sony ML sono oggettive. Intendo la gamma dinamica, ma anche la presenza o meno del IBIS, l'autonomia batteria, la frequenza della raffica, il tracking AF, l'Eye AF. E stiamo parlando in pratica della sola A7III, perchè al momento Canon non ha una ML confrontabile con la RIII o la A9. L' impatto che queste differenze possono avere nel proprio modo di fotografare, questo è personale e opinabile. Molti dei critici dell'ultima ML Canon, hanno corredi Canon. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 23:19
canon o no perbo, sei fastidioso lo stesso. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 23:19
“ ma in più occasioni mi sono dovuto piegare alla scarsa gamma dinamica della 5D3, buttando scatti che con altre macchine avrei potuto salvare. Idem per gli altri iso, dove di sicuro non brilla. „ La giusta chiave di lettura secondo me sta tutta qui: il fatto che un sensore sia adeguato o meno dipende sostanzialmente dalle situazioni di scatto che tipicamente ci troviamo a fronteggiare, come giustamente hai spiegato anche nel seguito del tuo post soprastante...quello che contesto è definirlo "una schifezza" senza definire un contesto (perdona il gioco di parole). Tra l'altro, in queste nostre valutazioni dobbiamo sempre tenere in conto un parametro importante, quale il prezzo di vendita...chiaramente se le cifre dovessero rivelarsi queste, mi sembrerebbe un compromesso tutto sommato equilibrato...sicuramente non eccellente ma neanche così deprecabile. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 23:22
I più critici verso Canon sono per forza di cose i Canonisti che si trovano limitati dalle funzioni che loro non possono avere ma che ci sono da anni sulla concorrenza, questi che criticano è perchè vorrebbero che Canon si svegliasse e recuperasse così da non dover vendere tutte le ottiche e comprare un corredo nuovo. Vorrebbero poter avere quello che hanno gli altri senza perderci soldi ma comprando solo un nuovo corpo Canon. Chi ha già fatto il passaggio ad altri brand se ne frega di cosa fa Canon, i critici sono proprio quelli che Canon non la vogliono abbandonare ma che non si accontentano di quello che hanno già in casa. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 23:25
Comunque nessuno si è accorto che questa RP monterà un evf meno risoluto di quello della R? Quindi tutto sommato, è una macchina super castrata per il 2019, ed anche se farà felici molti, io da Canonista mi sentirei preso per il culo. Canon, avesse presentato la R a 2000€, non ci sarebbe stato nulla da obiettare. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 23:26
“ Le differenze nelle specifiche tra Canon e Sony ML sono oggettive. Intendo la gamma dinamica, ma anche la presenza o meno del IBIS, l'autonomia batteria, la frequenza della raffica, il tracking AF, l'Eye AF. „ Peccato che non lo siano altri fattori come l'ergonomia, la disposizione dei tasti, la navigabilità dei menu, ecc... e ti sto citando solo alcune delle cose che potrebbero tranquillamente portare un utente a ignorare i parametri "oggettivi" come la gamma dinamica (entro certi limiti ovviamente) e la raffica... Questo ad ulteriore riprova dell'inconsistenza di molte delle valutazioni assolutistiche lette finora (grandioso quello che ha messo l'equazione a7III>RP, mi perdoni se non mi sforzo di ricercarlo nel thread). |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 23:27
“ oh, dimenticavo un pezzo (così rispondo anche a Fiorani). Se 2/3/5 anni fa facevate le stesse foto di oggi, allora c'è un problema... „ Forse rispetto a 2/3/5 anni fa, qualcosina nelle mie foto è migliorato, ma uso ancora come 5 anni fa la 70d. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 23:28
Ragazzi però fate i bravi.... Ergonomia, menù.... Ma davvero sono questi gli argomenti? |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 23:30
non male direi..... speriamo bene |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 23:31
Di questa RP sarà importante verificare tre aspetti: -il prezzo. i rumors hanno riportato sia 1300 che 1600$ -il sensore. lo stesso con stesse caratteristiche della 6DII o uno aggiornato tipo 5DIV? -la batteria e relativa autonomia . i rumors (poi spariti) dicevano E17 con capacità dimezzata rispetto alla solita E6. IBIS è importante, ma sappiamo già che non c'è per cui nessuna aspettativa quì. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |