| inviato il 10 Novembre 2018 ore 19:26
Testa dice Sony, il cuore è partito per Leica. Sarà una domenica difficile. |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 19:27
Beh fuji sarebbe sempre da affiancare alla 7riii, al posto della 7iii, per non perdere in af, e avere comunque una buona resa... Non pensare che la xt3 sia da sottovalutare solo perché è una apsc... |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 19:29
Uly posso suggerirti come fattore discriminate il "relax" che to da scattare con le macchine? Secondo me con leica e il manual focus rischieresti in parecchie situazioni di tirare giù i santi |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 20:15
Ciao Uly sarebbe una pessima scelta ..... provala in maniera più approfondita la M e sopratutto se proprio devi prendi la CCD ha una resa nettamente migliore. Se vai sul mio profilo 500px puoi trovare parecchi scatti fatti con Leica ..... alla fine dopo cambi di corredo esagerati da Canon a Oly a Nikon etc etc fino a Leica posso dirti che l'unico vero vantaggio è il peso come qualità e lavorabilità del file non ha niente da invidiare al tuo ottimo corredo Canon non per niente sono passato a Canon da 2 anni proprio da leica e non ne sento la mancanza ... le foto le fai te non l'attrezzatura che sicuramente aiuta ma non ti fa diventare un fenomeno |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 20:50
Fermatelooooo Uly, unisci il meglio dei 2 mondi... ti prendi una A7III e ci monti le ottiche Leica M adattate, hai ingrandimento e peacking per mettere a fuoco e una volta tolte le M puoi montarci quello che razzo vuoi... adattandolo. O ancora... EOS R e adattatore Leica M... Il fascino di un corpo M è comprensibile, ma quello resta immutato (anche nel prezzo) pure tra un anno... intanto pensa alle lenti |
user86191 | inviato il 10 Novembre 2018 ore 21:30
finirà con sony come ovvio che sia |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 21:49
nel caso sarà pure molto contento e mi farebbe piacere per lui |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 21:56
Quindi Giusè, che vuoi fare da grande...Sony, Leica, Fuji o resti in Canon? |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 21:58
Sinceramente un mf se non è per lavoro la vedo una forzatura, mentre la Leica la trovo divertente da usare, penso dia più soddisfazione, non tanto come qualità in foto ma più come oggetto da usare in manuale. Quindi Uly preferisci il punta e scatta sempre perfetto o qualcosa da usare? |
user86191 | inviato il 10 Novembre 2018 ore 22:10
vabbè siamo alla fine ma tanto ci sarà il topic 2 con la scelta gli indizi che portano a Sony sono tanti, ottiche Canon compresi gli art che si possono usare con ottimi risultati, sensore che e migliore della leica e stabilizzatore che ti togli 3 stop negli iso, dimensioni contenute e la può usare anche la compagna con ottimi risultati e per finire uno gigantesco, cambia per avere foto a fuoco del figlio e passare ad una manual focus sarebbe un suicidio perche non si mettono in posa, sarebbe un passo indietro e non in avanti |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 22:13
Tornerà in sé e prende...la R. La canon R intendo. |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 22:18
Valutiamo serenamente. Canon.. basta 5ds.. non si merita un fotografo che non fa foto come me.. si merita uno che la usi in studio o che viaggi e tanto con zaino e attrezzatura, magari attaccandogli un bel biancone da 300 e oltre.. Alternativa? R. Pero' ad oggi pago la R quanto la a7riii o quasi. e.. siamo onesti.. la sony se la magna su tutti i campi tranne menu e manualita'.. si la R e' davvero grande , si impugna da dio e ha uno schermo magnifico con menu idem.. ma non puo' competere con quell'altra come sensore... af e aggiungerei Joy.. doppia scheda... Quindi Canon NO Fuji. chi ha detto Fuji? Non mi interessa quella di Paco. Ma non posso negare che hanno qualcosa di quella filosofia leica.. o almeno provano a simularne qualcosa, ma con sensore aps.. mi basterebbe? per il discorso detto da Paco.. e Master sulla dimensione del sensore e quindi della riproduzione del dettaglio, della sostanza. analizziamo.. se vendo tutto il mio corredo in blocco domani al sito di riferimento mi danno 3500 caffe inglesi. Quale fuji mi da qualcosa di discreto come af dato che la maf eventuale sarebbe il classico peaking che hanno tutti? questo af andrebbe bene per il bimbo come quello sony? E... si le dimensioni sono spettacolari.. lo ammetto.. ma un 35f2 che e' piccolo.. mi da una pdc enorme rispetto ad un summicron 50 (dimentichiamoci della plasticita').. insomma passerei da 100 f2 , 200 2.8 e 50 1.4 su ff a... piu' pdc del mio 24 70 2.8 anche con i fissi??? Niente Fuji. Leica. Beh.. e' come andare dal barbiere doopo esserti fatto crescere i capelli con tanti sacrifici per anni e cure e dire .. rasa! rimangono Sony e Leica. Una con le mie lenti attuali.. con potenzialita' mini fatte da lenti adattate nel tempo. L'altra con 3 vetri.. biogon 35 /distagon 35... elmarit 90 e in seguito un 15/18/21..devo capire.( e magari un superluminoso non originale 50 0.95/1.1) Quante volte bestemmierei per una scelta simile? pr un af che magari non sta dietro al bimbo? Per non avere piu il burro del 100 f2 o del 200 2.8? |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 22:26
aspe... forse non ho capito... ma parliamo della Leica solo MANUAL Focus??? ma non eravamo partiti dal discorso di fotografare il bimbo ecc??? |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 22:28
Fratello canonaro, adesso che hai ammesso che la r3 si magna la r, ti assolvo dai tuoi peccati e ti dico va... Va... e accattati quello che ti fa felice, fosse pure una leica. |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 22:29
Con la Leica sarebbe un rapporto di amore e odio; entrambi intensi. Le volte che penso a una macchina per riprendere a fotografare mi rimangono sempre due scelte: Leica Monochrom, che è un oggetto obiettivamente unico; oppure Fuji GFX per il sensore grande, con tutta la qualità delle ottiche Fuji. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |