RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Inizia l'avventura GFX Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Inizia l'avventura GFX Parte II





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:13

Gobbo, adesso non scatto neanche altro che stampare, ma ho lavorato per un laboratorio di stampa, ho scattato e stampato pellicole 120 Rolleiflex, 35mm pellicola (svariate), m4/3, APS, ff digitali di un po' tutte le marche, non è sicuramente una questione di rumore, ma in primis di naturalezza e realismo, con i formati più piccoli è tutto più finto il passaggio sfocato/fuoco è netto non progressivo, manca ariosità ( può essere sensazione, ma non è sempre così), anche nel tutto a fuoco ci sono differenze.
Sicuramente saranno anche lunghezza focale e il fatto che gli obiettivi nei formati più piccoli devono essere super risolventi, super contrastate ecc. Ma le differenze ci sono come è ovvio che sia, altrimenti chi comprerebbe una fotocamera lenta, con af lento, ingombrante ecc

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:24

@Paco : scusa per L' OT
Rimanendo sul tema , non mi sembra che in questo Made abbia detto una cosa troppo fuori dalla realtà , la distorsione presente nella foto postate con il 16-35 , sono ampiamente visibili ..
Anche io , nella mia pur limitata esperienza ho notato subito che in quella foto c'era qualcosa che non andava .... le auto così deformate prospetticamente proprio non si possono guardare .... non trovano alcun corrispondente in nessuna focale ff equivalente che possa giustificare un livello di distorsione così massiccio ...

le foto che hai fatto invece con il 50 mm sono un'altra storia: vignettatura a parte , questa resa mi piace molto.

Ma se vogliamo essere intellettualmente onesti , se paragoniamo le foto da te postate con quelle con le ottiche native , c'è una differenza di resa dell'ottica che ci fa dire " ebbè , a ognuno il suo !" .

Non è una questione di qualità ottica delle lenti, di bontà del progetto : è semplicemente che le ottiche native sono progettate e ottimizzate per quella determinata fotocamera , e ingegneri e tester non si sono limitati a progettare e testare un'unica versione di quell'obbiettivo , ma avranno progettato e testato + varianti di una determinata lente fino ad ottenre il risultato " wow" voluto.
My two cents ...

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:29

...si ma...


onestamente, stavolta devo appoggiare Paco; sono il primo a dire da mesi , motivo per il quale sono iniziate anche polemiche :

-USA LE OTTICHE NATIVE
-USA IL FLASH per bene!

...ma...

Tutti a dire la stessa cosa riguardo le ottiche proprietarie ma UNO e dico UN confronto di uno scatto in studio, di uno scatto di paesaggio, fra ottica nativa e ottiva adattata , non si vede.
Si va per fede?

E.. ripeto.. nonostante tuti fossero contenti dello scatto ai navigli, a me , formato a parte sembrava un normale scatto da ottima ff con ottima lente.

Io ho testato qualche esempio e ho apprezzato il 120, il 63 e il 23 per determinati aspetti vedendo a monitor 4k come dona i dettagli rispetto la mia consueta configurazione, ma in questo topic non ho visto UN confronto pratico; la teoria ci dice che una lente per ff sia meno stressata dal sensorone... io ho le mie certezze ma non vengo a scrivere senza blind test o eseguendo un confronto, con la sicurezza con cui tutti scrivono.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:55

Non credo sia una questione di stress. Semplicemente l'ottica ff ha un cono di proiezione atto a coprire ottimamente ed otticamente (MrGreen) la superficie del ff.
Se riesce a coprire una superficie maggiore, questo non significa che lo faccia qualitativamente in maniera ottimale.
Utilizzare il bordo estremo della lente (alla fine di questo si tratta), significa usare un segnale fuori standard.
Ovvero l'immagine c'è, ma c'è buona probabilità che non sia di qualità.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:57

Gia definito in precedenza il discorso della "parte buona"..

Il punto e' che anche nella parte centrale, e parliamo di f molto chiuse, c'e' spappolamento che non ti aspetti non avendolo con lo stesso vetro su densita' maggiori.

user148740
avatar
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:58

per maserc questo però non spiega perchè i grandangoli anche al centro non rendano come sulla mia a7r2.
Se l'avessi ancora potrei fare un raffronto
ps uly mi ha preceduto, discorso diverso invece sui tele, non so perchè ma al di la della minore vignettatura sono molto più definiti

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 11:10

Parli di grandangoli nativi per la tua a7r2?
Potrebbe essere un discorso di microlenti, spessore del vetro del filtro o altre diavolerie, che magari su un sensore ci sono e sull'altro no.
Anche l'angolo di incidenza sul sensore potrebbe avere un suo ruolo.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 11:11

A dirla tutta,
qualsiasi ottica usata su un formato di sensore/pellicola più grande è meno "stressata" perché per risolvere gli stessi dettagli su un formato più grande può tranquillamente lavorare su frequenze spaziali inferiori e, più bassa è la frequenza spaziale a cui deve lavorare l'ottica, migliore è la sua resa.
Quindi io non ho dubbi sul fatto che la resa del 50/1.2 L Canon sulla Fuji sia significativamente migliore di quanto sia sulla Canon FF (per il motivo detto sopra), ma nutro dei dubbi più che giustificati che sia migliore del Fuji 63/2.8 o neppure paragonabile a questo, proprio perché quest'ultimo è progettato per quel formato.

Qualsiasi ottica proietta sul piano focale un cerchio (cerchio di copertura), all'interno del quale c'è il rettangolo del sensore/pellicola che cattura la luce. Più si sta lontano dai bordi di questo cerchio, migliore è la resa. Come giustamente faceva notare Maserc.
E il Fuji della casa copre quel formato in tutta tranquillità, cosa che non fa il Canon 50/1.2 che è comunque esaltato in queste circostanze dall'uso su un formato maggiore, ma impropriamente paragonato alla resa che aveva sul formato minore invece che confrontarlo con la resa che su questo medio formato avrebbe una lente nativa.


avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 11:14

Più si sta vicino a quel rettangolo (per cui è progettata l'ottica) e meglio è.
Stesso motivo per cui una lente ff rende peggio su apsc.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 11:27

ok..
BLIND TEST
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3049113

sono MOLTO curioso.

user148740
avatar
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 11:31

Forse scoperto l'arcano,
mi è arrivato l'adattatore per contax 645 con autofocus e ghiere diaframmi finalmente funzionanti, devo ancora provarlo ma leggendo le istruzioni dicono:

GFX50s has built-in distortion correction for G mount lenses. There is no way to switch it off in both JPG and RAW files. That led to severe negative distortion for all adapted lenses. Now we found a way to totally disable it and integrated it in the new firmware.

Non so se sia vero ma spiegherebbe le difficoltà riscontrate se veramente la macchina fosse progettata per correggere la distorsione a seconda della lente montata...

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 11:34

Yes. The GFX applies baked in lens profile corrections in the raw files. That happens when you use the Techart EF - GFX adpater on the GFX too. Exif contains the right focal length of the lens, but the lens name in exif is shown as GF 63mm, no matter what adapted lens you use. In Lightromm 6 this leads to the application of a profile for the GF 63mm lens, which is of course wrong for adapted lenses. It can't be turned off in Lightroom.

Techart should react soon with a firmware update. Adobe should react too because it is a known issue for a while that you can't turn baked in profiles off, and sometimes you just don't want to apply them. How stupid by Adobe not to trust their customers that they are able to decide if they want that or not. Great move from Fringer to react to the problem (but in favor of Techart you should note that the Fringer adapter is on the market for a little longer now).

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 11:38

Il test incisività per le lenti Fuji per me è superato, anche sopra le aspettative.
Bisogna tenere conto che sono lenti progettate per il 44x33, non per il sensore da 54.
Questo significa che i lati della lente vengono utilizzati dal sensore, ed è più facile avere bordi meno nitidi.
Ma in quelle lenti che ho avuto modo di vedere, non c'è mai stato cedimento segno che sono state progettate veramente bene.

Ho visto il 23, il 45, il 63, il 110 ed il 120.
Ecco, quello che mi ha stupito più di tutti è stato il 120, è molto simile al mio 150 per resa che per me rappresenta il livello massimo che si può raggiungere. Anche il 23 ed il 45 sono progettati benissimo e sono degni di un corredo, anche se la differenza con il 120 (che sarebbe il mio obiettivo per eccellenza) la vedo presente.
C'è anche da dire che il 45 Fuji mi è sembrato migliore del mio 45 PhaseOne, anzi, è sicuramente migliore.
Ad esempio il PhaseOne utilizzato a f2.8 fa effetto "bluer" ed è inutilizzabile.
Una volta impostai la camera a 2.8 per vedere se avevo pulito bene la lente ed era completamente spappolata, sembrava un filtro di Photoshop (anche perchè le lenti non le testo, le uso solo sul campo).
Poi impostando ad f8 era tornato perfetto. A me non frega nulla perchè non l'ho mai utilizzato a TA, ma stiamo parlando di un'ottica da 3k, quella Fuji ne costa 1.2.
Questo per dire che anche nel medio formato ci sono ottiche migliori, ed ottiche peggiori, il costo non è proporzionale alla qualità, e quelle Fuji mi sono sembrate tutte buone, anche se l'eccellenza l'ho vista solo nel 120.

Mi è piaciuto talmente tanto il 120 Fuji che mi son ripromesso che un giorno me ne farò una anche io, l'avrei già presa se non fosse stato per il limite veramente × che hanno messo sul syncro a 1/125. Se lo mettevano almeno a 1/200 era già sulla mia scrivania, con il corredo originale naturalmente MrGreen
1/125 è abbastanza limitativo, ed è una scelta che non ho compreso.

Sarei curioso di vedere il 32-64 che è un'ottica con un'escursione veramente comodissima.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 11:44

Confermo Made, in tutti i samples visti, quando dici... MINKIA! e' sempre il 120...

Darei un occhio , solo per curiosita' anche ai vetri Hassy della x1d... che sembrano piu' in linea col 120 Fuji.. e intendo.. TUTTI a quel livello.
O forse e' solo una mia impressione, ma in paesaggistica noto un vantaggio da quel lato.. probabilmente per le lenti.

Lo zoom e i fissi (esclusi 23 e 120) mi sembrano tutti sullo stesso livello.

quindi? FATE IL BLIND TEST!

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 15:30

Io il BLIND TEST lo farei con le stampe!
Sarei curioso anche di farlo fra FF ed FF+ con due lenti di livello! Si a in A3 che in A2



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me