RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vergogna nello scatto della foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Vergogna nello scatto della foto





avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 19:28

@ Signor Mario "Mi trovi molto d'accordo c'è da specificare, anche, che il pubblicare su un forum, su un social non ha alcuna valenza di documentazione. Lo scrivo perché molti affermano che la pubblicazione sul forum o sui social è un mezzo di documentazione e di denuncia della povertà e dell'esclusione senza rendersi conto che non è altro che sfruttamento dell'immagine di chi non ha mezzi per difendersi e a cui è rimasto, spesso, solo il diritto all'immagine."

Opinione tua infatti io penso il contrarioMrGreen
Denuncia e documentazione valgono dovunque quando si pubblicizza un fatto, situazione, contesto.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 12:39

Denuncia e documentazione valgono dovunque quando si pubblicizza un fatto, situazione, contesto.


Soprattutto se poi ci sono like sotto e commenti del tipo "Bella cattura", "Il bianconero esalta la situazione" "Cattura fantastica, immagine .... complimenti ... bel lavoro .. :-P" o ancora "Avrei posizionato il soggetto sulla linea dei terzi" (giuro li ho visti proprio qui su Juza)
Diciamocela tutta: un forum di fotografia è quanto di più lontano ci sia da un luogo di denuncia sociale

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 16:54

Abbandonata la via maestra "della legalità" abbiamo sconfinato nel sentiero appena tracciato "della liceità"
per ritrovarci ora nel ... campo minato delle congetture e delle opinioni.
Un Forum, a prescindere dalla specificità, è un "luogo" di discussione che ognuno usa secondo la propria coscienza
ed il proprio intelletto. Conoscere i propositi, indagare la coscienza altrui è compito che spetta a dio o, tutt'al più, a chi ne fa le veci. Va da sé che reputo doveroso indignarsi davanti ad un'immagine sterile e vuota di un senzatetto; e trovo inutile, invece, stigmatizzare ciò che, nel tempo, è divenuto "comportamento di massa". Almeno qui, specialmente ora.
Buon anno a tutti.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 17:59

@Remember
P.S. - Ma non è per caso che sia una nuova funzione introdotta in automatico con chiunque non abbia scelto alcun immagine avatar?


Esatto! Cool

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 22:18

Salve a tutti,
ho letto con interesse tutti i vari commenti e, pur non facendo parte di questo genere perchè anch'io mi trovo a disagio, credo che chi faccia fotografia di strada tendenzialmente abbia qualcosa da raccontare e premesso ciò, che siano belle signore o poveri diseredati, se vuole raccontare fa bene in quanto il fotografo racconta con le immagini.

Discorso diverso se il tutto si riduce alla singola foto postata sui social dove chissà perchè fa un sacco di like "effimeri".

Però da quel poco che sò, se davvero si vuole raccontare allora ci si deve calare nella situazione, cosa davvero difficile, ma se fatto risulterà un bellissimo racconto.

Purtroppo è anche vero che mai come oggi la privacy è (giustamente) un osso duro da gestire.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 9:04

Concordo con quanto detto da Remember e altri (compreso me) sullo scopo, il Forum, come dice il signor Mario non ha uno scopo a fine documentaristico, è solo autocompiacimento.

In definitiva la cosa brutta e patetica, non me ne vogliano i vari reporter da "forum", è la mancanza totale di approccio a quel genere di fotografia.

Se io voglio fotografare e quindi documentare un senzatetto per capirne bene la situazione lo devo quanto meno frequentare per il tempo necessario a capirne le sfumature che fanno poi grande la foto.
Non basta stare con l'Iphone X a 20 metri e fotografrlo e convertirlo in BN.
così non è documentazione così è solo ipocrisia.
al limite se il lavoro svolto in questo modo, vivendo, capendo, parlando, provando venisse poi pubblicato su un forum invece che il Times andrebbe comunque bene.
E' il modo di approccio che fa òa differenza.
Almeno per me ovvio.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 11:29

Se io voglio fotografare e quindi documentare un senzatetto per capirne bene la situazione lo devo quanto meno frequentare per il tempo necessario a capirne le sfumature che fanno poi grande la foto.


E per farlo occorrono cultura, capacità sociali, competenze tecniche, capacità di raccontare... c'è una specifica branca della sociologia che si occupa di fare ricerca in questo modo: la sociologia visuale di cui il già citato Douglas Harper ne è un antesignano con "Good Company" una ricerca sui tramper statunitensi durata un anno in cui l'autore ha vissuto da tramper

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 12:48

Scusa la mia ignoranza, Il Signor Mario, cos'è un tramper?

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 13:57

Non esageriamo e facciamo distinzione dell'utilizzo che se ne deve fare di certe immagini. Parlo me: non è mio compito documentare situazioni di disagio sociale per i motivi citati dal signor Mario, ma mi capita di essere colpito da scene particolari dove i soggetti sono proprio i disagiati. Se decido di fare qualche scatto il motivo è semplice: ritraggo la città in cui vivo senza escludere nessuno. Queste immagini fanno parte di progetti privati e non vogliono offendere nessuno ma solo raccontare la società che cambia in positivo o negativo e non sta me stabilirlo. Nelle immagini che possono ritrarre situazioni poco piacevoli le inquadrature tutelano i volti dei soggetti ma non la triste realtà. Questi racconti metropolitani li raccolgo in fotolibri e con piacere regalo qualche copia ad amici che mi hanno sempre supportato e aiutato nel mio lavoro con le immagini...e mi sta bene così.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 14:17

A Smart: in strada non devi spiegazioni a nessuno. Mi è capitato forse una volta ma riguardo un palazzo. La cosa non mi spaventa per niente e ne abbiamo già parlato in altri post perché è il loro atteggiamento illegale non il fotografo. Perché dovrei far vedere i mie scatti ad uno sconosciuto...questioni di privacy;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me