RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La corsa dei megapixels


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La corsa dei megapixels





avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 9:35

che risolvono a fotogramma pieno ci sono?

user14103
avatar
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 9:41

Provato sigma art.?.. prova un 105 mm ma anche un 50mm prova un 400mm prova un 500mm perfino un elmarit 100 di 40 anni fa li risolve e risolve forse il doppio ... lascio perdere anche il 65 e 110 voigt perche sono manuali .. ... poi se vai su ottiche gf ti risolvono anche 100mpx...
Poi la storia del pc... io apro i file e aprivo della 5dsr con un portatile di 6 anni fa con un hd meccanico non vedo il problema

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 9:49

era qui che volevo arrivare, probabilmente 2\3 ottiche (tele e supertele costosissimi) ci vanno vicino, focali dai 50mm a scendere non li risolvono, quindi un corredo completo (af)non lo puoi avere.
personalmente avere più di 40mpx credo non serva a nulla a patto di soddisfare scimmie in quel caso ben vengano i tanti mpx.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 10:00

Col 35art, la a7r3 ha mostrato moirè anche in pixel shift...

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 10:14

Giannidl: "Gianluca, Gianluca, occhio che ora ti "rivelano" che il W.P. è sovvenzionato, SOTTO BANCO, da Nikon!!!MrGreen
Noi siamo FURRRBI!!! A noi non la si fà!"


la prima Sony all'11° posto, dietro alla 5D3, non sto dicendo che le Sony non facciano foto migliori e siano più all'avanguardia, anzi, però moltissimi pro e amatori continuano a usare ancora "vecchie" macchine mi chiedo il perchè, qui in Sardegna a parte il già citato Sergio Derosas che utilizza la D610 c'è Giorgio Carta che usa la 5D3
ciao ;-)

user14103
avatar
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 10:17

Gianluca la prima sony seria è uscita 2 anni fa ..la 5dmkiii 7 .. in 5 anni se ne fanno di foto ... poi ovvio i piu premiati hanno fatto foto con la pellicola

user14103
avatar
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 10:18

Col 35art, la a7r3 ha mostrato moirè anche in pixel shift...
Ma va?

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 10:23

Se c'è il filtro AA su 24/36 mpx vuol dire che gli obiettivi risolvono di più, anche non modernissimi, naturalmente quelli moderni vanno meglio a ta, ma a f8 anche un takumar 135 risolve più 24/36 mpx.
Altra questione sono i mpx Bayer, per avere 36mpx reali ci vorrebbero 36mpx Red, 36 mpx Green, 36 mpx Blue

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 10:23

Karmal ma cosa aveva la 5dsr che non ti soddisfava che l'hai cambiata? perchè è una macchina che costa ancora parecchio, siamo oltre i 2000 (nuova), allora è un prezzo pompato

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 10:26

Col 35art, la a7r3 ha mostrato moirè anche in pixel shift...
Ma va?


Sì, fotografando una particolare struttura metallica di una centrale. Se la trovo, ti posto qualcosa.

user14103
avatar
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 10:28

Karmal ma cosa aveva la 5dsr che non ti soddisfava che l'hai cambiata? perchè è una macchina che costa ancora parecchio, siamo oltre i 2000 (nuova), allora è un prezzo pompato

L'af e poca gamma dinamica aspettavo la 5dsr2 con queste caratteristiche ..ma poi ho trovato altro ...e deve ancora uscire..

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 10:30

capito, avresti potuto prendere la 5d4 che ha un af migliore e una gd superiore alla 5dsr e avresti conservato le ottiche.

user14103
avatar
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 10:32

era qui che volevo arrivare, probabilmente 2\3 ottiche (tele e supertele costosissimi) ci vanno vicino, focali dai 50mm a scendere non li risolvono, quindi un corredo completo (af)non lo puoi avere. 
personalmente avere più di 40mpx credo non serva a nulla a patto di soddisfare scimmie in quel caso ben vengano i tanti mpx.
Non mi sembra che le mie ottiche non ce la facciano 24 gm e via discorrendo ...

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 10:47

Ragazzi, ritengo ci sia ancora qualcosa che stride in tutte queste considerazioni che stiamo facendo sul rumore.

Se è vero - mettendo insieme le varie cose che ho letto (e che sono state anche ribadite) - che al variare delle dimensioni del pixel non varia il rapporto SNR, non mi continua a tornare il perché i sensori "grandi" battano a mani basse i sensori "piccoli" (a parità di Mpx) in termini di sensibilità e di resa della foto in generale, quando in condizioni di scarsa illuminazione. Questo mi sembra un fatto oggettivo e riconosciuto da tutti, comprovato dai fatti evidenti (altrimenti avremmo tutti macchine fotografiche con sensori da smartphone)...mi chiedo quindi se in tutti questi "trattati" non sia stato omesso un contributo di rumore importante, ovvero il rumore "termico" che darebbe un senso al tutto, rileggendo i vari topic non mi sembra sia stato menzionato (non escludo comunque una mia disattenzione).

Ma d'altro canto ragioniamo, facendo un parallelismo fra un'antenna TV ed il "fotoricevitore" (sono entrambi aperture che ricevono radiazione elettromagnetica, per quanto a frequenze "un pelino" differenti) cosa fate se non ricevete bene il segnale? Semplice, mettete un'antenna più grande...se fosse (in assoluto e per qualsiasi forma di rumore) vero che quest'ultima aggiungesse ulteriore rumore allora non avreste alcun vantaggio nel farlo...sappiamo invece tutti che un'antenna grande funziona meglio eccome!

Lo stesso lo vediamo sulle nostre foto e lo dimostrano ancora i prodotti che con meno Mpx offrono sensibilità stratosferiche: vi basti confrontare le prestazioni in sensibilità delle varie Sony A7 al variare del loro allestimento "S" vs "R", in questo caso abbiamo stesso sensore ma grandezza di pixel diverso...ma il discorso fila comunque: le dimensioni del pixel contano, c...o se contano!

Anche sul fatto dello "shot" noise ci sarebbe da argomentare parecchio, in quanto anch'esso è un fenomeno fortemente dipendente dalle dimensioni del pixel: sempre facendo riferimento a fatti concreti, se provaste a scattare la stessa foto con una FF ed una micro4/3 (che abbiano un numero di Mpx comparabile) a tempi sufficientemente veloci (ad es.1/2000), vi rendereste conto che la micro4/3 riesce a tirar fuori risultati imbarazzanti (in termini di rumore) anche in pieno giorno...verosimilmente, pixel ancora più piccoli porterebbero a risultati ancora peggiori (il cosiddetto "Segreto di Pulcinella"). A tal proposito non posso non citare questo articolo, che spiega il fenomeno in una maniera chiara e perfettamente comprensibile a tutti.

Ah, proprio su quest'ultimo punto, ho avuto particolare cura nel riportare esempi e considerazioni in una terminologia che possa permettere a tutti di partecipare, proprio per evitare di fare un thread comprensibile a pochi "professori e ingegneri" (ed anch'io purtroppo mi trovo nella seconda sfortunata categoria), nella speranza che il maggior numero possibile di persone possa riportare i propri esperimenti a suffragio di quanto si afferma: la teoria va bene, ma alla fine ci deve essere anche un risultato oggettivo e confrontabile.

user170878
avatar
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 11:00

"Se è vero - mettendo insieme le varie cose che ho letto (e che sono state anche ribadite) - che al variare delle dimensioni del pixel non varia il rapporto SNR, non mi continua a tornare il perché i sensori "grandi" battano a mani basse i sensori "piccoli" (a parità di Mpx) in termini di sensibilità e di resa della foto in generale, quando in condizioni di scarsa illuminazione."

Attenzione non varia l'SNR da read noise :), non vorrei di nuovo che si fraintendesse.

E' la FWC che cambia tutto, che ha poi a che fare con la sensibilità alla luce del sensore stesso, oltre che ovviamente alla tecnologia utilizzata e ragionando a parità di formato del chip. Se guardi i dati di targa dei sensori, in particolare come vari la GD con gli ISO lo si capisce in un batterd'cchio, credimi. te ne posterò qualcuno appena ho modo. Vedrai che, come ho detto, all'aumentare delle sensibilità il read noise diminuisca ma la FWC crolla drasticamente, non c'è nulla da fare. Spero di essere stato comprensibile e scusa ancora per ieri ;) Saluti.

Eccola qui una, se vuoi te ne giro altre, la musica è la stessa ;):





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me