RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Forse ISO e rumore sono cugini...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Forse ISO e rumore sono cugini...





avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 9:27

Il link è semplicemente l'esplicitazione a un lavoro più volte citato da Valgrassi.

Sono 2/3 di stop... si vedono? non si vedono? io non ho una D500 che, come altre fotocamere recenti basate su teconologia Sony o Sony-derivata, implementa il giochino della doppia amplificazione e rende meno lineare il comportamento

Guarda altre macchine, ho citato la D5 per evitare di scatenare guerre dei mondi ( uso Nikon ). Il necessario è altrove.

Marco


avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 9:32

Ecco:
questo passaggio di Valgrassi lo incornicerei:

" ETTR vuol dire massimizzare il numero di fotoni che raccogli, compensazione o ISO semplicemente amplificano il segnale elettrico acquisito, non la luce, questa è la cosa importante da ricordare.
...(omissis)...
Il concetto fondamentale è questo: andare a dx via f/ e t, non ISO, tranne quel caso accennato di scene molto buie (si sta a parlare di foto non astro, dove entrano in gioco altri fattori). In genere in rete troverai che i Canonisti sono i più attenti a queste cose perché è da poco che Canon offre sensori quasi-ISO-Invarianti. "

Marco

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 10:22

@Iltoda molto gentile a prepararmi questa schermata:;-)



Partendo dall'alto si vedono due sensori Canon, poi due sensori Aptina e infine un sensore Sony. Avrei fatto volontieri una prova con un Canon, purtroppo di Canon ho solo tre PowershotTriste
Si vede che la V1 è meno ISO-Invariante della V2.
Prova su cavalletto Nikon 1 V1, luce bassa ma non troppo, ISO 100 contro ISO 800, mf.



Quello che si era cominciato a vedere già con la V2, qui è ancora più netto: i colori sono virati apparentemente in modo irreversibile. Si vede che SNR è meglio a ISO 800, una conferma che il miglioramento va di pari passo con la ISO-Varianza. Ma i colori bazzocchi ci ammoniscono che qualche scherzetto la ISO-Varianza ce la gioca nel colore. Personalmente dovessi scegliere fra colori fedeli e SNR migliore, andrei sempre sui colori fedeli.

Questa è una piccola lezione per tutti quelli che estrapolano entusiasticamente da principi primi, senza postare uno straccio di un esempio.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 10:47

Hanno virato in modo sensibile, sembra quasi cannato il bilanciamento del bianco

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 13:44

@DamMen finché i dati sono raw, sei sicuro che non hanno subito nessuna manipolazione, ma qui prima sono stati demosaicizzati, poi hanno applicato gamma, poi NX-D ha applicato i suoi profili colori. Si può scommettere che ACR o C1 farebbero uscire qualcosa di diverso.
Fra l'altro mi rimane il dubbio se la compensazione vada fatta con Exposure o Brightness, nessuno specifica chiaramente queste routine.
Direi che le due operazioni ISO (ETTR e compensazione) non commutano, sull'altro 3D dove ho usato la V2 l'effetto colore è meno evidente, perché la V2 "distorce" meno rispetto alla V1 (è più ISO-Invariante). Si potrebbe provare la J5 col Sony 20Mpx, BSI, senza AA, ma lì si sa che è quasi-ISO-Less e non ha senso cercare il vantaggio readnoise. Cmq qualcosa su WB si può fare sui due fileMrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 14:05

@Valgrassi: MrGreen di nulla!

Non conosco minimamente il mondo V/J : sulla V1 il white Balance è automagico o si può forzare a manella?

Sono in ufficio e posting è chiuso -> da cellulare vedo che sono dei libri, e poco più MrGreen

Potresti forse provare a fare il punto del bianco per entrambe le immagini sulla costola di uno dei libri ?

Ciao

Marco

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 16:59




ACR 11 + PS, è tornato tutto alla normalità (probabilmente ho cappellato con NX-DTriste). 1600 ISO a dx. Ho applicato Cobalt 3.3 di RaamielCool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me