RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Blind test Full Frame vs MF.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Blind test Full Frame vs MF.





avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 15:57

Ma voi se montate un 50 1.2 su aps-c o su una FF in crop mode aps-c fate valutazioni diverse per angolo di campo, pdc, diaframma, luce raccolta ecc... tra le due?
Ha ragione Made. Senza se e senza ma.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 15:58

L' equivalenza ti serve a capire cosa accade montandolo su MF. Lo consideri un 40mm per l' angolo di campo inquadrato e lo consideri F1 per la quantità di luce totale raccolta dal sensore. Non per la pdc!
Volendo includere la stessa porzione di immagine della FF ti avvicini al soggetto. È quello che cambia la pdc, la distanza dal soggetto.
Se sai in anticipo di dover ritagliare l' immagine a FF, questa mossa non puoi farla. Non puoi avvicinarti al soggetto, altrimenti andrai a tagliare ciò che ti interessava.
Sfoca di più avvicinandoti, ma non potrai croppare.


Ottima spiegazione. Sono d'accordo che la profondità di campo sarà la stessa, però ammetterai che, a parità di tutte le condizioni: distanza dal soggetto, diaframma, ISO, tecnologia, ecc., la foto della MF sarà sicuramente, ad esempio, meno rumorosa o con maggior gamma dinamica, trattandosi quantomeno di pixel più grandi?
Non c'è nulla da fare: Vale la vecchia regola che a parità di condizioni BIG IS BETTER.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 16:08

Paco questo è il 150mm che uso, e che tu vuoi confrontare con il tuo 135 Canon.

Anche impostando un valore assoluto come 1000, il massimo, regge botta.
Stiamo parlando di valori assurdi, soprattutto se impostati con soglia e raggio ad 1 ed 1.

Qui trovi l'alta risoluzione con i valori a 1000 (nella realtà non li utilizzerei mai, ma ti fa capire che potenziale ha).
studiof.prodibi.com/a/jg0ex1jxd0lk1r/i/o5r2j7ymdoj2gmm


Prova con il tuo 135 ;-)




avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 16:11

Made per curiosità che luci usi?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 16:21

Ragazzi... odio fare certe cose, anche perchè sono uno a cui piace imparare e che non si da mai per "arrivato".... ma mi tocca farvi notare che uso medio formato dal 2013 quando ancora voi scattavate con la 5DIII.

Quindi, non è che state parlando con una scimmia che è uscita dalla grotta del paleolitico, e che approccia il mondo del MF da verginella disney, parlate con uno che maneggia RAW di medio formato digitale da 6 anni.

Volete convincermi che la differenza la fanno le ottiche?

Se mi dite "la differenza la fanno le ottiche perchè con quelle FF vignetti abbestia", vi dico che avete ragione.

Se mi dite "la differenza la fanno le ottiche perchè hanno più micro-mega contrasto con triplo carpiato indietro", vi faccio rispettosamente notare che sulla base della MIA esperienza di 6 anni di medio formato, state dicendo un'emerita minkiata. ;-)

E' un pezzo di vetro che attacchi davanti ad un sensore, non è vetro diverso, non c'è dentro la kriptonite.

Anzi, per dirvela tutta, se volete fare una gara che vi piace tanto sulla nitidezza, montate un otus su una MF e vedrete se noterete differenze, rispetto alle mega blasonate ottiche 645 (al netto della vignettatura ovviamente).

;-)






avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 16:24

Ragazzi... odio fare certe cose, anche perchè sono uno a cui piace imparare e che non si da mai per "arrivato".... ma mi tocca farvi notare che uso medio formato dal 2013 quando ancora voi scattavate con la 5DIII.


Paco avevi una 20mpx con ottiche vecchie di decenni.
Non hai mai avuto ottiche di pregio sul MF, ne tanto meno la risoluzione per apprezzarle.
Per te è un mondo inesplorato quello delle ottiche per MF, puoi credermi.
E te lo dissi in 100 lingue che non sono mai stato d'accordo sulle ottiche economiche/di basso livello.
Preferisco un corpo economico con ottime lenti (tipo le APS-C Fuji) piuttosto che una MF con ottiche economiche.
Poi ognuno la sua, scelte libere.

Made per curiosità che luci usi?


Quello che richiede il servizio, se intendi il brand non ne ho uno, ne ho tanti e non sono particolarmente innamorato di nessuno, anzi. Mi interessano più i pannelli e le carte che i flash, quindi figurati MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 16:25

Se non croppi valgono tutte le considerazioni tra formati: a iso base, allo stesso diaframma,a pdc equivalenti, miglior rapporto pixel/superficie ecc...
Se la croppi a FF (e questo farai per eliminare la vignettatura) il discorso mpx diventa un discorso di densità. Se sono più grandi hai minor rumore, se sono più piccoli hai maggior definizione. Il dettaglio si trova nel miglior compromesso in base alle condizioni di luce.
Sulla densità bisogna accettare compromessi. E nel compromesso,le densità maggiori, per ora, hanno la meglio.

Siamo alle solite. Meglio aps-c o FF in crop mode?
Le differenze che ci sono tra queste due soluzioni, ci sono tra FF e MF in crop mode. Ora meglio una e ora meglio l' altra.
Tra l' altro la gxf è anche una macchina lenta (avesse qualcosa in termini AF almeno).

Ha senso montare ottiche aps-c su FF in crop mode?
Se sapete rispondere a questa domanda, risponderete tranquillamente anche a quell' altra.










avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 16:25

@Uly Alessandro non è un troll. Bisogna dargli atto che dai primi post di tempo fa ha progredito e ha CAPITO molto di più che all'inizio, quindi è intelligente, chapeauMrGreen Bada che ad un certo punto mi ha anche insultato e quando scrive frescacce non gliele risparmioEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 16:29

Signori.. a berev la sfida 2!

vediamo se ora avete aperto gli occhi

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 16:31

Paco avevi una 20mpx con ottiche vecchie di decenni.
Non hai mai avuto ottiche di pregio sul MF, ne tanto meno la risoluzione per apprezzarle.
Per te è un mondo inesplorato quello delle ottiche per MF, puoi credermi.


MII le ottiche che hai, sono le stessissime che avevo io, un po' più fighe, rimarchiate, ma sono le stesse.

L'80mm del tuo scatto è lo stessissimo che avevo io.

;-)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 16:33

Made puoi dire qual'è il setup della foto che hai postato? (l'ultima).

Grazie.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 16:33

Ha senso montare ottiche aps-c su FF in crop mode?
Se sapete rispondere a questa domanda, risponderete tranquillamente anche a quell' altra.


Beh, se permetti, da FF ad APS-C il ritaglio è forte. Parliamo di un'area di circa 864mmq (24mm x 36mm) contro circa 384mmq (24 x 16mm) = 2,25 volte più grande. Per Canon parliamo di un rapporto ancora maggiore.

Qui tra MF e FF parliamo di un crop che può essere anche minimo se non zero in alcuni casi.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 16:33

MII le ottiche che hai, sono le stessissime che avevo io, un po' più fighe, rimarchiate, ma sono le stesse.

L'80mm del tuo scatto è lo stessissimo che avevo io.


Paco tu avevi l'80 PhaseOne che è il Mamiya rimarchiato, una delle peggiori ottiche esistenti sul parco MF (uno dei pochi flop Mamiya su quella focale)
Io ho l'80mm Schneider Kreuznach che a confronto è un capolavoro. Non abbiamo le stesse ottiche.
Per questo ti sto incitando a fare il passo verso le ottiche proprietarie.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 16:39

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3050387


esame numero 2!! divertitevi! Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 16:40

Le mie ottiche sono Mamiya.

Molte le ho acquistate da un utente sul forum che le usava con il credo 80.

Non facevano una piega nemmeno sugli 80Mpixel di quel sensore.

Parlo del 35mm, del 55mm, dei due 80mm che avevo, del 150mm e del 210mm

L'unico che andava in crisi era l'80/1,9 a TA ma lo chiudevi ad F2,8 e diventava una lama.

Cmq, non è necessario che uno debba convincere per forza l'altro, la forza delle convinzioni parte dall'esperienza.

;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me