| inviato il 16 Novembre 2018 ore 9:27
Il link è semplicemente l'esplicitazione a un lavoro più volte citato da Valgrassi. Sono 2/3 di stop... si vedono? non si vedono? io non ho una D500 che, come altre fotocamere recenti basate su teconologia Sony o Sony-derivata, implementa il giochino della doppia amplificazione e rende meno lineare il comportamento Guarda altre macchine, ho citato la D5 per evitare di scatenare guerre dei mondi ( uso Nikon ). Il necessario è altrove. Marco |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 9:32
Ecco: questo passaggio di Valgrassi lo incornicerei: " ETTR vuol dire massimizzare il numero di fotoni che raccogli, compensazione o ISO semplicemente amplificano il segnale elettrico acquisito, non la luce, questa è la cosa importante da ricordare. ...(omissis)... Il concetto fondamentale è questo: andare a dx via f/ e t, non ISO, tranne quel caso accennato di scene molto buie (si sta a parlare di foto non astro, dove entrano in gioco altri fattori). In genere in rete troverai che i Canonisti sono i più attenti a queste cose perché è da poco che Canon offre sensori quasi-ISO-Invarianti. " Marco |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 10:47
Hanno virato in modo sensibile, sembra quasi cannato il bilanciamento del bianco |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 13:44
@DamMen finché i dati sono raw, sei sicuro che non hanno subito nessuna manipolazione, ma qui prima sono stati demosaicizzati, poi hanno applicato gamma, poi NX-D ha applicato i suoi profili colori. Si può scommettere che ACR o C1 farebbero uscire qualcosa di diverso. Fra l'altro mi rimane il dubbio se la compensazione vada fatta con Exposure o Brightness, nessuno specifica chiaramente queste routine. Direi che le due operazioni ISO (ETTR e compensazione) non commutano, sull'altro 3D dove ho usato la V2 l'effetto colore è meno evidente, perché la V2 "distorce" meno rispetto alla V1 (è più ISO-Invariante). Si potrebbe provare la J5 col Sony 20Mpx, BSI, senza AA, ma lì si sa che è quasi-ISO-Less e non ha senso cercare il vantaggio readnoise. Cmq qualcosa su WB si può fare sui due file |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 14:05
@Valgrassi: di nulla! Non conosco minimamente il mondo V/J : sulla V1 il white Balance è automagico o si può forzare a manella? Sono in ufficio e posting è chiuso -> da cellulare vedo che sono dei libri, e poco più Potresti forse provare a fare il punto del bianco per entrambe le immagini sulla costola di uno dei libri ? Ciao Marco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |