| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 1:30
Ma.. scusa. Come fai a dire a parità di lente tra formati diversi? |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 7:22
@Alessandro “ O non capisci o fai finta di non capire. Non c' è altra spiegazione „ Spiegami in parole comprensibili cosa dovrei sforzarmi di capire. Già ho un principio di demenza senile, ma ormai mi sono convinto che tu mi stia spingendo alla eutanasia |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 7:43
@Valgrassi: è il dibattito che potrebbe esserci tra Tommaso Caccini e Heisenberg, mutatis mutandis |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 8:03
@Ale.c mi hai umiliato, non sapevo chi fosse Tommaso Caccini, hai fatto il classico? |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 8:30
Val, macché umiliato. Niente di più lontano dal classico. Ho semplicemente due figlie in età scolare, per darti l'idea, ieri ho fatto il Molise. |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 10:50
"Ma.. scusa. Come fai a dire a parità di lente tra formati diversi?" O usi una fotocamera in crop mode o utilizzi due fotocamere con la stessa densità e tecnologia. Le ottiche EF si montano sia su FF che aps-c. Mica così difficile. |
user170878 | inviato il 12 Febbraio 2019 ore 11:02
Vorrei far presente che le MTF non sono altro che il risultato della diffrazione di Fraunhofer, quindi diffrazione di campo lontano alla sorgente di diffrazione (le MTF sono state elaborate a partire dalla teoria dei campi elettromagnetici come soluzioni delle equazioni dell'elettromagnetismo di un certo J.C.Maxwell ;) (altro che Einstein e fesserie varie ;)) e di fatto altro non rappresentano che, per definizione, la trasformata di Fourier del campo in prossimità dell'apertura o reticoli di fessure (QUINDI IPOTESI DI CAMPO LONTANO). Altra cosa è la diffrazione di Fresnel, il cui modello è descrittivo in corrispondenza alla sorgente di diffrazione ed in tal senso vorrei far presente che ogni qualvolta un'onda elettromagnetica incontra un ostacolo ( teoria delle antenne docet) subisce una diffrazione ;). Nei moderni sensori digitali, ancor più in quelli densi, la diffrazione di Fresnel gioca un ruolo importante nello studio della diffrazione causata dalle strutture periodiche a matrice quali possono essere i cfa di Bayer e/o gli stessi pixel :). imgur.com/a/xTz6Y5o Saluti |
user170878 | inviato il 12 Febbraio 2019 ore 13:22
Giusto per completezza, poi lascio parlare di Einstein ;)) : imgur.com/a/8Fzz35Q Sempre per precisazione: tutta la teoria ondulatoria dell'elettromagnetismo si fonda sulle "meravigliose equazioni di Maxwell", come le definiva Hertz. Per trovare nella storia della fisica un genio di simile calibro dobbiamo rifarci all'ancora più venerando Sir Isac Newton ;) Tutto il dopo è solo stato dato da quelle 4 equazioni :)) Quindi altro che venerando. |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 14:00
Jac io alla fine però una cosa mica l'ho ancora capita… ...il tuo spirito è animato dal genuino intento di condividere scienza e conoscenza o piuttosto sei un crociato che vuole restituire a Maxwell il posto che merita nella storia? |
user170878 | inviato il 12 Febbraio 2019 ore 14:08
Entrambe, Davide |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 14:10
è sfida all'ultimo fotone con valerio... |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 16:59
D'accordo val, appena posso lo farò... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |