user170878 | inviato il 16 Gennaio 2019 ore 22:04
karmal c'entra poiche' a quanto sembra c'e' chi non ha capito che aumentare i pixel senza adottare strategie tecnolgiche supplementari significa aumentare la frequenza di campionamento ma peggiorare l'efficienza quantica del chip. Spero sia chiaro. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 22:11
Tradotto in parole povere Jacklarmax? (ti seguo sempre e sei molto preparato! Complimenti ) |
user170878 | inviato il 16 Gennaio 2019 ore 22:23
Banjo in parole povere e' vero che aumentare i mpxl porta a vantaggi in termini di risoluzione (ovviamente) ma bisogna avere coscienza del fatto che o si apportano strategie tecnologiche supplementari o si peggiarono tanti altri aspetti (disuniformta' di SNR tra centro e bordi, ed in generale, anche se si vede meno a bassi iso, anche al centro). La tecnologia bsi ha colmato tanti gap rispetto alla fsi, ma i colli di bottiglia esistono ancora, anche se si sono spostati in avanti :) |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 22:54
Ti mando un MP. Ho un po' di domande. Grazie della risposta. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 2:25
@Jaclarmax...non metto in dubbio la tua preparazione...però perchè posti figurine così piccoline? |
user170878 | inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:36
Gobbo, ma cliccandoci sopra non le apri in postimage? non le puoi scaricare e poi ingrandirle come e quanto vuoi? se non e' cosi' dimmelo, perfavore, e cerchero' di provvedere. Grazie :) |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:39
A me restano francobolli |
user170878 | inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:46
Ma non puoi scaricarle con la risoluzione reale? c'e' un opzione sopra, tra i tool, che dovrebbe consentirlo. Guarda bene fammi questa cortesia, mi sembra strano. Puo' essere debba registrarti per avere questa funzione? sei registrato? se non lo sei lo fai in 1 minuto, e' una sciocchezza ed e' gratuito :) Quando io clicco sul link mi compare l'opzione in alto, al di sopra dell'immagine: “scarica l'immagine originale”. E mi succede anche quando apro immagini di altri postate attraverso lo stesso sito. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:57
Canon è nella fase dei rumors megapocalittici stile fantozzi. Mentre Sony piazza in una scatoletta sotto i 1000€ l'AF ala A9. So' tempi duri. |
user14103 | inviato il 17 Gennaio 2019 ore 11:31
Jac sarai supertecnico leggendo grafici numeri fotositi fotoditi supercaxxole e tutto riguardante ingegneria teorica ma le foto sono quello che alla fine viene fuori dalla macchina se vuoi spiegarti meglio per noi poveri umani metti due foto uguali con i diversi sensori più semplice no ? noi non scattiamo in laboratorio con degli strumenti di misurazione… poi applicati un po' meglio negli esempi perché da una cosa così anche se messa come si dovrebbe non sarebbe comunque veritiera ove si fanno foto ….non si capisce nulla ..
 |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 11:45
“ Canon è nella fase dei rumors megapocalittici stile fantozzi. Mentre Sony piazza in una scatoletta sotto i 1000€ l'AF ala A9. So' tempi duri. „ Jazzcocks, davanti ad una scatoletta che si presenta come super-tecnologica ci devi mettere anche un obiettivo all'altezza...altrimenti degli AF super-performanti sulla carta non te ne fai niente. Qui in tanti comprano la scatoletta Sony con 1000 punti AF superveloci per poi vanificare tutto con adattatori e obiettivi vintage oppure adattando obiettivi canon....altro che "stile Fantozzi"! Riguardo alla "nuova" a6400...siamo fuori tema, ma definirla inutile è dire poco. Propongono una "nuova" APS.C identica anche per prezzo alla a6500: aggiungono un AF migliore e tolgono lo stabilizzatore. Per favore! Si condanna Canon per la ridondanza dei modelli in gamma e guarda Sony...peggio che andar di notte! Lasciamo la bava alle lumache |
user14103 | inviato il 17 Gennaio 2019 ore 11:58
“ Si condanna Canon per la ridondanza dei modelli in gamma e guarda Sony...peggio che andar di notte! „ bhe la storia è ben diversa..quando sony ti mette un fir su una a9 una a7r3 ed una a73 e la fa diventare un'altra macchina ..canon avrebbe fatto uscire un modello nuovo ...e la conosco molto ma molto bene.. |
user170878 | inviato il 17 Gennaio 2019 ore 12:02
Ahahah Karmal tu mi sei simpatico, peccato io non lo sia a te; pazienza, non ho la pretesa di esserlo a tutti e soprattutto a chi non mi conosce personalmente :). Cmq mi scuso se non si riescono a vedere le immagini e ti assicuro che provvederò, appena ho un po più di tempo, a capire il problema. Non ho mai postato immagini in questo modo e sono iscritto sul forum da 1-2 mesi (fra l'altro ringrazio le gang di finti prof. che ho notato esserci all'interno del forum per la calorosa e fragorosa valanga d'insulti personali che mi hanno rivolto, a cui io non ho mai risposto, tra l'altro ;)). Porta pazienza insomma. Saluti ;) Allora riposto le immagini del confronto tra la 1Ds III( del 2007) e della 5Dsr (2015), rispettivamente 21 Mpxl vs 50 Mpxl, riportate allo stesso ingrandimento, come chiedeva qualcuno (nonostante il confronto volessi farlo a stesse risoluzioni per far vedere come cede pesantemente la 5Dsr ai bordi rispetto al centro e questo nonostante il confronto sia stato fatto con l'85 1.4 Milvus, ottica con gli attributi). Spero adesso si vedano bene, sono crop dei bordi a TA ed allo stesso ingrandimento; mi scuso se non è così: imgur.com/a/IMNXcid Poi ancora, per farla finita con i finti prof. da forum e con pianti e compianti non si sa chi :)), ripubblico lo stralcio di una presentazione sui sensori digitali in campo astronomico tratto da una conferenza di un Prof. di Astrofisica dell'Università degli Studi di Roma, un Prof. vero quindi, in cui si esprime in merito all'efficienza quantica con riferimento a diverse tipologie di sensori CCD!! (sui CCD la superficie fotosensibile è molto meglio utilizzata rispetto ai CMOS, poiché nei CMOS ogni pixel è dotato di 2 CMOS di preamplificazione del segnale (e non solo)) i bsi ripeto hanno colmato il gap ma solo in parte e rimane cmq perfettamente valido il discorso nella sostanza, ovviamente): imgur.com/a/eDG0riJ Questo invece è tratto dalla presentazione di Sony dei primi sensori bsi al mondo, così vediamo se si riesce a comprendere come l'efficienza quantica DEL SENSORE dipenda fortemente dalla tecnologia usata: "With a conventional front-illumination structure, the metal wiring and transistors on the surface of the silicon substrate that form the sensor's light-sensitive area (photo-diode) impede photon gathering carried out by the on-chip lens, and this has also been an important issue in the miniaturization of pixels and widening optical angle response." |
user14103 | inviato il 17 Gennaio 2019 ore 13:14
“ Ahahah Karmal tu mi sei simpatico, peccato io non lo sia a te; „ mai detto che non mi sei simpatico ..non condivido certe cose tutto li ..tranquillo.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |