RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony E Mount su Nikon Z Mount


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony E Mount su Nikon Z Mount





avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:29

Jack l i lunghi tele come sono?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:34

Poi io ho sempre saputo che i sensori lavorano meglio con ottiche telecentriche, quindi...

user170878
avatar
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:39

GianCarlo stai facendo un po di confusione, e puo' succedere :) Telecentrico si riferisce alla distanza tra il piano di messa a fuoco dell'oggetto e pupilla di entrata, non tra quella di uscita ed il piano del sensore :)). Chiaro?

La proiezione del cono 'immagine dalla pupilla di uscita sul piano del sensore non e' telecentrica, e' un cono appunto, e come dice il japponesino e' conveniente avere un cono con un angolo maggiore (cioe' esattamente il contrario del concetto telecentrico, che invece viene sfruttatomaggiormente su schemi ottici di tipo distagon). Se si fanno i conti e' vero, peccato lo sia solo del 2% (tra emount e z mount) :))

Se vedi qual'e' lo schema ottico del nuovo 400 f2.8 sony e' di tipo biogon, c'e' poco da fare. Si cerca di avvicinare piu' possibile la pupilla d'uscita al piano sensore per avere piu' vantaggi sulle ml ;). Spero sia stato chiaro :))

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:39

Qualcuno ricorderà la baionetta exacta
La adotto la Topcon un costruttore giapponese che costruiva la Re Super, una reflex a livello della mitica Nikon F
Perché non sfondò? Proprio per una baionetta di diametro piccolo che lavorava malissimo con i lunghi tele..... e quel marchio spari'

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:50

GianCarlo stai facendo un po di confusione, e puo' succedere :) Telecentrico si riferisce alla distanza tra il piano di messa a fuoco dell'oggetto e pupilla di entrata, non tra quella di uscita ed il piano del sensore :)). Chiaro?

La proiezione del cono 'immagine dalla pupilla di uscita sul piano del sensore non e' telecentrica, e' un cono appunto, e come dice il japponesino e' conveniente avere un cono con un angolo maggiore. Se si fanno i conti e' vero, peccato lo sia solo del 2% (tra emount e z mount) :))


mi sa che la confusione la fai te, complicando concetti semplici, per telecentrico si intende raggi che arrivano al sensore il più perpendicolari possibile
Guarda quì

www.wolmerfoto.it/Fototecnica/Manuale%20di%20fotografia/Digitale/Digit

Ti sei inventato quel 2% e vai avanti a difendere ad ogni costo un qualcosa di illogico ed indifendibile.

Scusa tanto, ma adesso è troppo.....



user170878
avatar
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:56

Quell'articolo e' completamente sballato. Ti fornisco un link piu' attendibile:


www.opto-e.it/risorse/tutorial-ottiche-telecentriche

Leggilo e vedrai che butterai quell'articolo e concorderai con me. Ora stacco, saluti ;)
Su internet ho letto tanta di quella spazzatura scritta da pseudo tecnici...


avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 14:01

piantala lì dai.....
è la stessa cosa, uno esprime il concetto in modo più semplice e l'altro è più tecnico, ma il concetto è quello:
i raggi perpendicolari al sensore e, se ho gli angoli coperti sono fot.tuto, a meno che non rinuncio alla telecentricità (o ad un po' di essa).
Con dei lunghissimi tele poi devo prevedere un sistema divergente altrimenti sono fot.tuto nuovamente, lo stesso con un soffietto nella macro, ecc.....

E' il caso di proseguire con questa diattriba?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 14:02

" Perché non sfondò? Proprio per una baionetta di diametro piccolo che lavorava malissimo con i lunghi tele..... e quel marchio spari'"

A me pare.cbe i tele malgrado la.baionetta piccola vadano benissimo in Sony per ora ci sono solo il 100 400 ed il 400 2.8 ma nessuno pare si lamenti .

Se faranno come.dice Mattek un 70 200 leggero come un 24 - 70 certo sarebbe una bel passo avanti ma dipende tutto dal distinguere se sia per merito della baionetta o da altre cose .

Poi per i super luminosi concordo con Anka e Scalanc diciamo la verita' un 0,65 è un esercizio di stile ma all atto pratico ...

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 14:04

" Perché non sfondò? Proprio per una baionetta di diametro piccolo che lavorava malissimo con i lunghi tele..... e quel marchio spari'"

A me pare.cbe i tele malgrado la.baionetta piccola vadano benissimo per ora ci sono solo il 100 400 ed il 400 2.8 ma nessuno pare si lamenti .


Citando la baionetta Exacta ho estremizzato un po', aveva un diametro più piccolo delle altre, troppo...

user170878
avatar
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 14:05

Gian Carlo ma l'angolo d'immagine disegnato dal japponesino allora e' una bufala? che avvicinando la pupilla d'uscita al piano del sensore aumenti l'angolo, siamo d'accordo? e se l'angolo aumenta secondo te e' piu' telecentrica o meno? poi bisogna ragionare a parita' di grado telecentrico dell'ottica, si complica sempre tutto qui.
Finira ho avuto pazienza, ma oti sforzi di capire oppure ti do ragione e la chiudiamo qui.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 14:05

La proiezione del cono 'immagine dalla pupilla di uscita sul piano del sensore non e' telecentrica, e' un cono appunto, e come dice il japponesino e' conveniente avere un cono con un angolo maggiore (cioe' esattamente il contrario del concetto telecentrico, che invece viene sfruttatomaggiormente su schemi ottici di tipo distagon). Se si fanno i conti e' vero, peccato lo sia solo del 2% (tra emount e z mount) :))


Cono con angolo maggiore non vuol dire migliore ma un diaframma maggiore. Ogni angolo corrisponde a un preciso diaframma e da qui non si scappa.

user170878
avatar
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 14:07

Ragazzi miei io parlo arabo, vi saluto. Buona giornata :)
GianCarlo a semplificare si fa presto, ma spesso si sbaglia ;)
Ma lo capisci o no che le ottiche compatte non saranno mai telecentriche per via del diametro della pupilla d'entrata?? ma dai ma non c'e' peggior sordo di chi non vuole sentire...a parita' di sforzo telecentrico ( che riguarda la porzione anteriore dell'ottica, come ti ho detto), avvicinare la pupilla d'uscita al piano del sensore aumenta l'inclinazione agli angoli, ma accorcia di molto il cammino ottico e questo conta molto di piu' (quadraticamente). Ed e' per questo che le ml sono avvantaggiate rispetto alle reflex. Hai fatto un minestrone pazzesco. Questo e' il ragionamento corretto da fare.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 14:10

Ma.guarda Gian Carlo concordo con te assolutamente quando dici cbe hanno fatto bene a fare un catino cosi;-) come tu la.definisci,

in effetti partendo da zero e' giusto aver piu' possibilita' sia d adattamento che di costruzione ora stiamo a vedere se poi ne usufruisce ancbe il consumatore magari con costi minori o se invece come spesso accade ci inchiorbano ancora.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 14:10

Attenzione ad un'altra cosa poi, quel bocchettone poi non è il diametro fruibile, bisogna accoppiarci la baionetta dell'obiettivo che ha il suo bel spessore, il diametro disponibile è quello interno della baionetta dell'ottica, quindi di quanto ancora si riduce?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 14:13

Ragazzi miei io parlo arabo, vi saluto. Buona giornata :)


non parli arabo, ma complichi delle cose semplici ed evidenti, scusa se te lo dico.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me