| inviato il 14 Novembre 2019 ore 17:58
Il danno non l'ha fatto Catalina ma chi produce software, non si è adeguato nonostante Apple avesse annunciato da tempo lo stop alle app 32 bit. |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 14:54
Si sapevo bene dello stop al 32bit, ...la mia voleva essere una battuta con "doppio senso" in risposta a Clipper, ...un semplice esempio di “danno da uragano"! In ogni modo, vista la "puntualizzazione" potrei comunque dire che...non vedo perché software house come adobe debbano per forza adeguarsi ad Apple! ...Soprattutto con un software ormai datato come CS6. |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 8:02
Semplicemente perché tu senza un sistema operativo non fai girare i tuoi software... quindi ad adeguarsi devi essere tu non chi produce SO. Prova solo ad immaginare se una casa come Apple o Microsoft dovesse adeguarsi a milioni di software in circolazione... |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 16:51
Ripeto, la mia voleva essere solo una controbattuta a clipper, dicendo in tutta semplicità, che chi ha CS6 non potrà usarlo con catalina. Tutto qua! Le tue precisazioni sono sicuramente apprezzabili, ma ti posso dire che comunque il mio punto di vista non cambia per quanto riguarda la CS6, non credo che verrà aggiornata! Invece per quanto riguarda workspace 64bit per Mac, sembra che ci siano comunque ancora dei problemini... con alcuni suoi componenti interni ancora a 32bit! ...attendiamo fiduciosi! |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 16:20
Da qualche giorno sto provando Olympus Workspace, premetto che uso lightroom con soddisfazione, ma di sicuro se devo gestire un file da 3200 iso con LR con tutte le regolazioni possibili, la foto me la pialla Questo ho visto che non succede con OW, quindi credo che i file che presentino parecchio rumore faranno prima un giro da OW per la riduzione rumore (credo di usare per il momento solo questa funzione) e poi esportarli in LR Chiedo se il file va salvato come EXIF-TIFF per poter essere rielaborato senza problemi in LR e se è normale che "pesi" 50 - 70 MB grazie a chi vorrà rispondere |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 16:07
quando carico le foto su OM workspace, appaiono meno nitide rispetto a quando le carico in photoshop, qualcuno sa il motivo? |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 15:13
a me i file tramite workspace si vedono uno schifo, molto più nitidi con photoshop non so perché |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 20:09
Anche a me fa cosi,penso sia un problema di componenti tipo scheda video dei pc non di alte prestazioni o altro,anche le stesse operazioni di post sono parecchio lente .Personalmente è da tempo che lo uso solo per fare selezione delle foto dalle miniature, poi faccio tutto da camera raw e ps |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 20:49
In effetti la qualità della visione a display in OM Workspace non è delle migliori, rispetto, ad esempio a Capture One 23 Pro che uso. Tuttavia, la qualità migliora sensibilmente usando la fotocamera compatibile come motore di elaborazione raw. Io ho una GPU Quadro T1000 con 4 giga oltre a quella integrata, con uscita a 10 bit. Credo dipenda proprio dal software nativo di OM. Comunque come sviluppo raw, il programma proprietario fa un ottimo lavoro. |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 21:11
che significa "qualità migliora sensibilmente usando la fotocamera compatibile come motore di elaborazione raw"? cioè collegando direttamente lafotocamra al pc? |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 23:25
“ che significa "qualità migliora sensibilmente usando la fotocamera compatibile come motore di elaborazione raw"? cioè collegando direttamente lafotocamra al pc? „ Puoi collegare la tua fotocamera compatibile (Om 1- em1 mkII - Em1 mkIII e em1 x) tramite usb al computer quando lavori con Workspace.. Quando colleghi la fotocamera tramite usb scegli la voce "elaborazione raw tramite usb" nel menu fotocamera. Poi in workspace fai il resto scegliendo tale configurazione. La situazione migliora, tuttavia, non a livello dei software di terze parti. E' un peccato perché non controlli le regolazioni di fino prima dello sviluppo, devi andare un poco a "naso"...ma il risultato non è affatto male. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 9:42
non ho capito poi in workspace come si fa fa scegliere tale configurazione |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 15:25
grazie |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 22:29
Anche a me capita di vedere benissimo alcune foto (parlo di semplici jpg) su workspace mentre altre le vedo quasi debolmente sfuocate e di vedere queste ultime benissimo su altri software...non ho mai capito perchè |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |